Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Ordinanza in applicazione dell'ordinanza sull'imposizione degli oli minerali, OIOm, RS 641.611). La Svizzera è l'unico Stato al mondo a prevedere dei requisiti ecologici e sociali minimi e vincolanti per i carburanti biogeni. Se le condizioni stabilite sono rispettate, questi carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili possono beneficiare di un'agevolazione fiscale per quanto riguarda l'imposta sugli oli minerali. È quanto deciso dal Parlamento con la modifica del 23 marzo 2007 della legge federale sull'imposizione degli oli minerali. Le disposizioni dettagliate sono contenute nella relativa ordinanza sull'imposizione degli oli minerali, che il Consiglio federale ha adeguato di conseguenza a decorrere dal 1º luglio 2008. Tale modifica prevede tra l'altro l'obbligo, per il produttore o l'importatore, di provare che il bilancio ecologico globale dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili è positivo.
Revisione totale dell elenco delle analisi con tarifa, emana dal DFI (art. 52, cpv. 1, LAMal (RS 832.10).
L'ordinanza prevede delle disposizioni di esecuzione della legge federale sulla coercizione di polizia e le misure di polizia negli ambiti di competenza della Confederazione che è stata adottata dal Parlamento il 20 marzo 2008.
L'ordinanza del 30 novembre 1998 sulla maturità professionale è un testo normativo emanato a livello di Ufficio federale. Secondo l'articolo 25 capoverso 5 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale, tuttavia, la competenza per il disciplinamento della materia spetta al Consiglio federale.Nella prospettiva di un proseguimento degli studi in una scuola universitaria professionale gli obiettivi della formazione generale approfondita devono essere adeguati, con conseguenti modifiche della struttura dell'insegnamento e dell'offerta di cicli di formazione. La maturità professionale deve essere presentata nel suo insieme, vale a dire come titolo che conferma la preparazione sia all'attività professionale sia al proseguimento degli studi con un bachelor a una scuola universitaria professionale. Anche la durata della formazione è indicata nel suo complesso. Per l'insegnamento per la maturità professionale e la ripartizione in materie e campi d'apprendimento nel programma quadro vengono dati dei valori indicativi. Il programma quadro definisce anche le forme degli esami finali e le modalità per il progetto didattico interdisciplinare. Le regole relative alla promozione e al superamento dell'esame corrispondono alle condizioni ad oggi già note.
Introduzione di una norma che garantisce il pareggio del saldo del bilancio straordinario. L'obiettivo è d'evitare che uscite straordinarie provochino un nuovo incremento del debito.
En vue de la réorganisation des autorités au 1er janvier 2009 conformément à la nouvelle loi sur l'Autorité fédérale de surveillance des marchés financiers (LFINMA), il sied d'adapter l'actuelle ordonnance de la CFB sur les bourses (OBVM-CFB) ainsi que l'ordonnance de la COPA sur les offres publiques d'acquisition (OOPA) aux conditions-cadre modifiées. La CFB et la COPA ont ainsi largement révisé leurs textes législatifs respectifs en étroite collaboration et soumettent pour consultation les projets de nouvelle ordonnance sur les bourses de la FINMA (OBVM-FINMA) ainsi que de nouvelle ordonnance de la COPA sur les offres publiques d'acquisition (OOPA) aux cercles intéressés et aux autorités concernées.
Con il progetto preliminare di modifica della legge sulla protezione dell'ambiente si dà seguito a un'iniziativa parlamentare che chiede di prorogare fino al 2012 il termine per accordare i contributi federali per il risanamento degli stand di tiro. Il progetto di legge prevede la proroga del termine per la concessione di contributi e opera una distinzione tra i parapalle situati nelle zone di protezione delle acque sotterranee, dove l'antimonio comporta rischi considerevoli per la salute, e i parapalle in zone che presentano rischi ambientali minori. Nelle zone di protezione delle acque, il termine è prorogato fino al 2012; nelle altre, fino al 2020.
