Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Creazione di una base legale nella legge sull'agricoltura al fine di preparare il finanziamento di misure collaterali in relazione alla conclusione di un accordo di libero scambio con l'UE nel settore agroalimentare e/o di nuovi accordi OMC.
La legislazione della Confederazione in materia di acquisti pubblici deve essere ammodernata, resa più chiara e più flessibile. Nel quadro della revisione totale in corso si postula inoltre un'armonizzazione a livello nazionale della legislazione sugli acquisti pubblici. La revisione è in grado di fornire un notevole contributo alla crescita economica in Svizzera.
Ordinanza d'esecuzione del articolo 16 della legge federale del 5. ottobre 2007 sulla geoinformazione (LGI).
Proroga del termine per il rilascio della tessera d'assicurato entro il 1o gennaio 2010.
In occasione della sua seduta del 2 luglio 2008, il Consiglio federale ha avviato la consultazione relativa al risanamento della cassa pensioni FFS. Il progetto in consultazione pone in discussione quattro possibili soluzioni per il risanamento della parte relativa alle rendite di vecchiaia e di invalidità della cassa pensioni FFS. Tre varianti prevedono una ricapitalizzazione delle FFS ad opera della Confederazione per differenti importi. Nel caso della quarta variante, il risanamento della CP FFS è realizzato senza la partecipazione della Confederazione. Il Consiglio federale ha espresso la propria preferenza per la variante 3, ossia per il «Finanziamento esteso del disavanzo tecnico all'atto della fondazione». La consultazione è corredata dal rapporto in adempimento dei postulati Fluri (05.3363) e Lauri (05.3363) in relazione alla cassa pensioni ASCOOP. Entrambi i postulati invitano il Consiglio federale a esaminare con quali misure analoghe a quelle per le FFS la Confederazione potrebbe sostenere la cassa pensioni ASCOOP per promuovere la concorrenza tra le FFS e le imprese di trasporto concessionarie.
La legge federale sul controllo della sicurezza mira a uniformare l'organizzazione e la procedura di esame e di controllo della sicurezza tecnica di impianti, veicoli, apparecchi, sistemi di sicurezza e componenti.
La legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute si applica alle misure preventive e di promozione della salute volte alla prevenzione e al riconoscimento tempestivo delle malattie fisiche e psichiche dell'essere umano, che sono trasmissibili, fortemente diffuse o maligne. La legge disciplina il controllo e il coordinamento nonché la ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni. I flussi finanziari che derivano dalle tasse di prevenzione (tassa per la prevenzione del tabagismo e supplemento di premio LAMal) saranno d'ora in poi regolati mediante la creazione dell'Istituto svizzero per la prevenzione e la promozione della salute. La legge federale sull'Istituto svizzero per la prevenzione e la promozione della salute disciplina l'organizzazione dell'Istituto nonché il suo controllo e la sua vigilanza esercitate dalla Confederazione ed è emanata in quanto pura disposizione organizzativa.
Revisione dell'OLL 2 alfine di adattarla al settore particolare degli ospedali, cliniche, case e internati.
L'intera rete delle strade nazionali è stata riesaminata nel dettaglio essenzialmente per due ragioni. Da un lato in quanto l'attuale tracciato della rete viaria nazionale, definito essenzialmente nel decreto del 1960, non risponde più completamente ai bisogni attuali e futuri. E dall'altro, in quanto nel corso dell'ultimo decennio, in Parlamento sono stati depositati oltre trenta interventi aventi per oggetto l'inserimento di strade cantonali nella rete viaria nazionale.
Aggiungendo alla rete circa 400 chilometri di strade già esistenti, l'esecutivo intende colmare le lacune della rete autostradale e garantire l'accesso a tutte le regioni del Paese. Il decreto tiene in considerazione le esigenze attuali e future degli agglomerati dell'Altopiano, delle aree rurali nonché delle regioni turistiche. I tratti che saranno inseriti nella rete delle strade nazionali diventeranno di proprietà della Confederazione, la quale sarà competente anche della manutenzione e dell'esercizio.
L'adeguamento del decreto concernente la rete potrebbe comportare per Berna un carico finanziario annuale supplementare dell'ordine di circa 150 milioni di franchi per l'esercizio e la manutenzione e di circa 200 milioni per la sistemazione. Siccome in questi ambiti i Cantoni sono sgravati completamente dai loro obblighi finanziari, questo trasferimento di oneri alla Confederazione sarà compensato tramite una riduzione dei contributi federali non direttamente vincolati alle opere nonché dei contributi globali alle strade principali. La compensazione da parte dei Cantoni degli oneri supplementari che sorgeranno per la Confederazione nell'ambito dell'imposta sugli oli minerali è indispensabile. La sola alternativa possibile sarebbe quella di mantenere lo status quo e quindi di rinunciare all'adeguamento del decreto concernente la rete. Il Consiglio federale invita quindi i Cantoni ad esprimere la loro preferenza per una delle due soluzioni.
La vigente ordinanza sui documenti d'identità del 20 settembre 2002 (stato 1° gennaio 2008) deve essere adeguata alla nuova validità, alla nuova procedura di rilascio, ai nuovi emolumenti per i documenti d'identità e ad altre modifiche.
