Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
I testi degli accordi parafati sono pubblicati in versione originale sul sito Internet dell'Ufficio dell'integrazione DFAE/DFE (http://www.europa.admin.ch). Sono contemplati gli accordi sulla libera circolazione delle persone, i trasporti terrestri, i prodotti agricoli, gli ostacoli tecnici al commercio e gli appalti pubblici.
L'avamprogetto disciplina l'esecuzione degli esami genetici in settori sensibili, segnatamente a scopi medici, negli ambiti lavorativo, assicurativo e della responsabilità civile nonché a scopo d'identificazione.
Gli organi preposti alla direzione dello Stato - Assemblea federale e Consiglio federale - sono nati con lo Stato federale e sono rimasti pressoché inalterati durante i 150 anni della sua esistenza.
L'articolo 50 capoverso 4 della Costituzione federale (Cost.) subordina l'istituzione di nuove diocesi all'approvazione della Confederazione. L'articolo risale agli anni Settanta del secolo scorso, l'epoca del Kulturkampf.
Questa revisione parziale concerne l'armamento di militi svizzeri impiegati in un servizio di promozione della pace, la conclusione di trattati con altri Stati sulla cooperazione in materia di istruzione, sullo statuto dei militari svizzeri all'estero e sullo statuto dei militari stranieri in Svizzera.
Le vittime minorenni di reati sessuali devono essere meglio protette dalle conseguenze negative della procedura penale.
Conformemente a questo Accordo, la Svizzera introdurrà progressivamente la libera circolazione delle persone con i Paesi membri dell'UE. Ne conseguirà l'abbandono di ogni controllo e di ogni misura discriminatoria in materia di condizioni di lavoro delle persone interessate.
L'OProdC contiene le disposizioni esecutive della legge sui prodotti da costruzione (LProdC). Quest'ultima disciplina la messa in commercio di prodotti da costruzione in armonia con le prestazioni vigenti nell'Unione europea.
La Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina appartiene agli accordi piú importanti fra i 165 votati dal Parlamento europeo. Riguardo al contenuto, questo accordo stabilisce un livello minimo di protezione che ogni Stato deve rispettare.
La soppressione della parità aurea a livello costituzionale postula un adeguamento corrispondente a livello legislativo. Le modifiche in questione saranno inserite in una nuova legge sulla moneta e i mezzi di pagamento, che disciplinerà tutti gli aspetti rilevanti della valuta e della moneta dal profilo dell'interesse pubblico.
Il diritto vigente in materia di sorveglianza degli assicuratori è suddiviso in cinque leggi, alcune delle quali datano di vari decenni. Esso non tiene sufficientemente conto dell'evoluzione della prassi in materia di sorveglianza seguita alla liberalizzazione e alla globalizzazione dei mercati assicurativi e finanziari. L'adeguamento degli strumenti legislativi di sorveglianza a questa evoluzione è l'obiettivo principale del progetto di nuova legge sulla sorveglianza degli assicuratori.
Il progetto si muove in due direzioni: se da una parte mira concretamente a mantenere il livello attuale delle prestazioni e a migliorare l'applicazione delle norme in vigore, dall'altra diverse proposte del Consiglio federale vogliono rappresentare l'esordio di un ampio dibattito sullo sviluppo futuro del secondo pilastro.
I punti essenziali consistono nel consolidamento del finanziamento dell'AVS e nel rendere flessibile l'età di pensionamento.
L'Unione europea (UE) prevede, per il periodo 2000-2006, di lanciare un nuovo programma. L'obiettivo centrale è di stimolare uno sviluppo e una pianificazione del territorio europeo armoniosi ed equilibrati. Con INTERREG III, l'UE manifesta chiaramente la sua intenzione di proseguire il suo impegno a favore di un sviluppo della cooperazione transfrontaliera in Europa. È sua intenzione inoltre estendere tale iniziativa a due nuovi livelli, ossia alla cooperazione transnazionale e interregionale.
Il Consiglio federale intende prorogare i termini di prescrizione dell'abuso sessuale commesso su bambini e dichiarare punibile il possesso di pornografia dura.
La revisione propone anzitutto di ridurre il numero dei beneficiari dell'assicurazione e di parificare il tasso di contributo degli assicurati volontari a quello del regime obbligatorio.
Le disposizioni del Codice penale concernenti la corruzione di agenti pubblici svizzeri vanno meglio armonizzate tra loro e disciplinate nell'ambito di un Titolo unico. La corruzione attiva è ora considerata un crimine, cosicché se ne prolunga il termine di prescrizione, attualmente troppo breve.
La modifica della legge federale sulle strade nazionali prevede il trasferimento delle competenze decisionali relative ai progetti esecutivi delle strade nazionali dai Cantoni alla Confederazione nonché l'applicazione di una nuova procedura di ricorso. In futuro spetterà dunque alle autorità federali rilasciare le autorizzazioni per progetti che, come finora, saranno elaborati dai Cantoni in collaborazione con l'Ufficio federale delle strade. Inoltre si prevede di concentrare tutte le procedure particolari in un'unica procedura principale.
Il Consiglio federale intende ritirare, nell'interesse della certezza del diritto e della trasparenza del nostro ordinamento giuridico, le riserve e le dichiarazioni interpretative della Svizzera relative all'articolo 6 CEDU.
La Fondazione intende promuovere la solidarietà, nel pensiero e nell'azione, in Svizzera e all'estero. In particolare intende garantire un avvenire dignitoso alle persone che vivono nella povertà, che subiscono violenze o che ne sono minacciate. L'idea di base dell'attività della Fondazione è la prevenzione.
Il diritto privato svizzero non deve più assimilare gli animali domestici e vertebrati a cose. Perseguono questo scopo due iniziative parlamentari cui il Consiglio nazionale ha deciso di dar seguito. La Commissione competente di questo Consiglio ha elaborato un avamprogetto di modifica del diritto successorio, dei diritti reali, del diritto di responsabilità civile, del diritto d'esecuzione e fallimento nonché del diritto penale.
La revisione dello statuto dei funzionari è necessaria per istituire un'organizzazione e processi piú economici e mirati nell'ambito della Confederazione. La modernizzazione delle attività dello Stato, maggiormente orientate sulla produttività e l'efficacia, sono subordinate all'adozione di una legge sul personale moderna e attuale.
Tramite una mozione, il Parlamento domanda al Consiglio federale di aumentare la partecipazione federale alle spese di manutenzione delle strade nazionali.
Il progetto d'ordinanza prevede le due modifiche seguenti: l'abolizione del modello delle tre cerchie e sostituzione con un modello di reclutamento secondo un sistema binario per la manodopera straniera; ulteriore riduzione del numero di permessi stagionali liberati.
Il Protocollo 'Energia' si aggiunge agli altri protocolli di attuazione della Convenzione delle Alpi del 1991. Esso mira ad applicare sistemi di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia rispettosi della natura e dell'ambiente, nonché a promuovere misure di risparmio energetico.