Le modifiche delle ordinanze in materia di tasse di bollo, imposta preventiva e computo globale d'imposta sono rese necessarie dall'entrata in vigore di una parte della legge sulla riforma II dell'imposizione delle imprese prevista il 1° gennaio 2009.
Centrali termiche a combustibili fossili. Procedura di autorizzazione. Modifica della legge sul CO2 Progetto di legge destinato a sostituire il decreto federale sulla compensazione delle emissioni di CO2 da parte delle centrali a gas a ciclo combinato. Questo progetto disciplinerà in particolare: a. la procedura di autorizzazione per le centrali elettriche a combustibili fossili; b. l'obbligo di compensare integralmente le emissioni di CO2 da parte delle centrali elettriche a combustibili fossili; c. la quota di emissioni da compensare sul territorio nazionale e la quota da compensare all'estero; d. ulteriori requisiti, condizioni e vincoli a cui deve essere soggetta l'autorizzazione.
La presente indagine conoscitiva è dovuta alle modifiche dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR). Le modifiche del diritto internazionale comportano pure un adeguamento della legislazione nazionale. Ne sono interessate le Appendici 1 e 2 dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) e l'ordinanza sugli addetti alla sicurezza (OSAS). Devono inoltre essere adeguate le istruzioni concernenti il trasporto di merci pericolose su strada del 2 dicembre 2003.
L'adattamento della presente ordinanza deve essere svolto nell'ambito della legge sull'assicurazione contro la disoccupazione (LADI). Il finanziamento dei provvedimenti inerenti al mercato del lavoro deve essere governato tramite un nuovo sistema di finanziamento al fine di poter reagire meglio ai cicli congiunturali da un lato e per ottenere dei risparmi dall'altro.
In un controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Acqua viva (Iniziativa sulla rinaturazione)» la Commissione dell'ambiente, della protezione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone l'adozione di disposizioni legali volte a disciplinare la rivitalizzazione delle acque, l'attenuazione degli effetti nocivi del flusso discontinuo a valle delle centrali ad accumulazione e il riequilibrio del bilancio del materiale detritico. Il controprogetto contiene inoltre nuove deroghe relative ai deflussi residuali minimi per i segmenti di corsi d'acqua con potenziale ecologico ridotto e una regolamentazione particolare del risanamento dei deflussi residuali per le piccole centrali idroelettriche degne di protezione in virtù del loro interesse per il patrimonio storico. La Commissione propone che la Confederazione partecipi al finanziamento dei provvedimenti proposti per le rivitalizzazioni e che attraverso un supplemento massimo di 0,1 centesimo per chilowattora la società nazionale della rete di trasporto versi ai proprietari di impianti idrici contributi per finanziare i risanamenti legati all'utilizzazione delle forze idriche.
Un gruppo di lavoro interno all'Amministrazione, diretto dalla SECO, ha verificato diverse questioni legate all'attuazione di strumenti internazionali volti a impedire il traffico illegale di armi leggere e di piccolo calibro (Small Arms and Light Weapons, SALW). Il gruppo di lavoro raccomanda la firma del Protocollo delle Nazioni Unite contro il traffico e la fabbricazione illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni (Protocollo dell'ONU sulle armi da fuoco), entrato in vigore nel luglio del 2005. Esso è finalizzato a stroncare il traffico illecito di armi da fuoco mediante, ad esempio, controlli sicuri all'esportazione e all'importazione o un inasprimento delle disposizioni penali. Il Protocollo è l'unico strumento internazionale giuridicamente vincolante che permetta di controllare il commercio delle armi leggere e di piccolo calibro; finora è stato firmato da 52 Stati membri dell'ONU, tra cui quasi tutti i Paesi dell'UE e la stessa Comunità europea. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto nel corso della sua seduta del 27 febbraio 2008. Per quanto concerne la firma del Protocollo dell'ONU sulle armi da fuoco, ha deciso che occorre dapprima consultare i Cantoni.
