Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il messaggio sulla cultura fissa il finanziamento di tutte le attività culturali della Confederazione nel periodo 2012-1015 (UFC, Pro Helvetia, Museo nazionale svizzero e Biblioteca nazionale svizzera [senza DFAE]).
La modifica dell'ordinanza sulle epizoozie è la conseguenza dell'evoluzione della situazione epizootica, delle nuove valutazioni del rischio e delle nuove conoscenze scientifiche. Gli adeguamenti riguardano in particolare la peste equina, l'artrite encefalite caprina, la peste aviaria a bassa patogenicità nonché la laringotracheite infettiva dei polli. Inoltre, sono designati i sevizi che potranno chiedere di essere riconosciuti come organismi abilitati a rilasciare i passaporti per equidi. L'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale è parte integrante dell'Accordo bilaterale concluso tra la Svizzera e l'Unione europea. Il 4 marzo 2011 nell'UE entreranno in vigore nuove disposizioni. Al fine di mantenere l'equivalenza, il diritto svizzero, in particolare l'ordinanza del 23 giugno 2004 concernente l'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA), deve essere adeguato in alcuni punti. Le principali modifiche riguardano: - il campo d'applicazione dell'OESA, che sarà ampliato analogamente all'UE e comprenderà i sottoprodotti di origine animale a base di latte e uova nonché i sottoprodotti provenienti dall'apicoltura; - il momento in cui i sottoprodotti di origine animale trattati non sono più sottoposti alle prescrizioni di polizia epizootica (punto finale); - l'applicazione in Svizzera del divieto di trasformazione dei resti di ristorazione in alimenti per animali vigente nell'UE da diversi anni (il periodo transitorio convenuto con l'UE scade a metà 2011).
La presente ordinanza disciplina le condizioni necessarie per l'impiego degli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico, la formazione e il perfezionamento di tali organi, il loro equipaggiamento e armamento, la collaborazione con le autorità di polizia come pure la vigilanza esercitata dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Con la revisione della legge sui cartelli, il Consiglio federale intende mettere in atto miglioramenti di natura sia materiale che istituzionale, basandosi tra l'altro sulla valutazione della LCart. Il primo elemento chiave del progetto consiste in una valorizzazione delle istituzioni al fine di rafforzare lo Stato di diritto. La riforma prevede la creazione di un'autorità in materia di concorrenza indipendente che conduca le indagini e proponga azione. Le sue richieste sono inoltrate a un Tribunale della concorrenza di prima istanza, da istituire. In secondo luogo, la revisione parziale propone miglioramenti materiali tesi a rafforzare ulteriormente il principio della concorrenza nell'interesse dell'economia nazionale.
Le disposizioni vigenti relative ai collocamenti degli assicuratori-malattie (art. 80 OAMal) devono essere aggiornate. In particolare, devono essere disciplinati dettagliatamente i principi d'investimento, gli investimenti autorizzati e le relative limitazioni. Inoltre, viene proposto di aumentare il contributo ai costi di degenza ospedaliera da 10 a 15 franchi al giorno (art. 104 OAMal).
In virtù della modifica della LAMal del 21 dicembre 2007 (n. II/1), la validità dell'OCoR deve essere prorogata di un anno. Inoltre, determinati punti dell'ordinanza devono essere precisati.
La legge sull'alcool risale al 1932 ed è una delle più vecchie della Confederazione. Nonostante le numerose revisioni parziali, essa non soddisfa più le odierne realtà economiche e sociopolitiche. Si prevede di sostituire l'attuale legge sull'alcool con una legge sull'imposizione delle bevande spiritose e una nuova legge sull'alcol. Con la legge sull'imposizione delle bevande spiritose e la rinuncia a tre monopoli federali, il Consiglio federale pone le basi per una liberalizzazione del mercato dell'etanolo e per una semplificazione del sistema fiscale e del controllo. L'avamprogetto della legge sull'alcol assoggetta il commercio di tutte le bevande alcoliche a disposizioni uniformi che mirano alla tutela della gioventù. Ciò crea la base per una politica coerente in materia di alcol.
Mit dem Rückzug des Bundes aus der Mitfinanzierung der Invalidenversicherung übernahmen die Kantone ab dem 1. Januar 2008 die volle rechtliche, finanzielle und fachliche Verantwortung für die besondere Schulung von Kindern und Jugendlichen und für die damit verbundenen sonderpädagogischen Massnahmen.
Gestützt auf die Verordnung über das sonderpädagogische Angebot vom 24. September 2007 (RB 10.1611) hat der Erziehungsrat am 2. Juli 2008 Richtlinien zur Sonderpädagogik von Kindern und Jugendlichen von 0 bis 20 Jahren beschlossen. Schon damals war klar, dass die Richtlinien für die Übergangsphase bis zum 31. Dezember 2010 gelten, danach die Erfahrungen ausgewertet und gestützt darauf angepasst werden sollen.
L'avamprogetto persegue l'obiettivo principale di ridimensionare la pena pecuniaria, che non prevarrà più sulle pene detentive, e di eliminare la sospensione condizionale della pena pecuniaria. Nel diritto penale inorile, il limite massimo di età per la soppressione delle misure ordinate è stato aumentato da 22 a 25 anni.
Die Verordnung über den schulzahnärztlichen Dienst (RB 10.1425) und die Verordnung über den schulärztlichen Dienst (RB 10.1421) entstanden in den 70er Jahren, sind veraltet und bedürfen dringend einer Erneuerung.