L'ordinanza concretizza le modalità per l'esecuzione del censimento federale della popolazione 2010 che sarà realizzato in collaborazione con i Cantoni. Essa regola le scadenze e i procedimenti delle operazioni.
La revisione della legge sulla navigazione aerea si svolgerà in tre tappe. Elementi centrali di una prima revisione parziale sono l'attuazione del rapporto sulla politica aeronautica svizzera del 2004, nuovi principi di riscossione delle tasse aeroportuali, il finanziamento della sicurezza aerea nonché una tassa di vigilanza per l'aviazione commerciale. Il Consiglio federale pone in consultazione questa prima revisione parziale fino all'autunno di quest'anno.
Mezzi piú incisivi per lottare contro metodi commerciali sleali (le truffe degli annuari, le vendite a piramide, le condizioni generali abusive); estensione del diritto de la Confederazione di denuncia; basi giuridiche per una cooperazione con le autorità estere competenti in materia di concorrenza sleale; l'insieme dei servizi deve sottostare all'obbligo d'indicazione del prezzo.
La legge federale sui sistemi d'informazione della Confederazione nel campo dello sport riguarda le banche dati esistenti presso l'Ufficio federale dello sport.
La legge sul promovimento dello sport risalente al 1972 non risponde più ai requisiti di una moderna legislazione. Il mondo dello sport dal tempo dell'entrata in vigore della legge ha subito profondi mutamenti e si vede oggi confrontato con evoluzioni e sfide di diversa natura, che in parte richiedono nuovi strumenti d'intervento per garantire un'azione efficace da parte dello stato. Il progetto di legge riprende molti aspetti rivelatisi utili dell'attuale sostegno statale allo sport. Una revisione totale è tuttavia inevitabile alla luce dei principi generali di tecnica legislativa. La legge federale sui sistemi d'informazione della Confederazione nel campo dello sport riguarda le banche dati esistenti presso l'Ufficio federale dello sport.
La Commissione federale per la sicurezza degli impianti nucleari è stata sostituita dalla Commissione federale per la sicurezza nucleare (CSN). La presente ordinanza regola i compiti e l'organizzazione della CSN.
Con la modifica proposta dell'ordinanza sulle banche, l'attuale eccezione che permette alle associazioni, alle fondazioni e alle società cooperative di accettare depositi del pubblico sarà limitata ai depositi connessi con lo scopo ideale o di mutuo soccorso di tali persone giuridiche. La procedura di consultazione in oggetto viene effettuata d'intesa con il Dipartimento federale delle finanze.
La legge federale sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare del 22 giugno 2007 (LIFSN) conferisce autonomia giuridica alla Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN), che è l'autorità di vigilanza della Confederazione nel settore della sicurezza nucleare, trasformandola in un istituto federale di diritto pubblico con personalità giuridica propria. La presente ordinanza contiene soprattutto delle disposizioni relative all'organizzazione dell'IFSN, che devono essere adottate dal Consiglio federale. Il regolamento d'organizzazione, il regolamento del personale e il regolamento delle tasse saranno emanati dal Consiglio dell'IFSN.
La Convenzione di Lugano concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia civile e commerciale stabilisce le competenze internazionali dei tribunali degli Stati contraenti e garantisce che le decisioni emanate in uno degli Stati contraenti siano riconosciute ed eseguite anche negli altri Stati contraenti. La Convenzione di Lugano riveduta prevede una procedura più rapida e semplice per il riconoscimento reciproco e l'esecuzione di decisioni in materia civile e commerciale e comprende nuove disposizioni che tengono conto degli ultimi sviluppi nel commercio elettronico. Oltre ai 19 Stati che hanno aderito sinora, la Convenzione di Lugano riveduta verrà estesa anche agli 11 nuovi Stati dell'UE.
Il pacchetto di revisioni disciplina la foggia dei certificati di capacità per il trasporto di persone e di merci (emissione di una carta separata ora possibile), allenta le disposizioni transitorie per le persone già titolari di una licenza di condurre C, C1, D, D1 prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni sulla formazione e sulla formazione periodica e aggiunge un nuovo elemento alle modalità di esame.
Nell'ambito della politica agricola 2011, la legge del 1° luglio 1966 sulle epizoozie è stata modificata sotto diversi aspetti . La presente proposta di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie contiene soprattutto le disposizioni d'esecuzione necessarie per gli articoli 16, 20 capoverso 2 e 56a della legge sulle epizoozie. Si tratta essenzialmente della registrazione centralizzata delle unità d'allevamento degli equidi, dei volatili domestici, dei pesci e delle api così come del commercio del bestiame e della tassa sulla macellazione. Per diverse epizoozie, inoltre, si adeguano le disposizioni alla situazione epizootica del momento e alle nuove conoscenze.
Il testo esiste solo in tedesco e francese. État de situation sur la navigation suisse et perspectives de développement dans ce domaine.
Sviluppo dell'acquis di Schengen. La decisione quadro ha lo scopo di semplificare lo scambio d'informazioni tra le autorità di perseguimento penale degli Stati membri. L'applicazione della decisione quadro avviene mediante la redazione della legge federale sullo scambio di informazioni fra le autorità di perseguimento penale della Confederazione e quelle degli Stati Schengen (LSIS).