In vista della liberalizzazione del mercato postale, la legge sulle poste e la legge sull'organizzazione della posta vengono sottoposte a revisione totale.
Adeguamento del calcolo della riduzione dei prezzi dei tracciati nel trasporto combinato.
Nell'estate del 2007 l'OITE è stata oggetto di una revisione totale, finalizzata ad adeguare le disposizioni svizzere concernenti l'importazione di animali e prodotti animali provenienti da Paesi terzi a quelle dell'UE, in vista dell'ampliamento dell'allegato 11 dell'Accordo bilaterale sull'agricoltura. Sebbene la revisione sia stata effettuata in stretta collaborazione con la Commissione europea, dopo l'entrata in vigore del pacchetto di ordinanze alcuni Stati membri dell'UE hanno fatto notare all'UFV, tramite la Commissione, alcune divergenze tra l'OITE e le direttive europee corrispondenti. Altre disposizioni sono state contestate nel mese di novembre 2007, in particolare per quanto riguarda alcuni articoli del pacchetto di ordinanze, dall'autorità europea di controllo (FVO) in occasione dell'ispezione dei posti d'ispezione frontalieri svizzeri. In vista del prossimo controllo da parte del FVO, previsto per l'inizio di settembre 2008, è necessario eliminare le differenze restanti mediante una revisione del pacchetto OITE.
Con l'ordinanza si sanciscono a livello di ordinanza disposizioni d'esecuzione tecniche dettagliate concernenti l'ordinanza sulla protezione degli animali, che fino ad oggi erano contenute nelle direttive dell'UFV. In tal modo viene aumentata la sicurezza giuridica in materia di esecuzione. L'OPAnMac contiene spiegazioni dettagliate sul modo in cui devono essere trattati gli animali da macello da quando vengono scaricati nel macello fino al momento della macellazione, disposizioni sui metodi di anestesia adatti alla rispettiva specie animale nonché in merito ai criteri di controllo per verificarne l'efficacia. Le prescrizioni sono state armonizzate con le rispettive direttive UE.
La modifica di legge riguarda le nuove disposizioni contro le pigioni abusive: in futuro le pigioni dovranno seguire lo sviluppo dell'indice nazionale dei prezzi al consumo e non dipenderanno più dall'andamento dei tassi ipotecari. L'eventuale carattere abusivo delle pigioni iniziali viene accertato mediante pigioni di riferimento.
La revisione dell'OLL 1 propone un adeguamento della prescrizione sulla rotazione in senso inverso (passaggio dalla squadra di notte alla squadra del pomeriggio e da questa alla squadra del mattino): la rotazione in senso inverso dovrà rimanere, come finora, un'eccezione, ma dovrà essere possibile su espressa richiesta della maggioranza dei lavoratori interessati. La revisione dell'OLL 4 riguarda le prescrizioni concernenti le aziende soggette alla procedura di approvazione dei piani.
Si tratta di atti d'esecuzione della legge federale concernente l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LAUFIN).
Questa consultazione concerne 2 ordinanze del Consiglio federale (ordinanza sui prodotti chimici, ordinanza sui biocidi) rispettivamente 5 ordinanze del DFI (ordinanza del DFI concernente la classificazione e la caratterizzazione delle sostanze, ordinanza del DFI sulla competenza specifica richiesta per la fornitura di sostanze e preparati particolarmente pericolosi, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la disinfezione dell'acqua nelle piscine collettive, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la lotta antiparassitaria in generale, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la lotta antiparassitaria con fumiganti).
Per evitare degli ostacoli tecnici al commercio le disposizioni vigenti delle ordinanze sui prodotti chimici, sui biocidi e di quella concernente la classificazione e la caratterizzazione delle sostanze deveno essere adattati all'evoluzione del diritto comunitario. La presente revisione non prende tuttavia in considerazione i nuovi obblighi fondamentali introdotti dal regolamento REACH. I cambiamenti delle quattro ordinanze del DFI trattano solo dei supplementi che prendono in considerazione la prassi di casi eccezionali.