Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La nuova ordinanza disciplina l'allestimento e la gestione di un registro degli incidenti stradali. I dati raccolti e le statistiche risultanti serviranno ad analizzare i punti pericolosi e a rischio d'incidente come pure alla ricerca in materia di cause degli incidenti. Scopo precipuo del registro è quello di contribuire a migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade.
In virtù della mozione CAPTE-CN (07.3004), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) propone una revisione della legge sul CO2 per stabilire obiettivi vincolanti in materia di valori di emissioni di CO2 delle nuove automobili immatricolate in Svizzera. Il progetto si orienta agli obiettivi definiti dall'Unione europea.
Queste ordinanze sono emanate in virtù delle leggi federali approvate dalle Camere federali il 20 marzo 2009 nell'ambito della Revisione della disciplina sui trasporti pubblici (Revisione TP), che concernono in particolare l'equiparazione delle imprese di trasporto e lo sviluppo di riforme precedenti.
Nel caso di passaggi a livello con un volume di traffico stradale molto esiguo si intende utilizzare impianti di sicurezza dai costi contenuti. Un gruppo di lavoro misto USTRA / UFT ha elaborato le necessarie modifiche dei testi normativi.
La Commissione propone l'introduzione di una nuova fattispecie specifica: la mutilazione di organi genitali femminili. La nuova fattispecie permetterà di risolvere i problemi di delimitazione e di superare le difficoltà probatorie che derivano dalla situazione giuridica attuale, che non prevede norme applicabili in modo unitario a ogni forma di mutilazione di organi genitali. L'introduzione della nuova disposizione dimostrerà inoltre chiaramente la volontà di proscrivere queste gravi violazioni dei diritti umani. Oltre a ciò, la mutilazione di organi genitali femminili commessa all'estero potrà essere sanzionata in Svizzera, anche se tale reato non è punibile nello Stato in cui è stato perpetrato.
Dopo che il 3 ottobre 2008 il Parlamento ha approvato la revisione della legge federale sulla tassa d'esenzione dall'obblogo militare, anche la relativa ordinanza è ora sottoposta a una revisione.
L'ordinanza del 27 giugno 2001 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna attualmente in vigore dev'essere adeguata alla modifica della legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120) già approvata dal Parlamento. L'entrata in vigore della modifica della LMSI e della modifica della OMSI è prevista per il 1° gennaio 2010.
Mit dem Postulat der FdP/JL vom 24. September 2002 „Aufhebung der Spezialgerichte - Integration ins Verwaltungsgericht“, welches der Kantonsrat am 7. Mai 2003 erheblich erklärte, wurde der Regierungsrat beauftragt, zu überprüfen, ob und welche Spezialgerichte gemäss §§ 55 ff. des Gesetzes über die Gerichtsorganisation vom 13. März 1977 (GO, BGS 125.12) ins Verwaltungsgericht integriert werden könnten. Mit der Vorlage „Selbständige Gerichtsverwaltung“ wurden dann per 1. August 2005 die drei kleineren kantonalen Spezialverwaltungsgerichte aufgehoben.
Die allfällige Integration der beiden grösseren Spezialverwaltungsgerichte, des Kantonalen Steuergerichts und der Kantonalen Schätzungskommission, wurde von einer Arbeitsgruppe geprüft. Aufgrund der Ergebnisse dieser Prüfung wird in dieser Vorlage von einer Integration dieser beiden Gerichte ins Verwaltungsgericht abgesehen. Es hat sich gezeigt, dass die beiden Gerichte in ihren Tätigkeitsgebieten (Steuer- und Abgaberecht) in ihrer derzeitigen Ausgestaltung als nebenamtlich besetzte Spezialgerichte sowohl qualitativ hochstehend als auch kostengünstig arbeiten.
Einzelne Verbesserungsmöglichkeiten im Aufbau und in den Abläufen wurden jedoch erkannt. Soweit diese nicht allein durch entsprechende Ausgestaltung der Geschäftsreglemente der beiden Gerichte oder durch Anpassungen der Praxis umgesetzt werden können, werden hier die erforderlichen Anpassungen am Gesetz über die Gerichtsorganisation vorgenommen.
Der Regierungsrat hat die Finanzdirektion ermächtigt, zur Anpassung verschiedener Richtpositionen des kantonalen Lohnsystems ein Vernehmlassungs- verfahren durchzuführen. Verschiedene im Kanton tätige Berufsgruppen, darunter Assistenz- und Oberärzte und andere Mitarbeitende in Gesundheitsberufen, sollen aufgrund neuer Bildungssystematik und der Marktkonformität künftig mehr Lohn erhalten.
