Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Am 20. Oktober 2010 hat die JUSO ihre Volksinitiative „Jugendhaus für Uri“ eingereicht. Die Volksinitiative erreichte die notwendige Zahl von gültigen Unterschriften und ist formell zustande gekommen.
Uri soll sich zu einem ausgesprochen kinder- und jugendfreundlichen Kanton entwickeln (Leitbild zur Kinder- und Jugendpolitik, behandelt im Landrat vom 26. Mai 2008). Als eine der Massnahmen zur Erreichung dieses Ziels soll in der Legislatur 2008 bis 2012 die Schaffung von rechtlichen Grundlagen für die zukünftige Kinder- und Jugendpolitik geprüft werden.
Die Ziele der Initiative und die Frage der Schaffung von rechtlichen Grundlagen für die Kinder- und Jugendförderung stehen sachlich in einem Zusammenhang. Mit einem umfassenden Artikel in der Kantonsverfassung zur Kinder- und Jugendförderung kann das Anliegen der Initianten ebenfalls unterstützt werden. Gleichzeitig bildet ein solcher Artikel die Voraussetzung für die Gestaltung der zukünftigen Kinder- und Jugendförderung im Kanton Uri.
Alcuni oggetti nei Cantoni del Vallese e di Vaud con zone edificabili determinati prima dell'inserimento nell'inventario dei prati e pascoli secchi d'importanza nazionale e per i quali i Cantoni hanno proposto delle superfici di compensazione in quantità e qualità equivalenti devono ora essere stralciati dall'allegato OPPS e sostituiti con nuovi oggetti PPS adeguati nel quadro della presente revisione parziale dell'OPPS. In tal modo si garantisce che non vi saranno perdite né in relazione alla superficie complessiva né alla qualità dell'inventario dei prati e pascoli secchi. Superficie concertata: Cantone di Vallese: 4.12 ha, Cantone di Vaud: 10.47 ha.
La Commissione propone di definire nel CPP il concetto di inchiesta mascherata. La definizione deve essere più stretta di quella della giurisprudenza del Tribunale federale (cfr. soprattutto DTF 134 IV 266). Per inchiesta mascherata s'intende esclusivamente un'operazione nella quale gli agenti di polizia o le persone assunte a titolo provvisorio per svolgere compiti di polizia s'infiltrano in un ambiente criminale per fare luce su reati particolarmente gravi, allacciando attivamente e in modo mirato contatti con persone e instaurando con esse una relazione particolare di fiducia, avvalendosi di un'identità fittizia. Allo stesso tempo si deve creare una base legale nel CPP per la forma meno radicale di inchiesta mascherata, ossia l'indagine in incognito.
In linea con la revisione parziale della LPPC, l'OPCi è stata modificata soprattutto nei settori dell'istruzione, del materiale e delle costruzioni di protezione, ma anche in altri settori come ad esempio la protezione dei dati. Di conseguenza occorre modificare anche l'Ordinanza sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP, RS 120.4) e l'Ordinanza sulle dogane (OD, RS 631.01).
Il decreto federale proposto autorizza il Consiglio federale a ratificare la Convenzione sulla protezione della maternità (n.183) dell'OIL. Al tempo stesso viene modificato l'articolo 35a della legge sul lavoro (LL).
Il presente avamprogetto intende aggiornare nella legge federale sull'imposta federale diretta (LIFD) e nella legge federale sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID) i termini di prescrizione e le sanzioni dei delitti ai sensi della parte generale del Codice penale (PG-CP). Inoltre, in entrambe le leggi dovranno essere effettuati adeguamenti alla legge federale sul Tribunale federale (LTF).
L'Ordonnance concernant les éléments de protection industrielle et les éléments mobiles applicables à l'importation de produits agricoles transformés ainsi que l'Ordonnance sur les contributions à l'exportation devraient être amendées pour le 1 janvier 2012, respectivement 1 février 2012.
