Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La prevista modifica dell'OLS è direttamente legata all'entrata in vigore dell'accordo sulla libera circolazione delle persone nonché dell'ordinanza concernente l'introduzione graduale della libera circolazione con l'UE (OLC). Essa entrerà in vigore contemporaneamente all'accordo e all'OLC.
Il Consiglio federale considera l'adesione della Svizzera all'ONU una questione di grande importanza. L'adesione permetterebbe al nostro Paese di tutelare anche in futuro i propri interessi in seno alla comunità internazionale.
Punto centrale del progetto sono gli obblighi delle istituzioni che accettano, a titolo professionale, dei beni di terzi. E' nuovo l'obbligo loro imposto di cercare di ristabilire il contatto con il cliente se esso è interrotto da otto anni.
La revisione prevede misure di risparmio: non concedere più nuove rendite completive e sopprimere la rendita per casi di rigore, sostituendola con la creazione di un diritto a prestazioni complementari (PC) anche per i beneficiari di quarti di rendita.
La Corte sarà competente a giudicare crimini particolarmente gravi che concernono la comunità internazionale nel suo insieme: genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra.
L'accordo sulla libera circolazione delle persone prevede la libera circolazione delle persone attive (dipendenti e indipendenti) e delle persone senza attività (studenti, pensionati e altre persone senza attività), come pure la liberalizzazione di taluni aspetti delle prestazioni di servizi transfrontalieri. Questa regolamentazione tra la Svizzera e la CE è fondata sui principi della libera circolazione delle persone definiti dal trattato CE (art. 48 segg.).
Conformemente all'articolo 8 capoverso 4 della Costituzione federale la legge deve prevedere provvedimenti per eliminare svantaggi esistenti nei confronti dei disabili. La legge sui disabili concreta tale mandato. Nel contempo essa costituisce un controproggetto indiretto all'iniziativa popolare "Parità di diritti per i disabili".
Il Protocollo ha lo scopo di disciplinare le divergenze in merito all'applicazione e all'interpretazione della Convenzione e dei suoi Protocolli.
L'avamprogetto di legge posto in consultazione ha lo scopo di facilitare l'accesso del pubblico ai documenti ufficiali e di promuovere in tal modo la trasparenza dell'Amministrazione. Ognuno ha pertanto il "diritto d'accesso", ossia può chiedere di consultare i documenti ufficiali o di ottenere informazioni sul contenuto di tali documenti. Viene così introdotto per l'Amministrazione federale il principio della trasparenza con riserva del segreto.
Sono proposti in particolare una componente di promovimento interaziendale, come pure lo snellimento e il decentramento degli strumenti esistenti.
La riforma dell'imposizione dei coniugi e della famiglia è posta all'insegna di una maggiore giustizia fiscale nei confronti dei coniugi e delle famiglie. La necessità di una simile riforma risulta dalla continua evoluzione delle strutture familiari nel corso degli ultimi tre decenni.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
Il modello elaborato propone da un canto l'abolizione dell'imposizione del valore locativo e, d'altro canto, la soppressione della deduzione per spese di manutenzione di immobili e degli interessi passivi sulla proprietà immobiliare privata.
Oggetto della procedura è l'allentamento del divieto di registrare conversazioni telefoniche da parte degli interlocutori. Cosí, oltre alla registrazione di chiamate d'emergenza a scopo d'assistenza di salvataggio e di sicurezza, non è punibile anche quella fatta da parte dell'utente del collegamento utilizzato, sempreché gli altri interlocutori siano stati ben informati che le loro parole saranno registrate. Inoltre ciascun utente deve poter registrare conversazioni telefoniche in entrata sempreché questa possibilità risulti dagli elenchi degli utenti.
La legge federale persegue l'attuazione in Svizzera - per quanto il Consiglio federale decida in merito - delle sanzioni internazionali di natura non militare decretate dall'ONU, dall'OSCE, da altre organizzazioni internazionali o dai nostri principali partner commerciali.
La stessa disciplina il versamento di sussidi federali e prevede segnatamente i seguenti obiettivi per quel che concerne l'integrazione: promuovere la familiarizzazione degli stranieri con le istituzioni statali e sociali della Svizzera; facilitare la coabitazione sulla base di valori fondamentali e comportamenti comuni; mettere a punto condizioni generali atte a garantire la parità di opportunità e la partecipazione alla vita sociale.
Il progetto contiene proposte relative alla durata di esercizio delle centrali nucleari esistenti, un divieto di ritrattamento degli elementi di combustibile esausti, nonché prescrizioni concernenti la gestione delle scorie radioattive e il finanziamento di simili operazioni. Contro la costruzione di nuove centrali nucleari è previsto il referendum facoltativo.
La proposta si basa su un'iniziativa del consigliere nazionale Jost Gross. Riguarda fatti che recentemente hanno a più riprese suscitato scalpore: da un lato, l'alienazione di un'azienda o parte di essa dalla massa di un'impresa insolvente, dall'altro il passaggio di un'azienda in occasione di una fusione con un'altra impresa o con un gruppo d'imprese.
La nuova legge fisserà le principali prescrizioni in materia di sicurezza e di vigilanza sugli impianti di accumulazione nonché di responsabilità di titolari; le norme relative alla responsabilità verranno inasprite e la copertura assicurativa per i casi di responsabilità civile sarà regolata mediante disposizioni speciali. Il nuovo ordinamento sostituirà la legge federale del 22 giugno 1877 sulla polizia delle acque.
Nella loro legislazione fiscale i Cantoni avrebbero la possibilità, ma non l'obbligo, di prevedere la deduzione dal reddito imponibile delle persone fisiche dei depositi a risparmio destinati all'acquisto di una proprietà abitativa accumulati presso una banca nell'ambito della previdenza libera (pilastro 3b).
La legge dovrà disciplinare per la prima volta in Svizzera, in modo unitario e completo, il campo della medicina dei trapianti. Lo scopo della legge è la protezione della dignità umana, della personalità e della salute nell'applicazione della medicina dei trapianti sull'uomo.
Il Protocollo "Trasporti" persegue l'obiettivo di garantire una mobilità sostenibile per la regione alpina, tollerabile per l'uomo, la flora e la fauna. Per il suo raggiungimento dovrà essere incentivato l'uso di mezzi di trasporto ecologici, soprattutto grazie al miglioramento degli assi ferroviari transalpini. Inoltre, in linea di principio non saranno costruite "nuove strade transalpine di grande comunicazione" e troverà applicazione il principio della verità dei costi.
Il passaporto svizzero, modello 1985, deve essere sostituito per motivi di sicurezza. Certo, si distingue come sempre per l'elevato grado di sicurezza contro la falsificazione e sono rari i casi di falsificazione totale. Il nuovo passaporto sarà introdotto nel 2003 e corrisponderà agli standard di sicurezza tecnica più recenti.
La soluzione informatica riguardante la gestione di un registro informatizzato dello stato civile per tutta la Svizzera denominata "Infostar" sarà prevedibilmente introdotta a partire dal gennaio 2002.
L'adeguamento meramente "tecnico" della LADI si limita essenzialmente allo statuto degli organi di controllo e al loro indenizzo e responsabilità.