Revisione degli articoli 82 e 83 OCG ; aliquota della tassa per le case da gioco con concessione A.
Proposte di revisione parziale dell'ordinanza concernente l'accesso alla rete ferroviaria e dei disposizioni esecutive dell'ordinanza sull'accesso alla rete ferroviaria e, in particolare, sulle due varianti di definizione del contributo di copertura nel traffico merci (livello 2007 o 2009).
Alla luce delle esperienze fatte dopo l'entrata in vigore, il 1° aprile 2007, della modifica della legge sulle telecomunicazioni (LTC), si impongono alcuni adeguamenti delle relative ordinanze d'esecuzione. I recenti sviluppi sul mercato delle telecomunicazioni e nel settore della regolamentazione internazionale hanno, infatti, evidenziato alcune lacune che bisogna colmare.
La revisione dell'ordinanza sulle ferrovie (Oferr) prevede adeguamenti in materia di opere d'ingegneria civile, linee ferroviarie, impianti di sicurezza, applicazioni telematiche, sistemi di avvertimento per le persone. Anche le disposizioni d'esecuzione (DE-Oferr) e le ordinanze concernenti la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDIs e ORTDis) sono oggetto della revisione.
le presenti ordinanze vengono emanate sulla base delle leggi federali e dei limiti di spesa approvati dal Parlamento il 19 dicembre 2008 nell'ambito del progetto di legislazione sul traffico merci; questi atti legislativi disciplinano in particolare lo sviluppo della politica di trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, prevedendo modifiche del diritto dei trasporti.
La presente modifica dell'OCoR attua e precisa le disposizioni della revisione della LAMal.
La revisione abolisce l'attuale divieto della diagnostica preimpianto prevista dalla legge sulla medicina riproduttiva. Nell'osservanza del principio della dignità umana, essa fissa inoltre rigide condizioni quadro alle quali dovrà essere consentito alle coppie interessate il ricorso alla diagnostica preimpianto e ne punisce l'applicazione per finalità diverse.
La revisione mira innanzitutto a migliorare l'esecuzione del sistema delle misure di accompagnamento: la definizione nell'ordinanza di un numero minimo di controlli e l'assunzione dei costi di controllo in relazione alle assunzioni di impieghi a breve termine presso datori di lavoro svizzeri in settori con un contratto collettivo di lavoro di obbligatorietà generale.
Si tratta di adeguare l'ordinanza su l'imposta preventiva sulla base di una disposizione legale che entrerà in vigore il 1° gennaio 2010 (LIP; art. 5, cpv. 1, lett. c).
Il testo esiste solo in tedesco e francese. Adoption d'une ordonnance par le DFE fondée sur les art. 82, al. 5, de la loi sur l'assurance-chômage (LACI ; RS 837.0) et 114a de l'ordonnance sur l'assurance-chômage (OACI ; RS 837.02) pour fixer la bonification du risque de responsabilité des fondateurs de caisses de chômage dans une ordonnance du département compétent au lieu d'un règlement de l'organe de compensation de l'assurance-chômage (SECO).
Il 25 febbraio 2009 il Consiglio federale ha deciso, fatta salva l'approvazione del Parlamento, di mettere a disposizione dell'operazione militare internazionale NAVFOR/Atalanta dell'Unione europea dei militari svizzeri per la protezione di navi del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e di navi mercantili svizzere. Contemporaneamente, ha deciso di sottoporre al Parlamento una modifica della legge federale sull'esercito e sull'amministrazione militare (legge militare) che creerà la base legale affinché in futuro la Svizzera possa partecipare con mezzi militari a operazioni di polizia internazionali quando sono direttamente o indirettamente minacciati importanti interessi svizzeri.
L'evoluzione dei costi nel settore della salute e l'aumento dei premi dell'assicurazione malattie annunciato per il prossimo anno necessitano di misure efficaci e rapide per porre un freno ai costi. Per questa ragione il Dipartimento federale dell'interno (DFI) sta preparando una revisione urgente della LAMal che dovrà essere approvata dal Consiglio federale e sottoposta al Parlamento già alla fine del mese di maggio 2009. Questa revisione sarà oggetto di una procedura particolare davanti al Parlamento ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2010.