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
Le biciclette elettriche a pedalata assistita (e-bike) sono sempre più apprezzate e di conseguenza la gamma di prodotti disponibili si fa via via più ampia. Per questo motivo e per aumentare la sicurezza, la Confederazione ha deciso di semplificare le norme vigenti e di adeguarle all'evoluzione intervenuta in campo tecnico, prevedendo la possibilità di integrare un dispositivo di avviamento e di spinta per i modelli leggeri e l'obbligo del casco per i modelli veloci. L'indagine conoscitiva su queste e altre modifiche proposte della legislazione stradale durerà fino al 15 agosto 2011.
Progetti di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sull'assicurazione malattie e dell'ordinanza del 12 aprile 1995 sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie in relazione con il terzo Aggiornamento dell'allegato II dell'accordo sulla libera circolazione
Il 1° luglio 2008 sono entrati in vigore la Legge sulla geoinformazione (LGI, RS 510.62) e le relative ordinanze esecutive. Nell'ambito dell'elaborazione della tabella di marcia per l'introduzione dei modelli di geodati minimi (mandato del CF del 21 maggio 2008) sono state presentate diverse richieste di modifica, relative in particolare al catalogo dei geodati di base (Allegato 1 OGI). Queste modifiche riguardano in particolare l'armonizzazione delle denominazioni con la presente legislazione specialistica e una più chiara regolamentazione delle competenze tra i singoli servizi federali nella colonna 'livello di autorizzazione all'accesso'.
Il 23 novembre 2010 la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) ha deciso di entrare nel merito della revisione della LAsi. Il DFGP è stato incaricato di stendere un rapporto completivo con proposte tese a ridurre considerevolmente la durata delle procedure. Il rapporto è stato discusso alla seduta della CIP-S del 9 maggio 2011. Al centro del rapporto del DFGP sulle misure tese ad accelerare le procedure vi è la variante 1, secondo la quale a lungo termine dovrebbe essere possibile svolgere celermente nei centri di registrazione e procedura una netta maggioranza delle procedure d'asilo. Il rapporto illustra altresì misure a breve termine (variante 3). Alla seduta del 9 maggio 2011 la CIP-S ha deciso all'unanimità di approfondire la variante 1 e di integrare a titolo complementare la variante 3 nella revisione della LAsi in corso. Il 6 giugno 2011 il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di sottoporgli entro fine settembre 2011 un messaggio aggiuntivo concernente la revisione della LAsi in corso. Il messaggio deve contenere le necessarie modifiche di legge per l'attuazione della variante 3. Anche queste modifiche mirano a procedure di prima istanza più celeri e a una maggiore protezione giuridica.
Le organizzazioni estere riconosciute, con una posizione particolare, potranno rilasciare passaporti per equidi per animali svizzeri. Adeguamenti in seguito all'abolizione dell'obbligo di vaccinare gli animali contro la malattia della lingua blu. Introduzione del normale obbligo di notifica della fine dell'estivazione di animali della specie bovina, ossia abolizione della deroga applicata finora. Invio dell'elenco degli animali rilevante per i pagamenti diretti soltanto in versione elettronica. Adeguamenti di lieve entità riguardanti l'accesso ai dati della banca dati sul traffico di animali.
Trasferimento di quote di contingente doganale sul successivo periodo d'importazione del medesimo anno civile. È prevista l'esenzione dalla classificazione obbligatoria della qualità per le macellazioni contro retribuzione e per i vitelli vivi presentati ai mercati pubblici.
Da una parte l'ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni del 31 ottobre 2001 attualmente in vigore deve essere adattata ai progressi della tecnologia di telecomunicazione e l'elenco delle operazioni di sorveglianza deve essere completato. Dall'altra parte gli importi delle tasse e indennità corrispondenti devono essere attribuiti alle nuove operazioni di sorveglianza nell'ordinanza sulle tasse e indennità nell'ambito della sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni del 7 aprile 2004.
Le modifiche proposte creano nuove basi di calcolo per i sussidi forfetari di costruzione a favore degli istituti di esecuzione delle pene e delle misure ed eliminano diverse incertezze nell'interpretazione delle condizioni per tali sussidi.