Eine Projektgruppe erarbeitete in vier Sitzungen einen Vorschlag für die Totalrevision der Verordnung über den schulzahnärztlichen Dienst (RB 10.1425) und der Verordnung über den schulärztlichen Dienst (RB 10.1421). Beide Verordnungen sollen aufgehoben und durch eine Ergänzung in der Schulverordnung ersetzt werden.
L'ordinanza sull'investimento si fonda sull'articolo 266 capoverso 6 del Codice di procedura penale (CPP), secondo cui il Consiglio federale disciplina le modalità di collocamento dei valori patrimoniali sequestrati. Visto che l'articolo 266 CPP contempla già istruzioni sul modo di procedere delle autorità penali in riferimento a oggetti e valori patrimoniali sequestrati e dato che determinati aspetti derivano dalla natura stessa del sequestro, la necessità di legiferare nel quadro di un'ordinanza è minima. L'ordinanza relativa alla modifica delle ordinanze in vista dell'entrata in vigore del Codice di procedura penale intende adeguare le basi giuridiche e determinati aspetti redazionali delle ordinanze esistenti al CPP.
Si tratta di atti d'esecuzione della legge federale concernente l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LAUFIN).
La revisione parziale della legge del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA; RS 748.0) verrà probabilmente adottata durante la sessione autunnale delle Camere federali. Tale revisione implica nel contempo la modifica di una serie di ordinanze esecutive i cui testi rivisti, ora disponibili sotto forma di progetto, entreranno in vigore contemporaneamente alla nuova LNA.
Integration ist eine Aufgabe der Gesellschaft und des Staates. Um diesen bundesrechtlichen Auftrag zu erfüllen, hat der Regierungsrat eine Fachkommission Integration gebildet, welche das vorliegende Umsetzungskonzept erarbeitet hat.
Das Umsetzungskonzept beschreibt in erster Linie die kantonalen Aktivitäten in diesem Bereich. Für eine gute Zusammenarbeit in der Umsetzung der Integrationspolitik in Uri braucht es eine kantonale Strategie. Da die Integration von Ausländerinnen und Ausländern vor allem im näheren Umfeld stattfindet, wurden im Umsetzungskonzept auch die betroffenen Gemeinden miteinbezogen. Um die Erarbeitung und Umsetzung dieser Strategie mit allen beteiligten Partnern anzugehen, benötigt es Strukturen, welche die Zuständigkeiten, Aufgaben und die Verteilung der Finanzen zwischen den kantonalen, kommunalen und privaten Beteiligten im Integrationsbereich klärt.
Bevor der Regierungsrat das Umsetzungskonzept verabschiedet, möchte die Fachkommission die Meinung und Haltung der Gemeinden zum Umsetzungskonzept erfragen
Il parlamento ha deciso nel dicembre 2009 di modificare diverse leggi federali quale controprogetto indiretto all'iniziativa parlamentare “Acqua viva•. Le ordinanze devono quindi anche essere adeguate. A) Iniziativa parlamentare Protezione e utilizzo dei corsi d'acqua (07.492): modifica delle ordinanze sulla protezione delle acque, sulla sistemazione dei corsi d'acqua, sull'energia e sulla pesca. B) Infiltrazione delle acque di scarico - modifica dell'ordinanza sulla protezione delle acque. C)Ordinanza concernente l'adeguamento di ordinanze all'ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale.
Una revisione dell'OASA e degli allegati 1 e 2 è prevista. L'obiettivo è di dividere il contingente dei permessi destinati ai cittadini di Stati terzi onde stabilire dei contingenti separati per i cittadini di Stati terzi da una parte e per i prestatori di servizi dell'UE e dell'AELS ammessi per una durata superiore a 90 giorni dall'altra. Inoltre, nell'ambito della decisione del Consiglio federale concernente il pacchetto di misure del 24 febbraio 2010 nell'ambito della revisione parziale della LStr e della LAsi, viene creato un nuovo capoverso 6 nell'art. 82 OASA (obbligo di comunicare). Questa modifica dell'art. 82 OASA mira a regolamentare l'applicazione delle nuove disposizioni della LStr e della LADI. In particolare, delimita le situazioni nelle quali il fondo di compensazione dell'assicurazione disoccupazione trasmette all'UFM dati dei cittadini UE/AELS interessati.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
L'ordinanza sull'impiego confinato del 25 agosto 1999 attualmente in vigore deve essere adeguata alla legge sull'ingegneria genetica e all'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente, anch'essa già revisionata. Inoltre si vuole tenere conte delle esperienze fatte nell'esecuzione così come dei passi avanti fatti dalla scienza e dalla tecnologia.
Alcune disposizioni previgenti dell'OPLM vengono adeguate allo stato attuale della scienza e alla revisione totale dell'ordinanza sull'utilizzazione di organismi in sistemi chiusi (ordinanza correlata all'OPLM) resasi necessaria in seguito all'emanzione della legge sull'ingegneria genetica.
Per salvaguardare il principio di equivalenza nell'ambito dell'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81), l'ordinanza sulle macchine deve essere adeguata alla nuova direttiva europea 2009/127/CE. Le disposizioni che occorre aggiungere mirano a minimizzare i rischi per la salute e l'ambiente connessi con l'utilizzazione dei pesticidi.