Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Mit dem Gesetz wird das Konzept der Behindertenhilfe umgesetzt, welches die Kantone Basel-Stadt und Basel-Landschaft gemeinsam erarbeiteten.
Per mantenere l'equivalenza con le disposizioni legali dell'UE, a cui la Svizzera si è impegnata nell'allegato veterinario dell'accordo bilaterale sul commercio di prodotti agricoli, le attuali ordinanze nell'ambito importazione, transito ed esportazione di animali e prodotti animali devono essere leggermente adeguate dal punto di vista materiale. Nel contempo, le ordinanze sono modificate nella struttura in funzione della provenienza delle partite (Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia oppure Stati terzi) per l'importazione e il transito e, per l'esportazione, in funzione della destinazione.
La revisione si è resa necessaria per permettere l'introduzione obbligatoria del sistema generale armonizzato (GHS) di classificazione ed etichettatura dei preparati. Le disposizioni precedenti sono abrogate. Per mantenere una struttura coerente nell'ordinanza ed evitare la presenza di spazi vuoti tra i restanti articoli è stato necessario procedere a una revisione totale. Questa revisione specifica i distintil «attori» che utilizzano i prodotti chimici, introducendo tre nuove definizioni: commerciante, utilizzatore professionale e utilizzatore privato. Questi termini fanno ormai parte della terminologia acquisita nelle tre lingue ufficiali e sono impiegati sistematicamente in tutta l'ordinanza.
Il 6 giungo 2014 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di elaborare una piattaforma di informazione e coordinazione per i farmaci ad uso umano. A questo scopo è prevista la creazione di un nuovo centro di notifica per poter effettuare una registrazione rapida delle penurie e delle interruzioni delle forniture. Ciò permetterà un intervento tempestivo, nel caso in cui il settore privato non fosse in grado di gestire autonomamente la situazione. Sul piano nazionale esso rappresenterà l'unico centro, che registrerà le penurie o le interruzioni delle forniture concernente i farmaci ad uso umano. L'ordinanza federale definisce i compiti del centro di notifica, le condizioni legate all'obbligo di notifica, il metodo di registrazione, il contenuto e la forma delle notifiche, nonché il procedimento per il trattamento dei dati confidenziali. Nell'allegato dell'ordinanza sono elencati in maniera esaustiva i principi attivi soggetti all'obbligo di notifica.
Il progetto preliminare della CSSS-N concernente la modifica della legge sull'assicurazione malattie (LAMal) considera le persone che bevono un'eccessiva quantità di alcol responsabili delle cure mediche loro prodigate. Per questo motivo devono pagarle di tasca propria e non addossarne il costo alla comunità degli assicurati. Lo scopo della Commissione è rafforzare il senso di responsabilità individuale. Inoltre il progetto prevede la differenza giuridica tra colpa e malattia (dipendenza da alcol).
Il 28 settembre 2012 il Parlamento ha approvato il disegno della nuova legge sulla lotta contro le malattie trasmissibili dell'essere umano (legge sulle epidemie, LEp). Contro questo progetto di legge è stato indetto un referendum. Il 22 settembre 2013 il popolo svizzero ha accettato la nuova legge sulle epidemie. La revisione delle ordinanze sulla legge sulle epidemie costituisce la tappa finale del processo. L'entrata in vigore della legge e delle ordinanze è fissata per il 1° gennaio 2016.
La legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie deve essere adattata in vista della scadenza della disposizione concernente la limitazione delle autorizzazioni a esercitare a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Il Consiglio federale propone di dare ai Cantoni la possibilità di gestire il settore ambulatoriale in caso di eccesso di offerta (possibilità di limitare le autorizzazioni previa consultazione di una commissione composta da rappresentanti degli assicurati, dei fornitori di prestazioni e degli assicuratori) o di carenza di offerta (possibilità di prendere misure adeguate). I Cantoni dovranno inoltre disciplinare l'attività degli ospedali nel settore ambulatoriale. Il Consiglio federale disporrà della competenza sussidiaria di intervenire sulle tariffe qualora un Cantone non abbia adottato disposizioni e l'aumento dei costi si riveli superiore a quello a livello nazionale.
Il progetto riprenderà in una nuova legge federale le attuali disposizioni della legge sulle derrate alimentari del 9 ottobre 1992 sui prodotti del tabacco e vi integrerà disposizioni per l'attuazione delle mozioni Humbel 11.3637, «Uniformare il limite d'età minimo a livello nazionale per l'acquisto di prodotti del tabacco», e Tillmanns 00.3435, «Divieto della pubblicità in favore del tabacco», ed eventualmente altri elementi.
Quest'avamprogetto intende gettare le basi legali necessarie per la creazione di un Centro nazionale per la qualità, di cui gli obiettivi sono, tra altri, di incrementare la qualità delle prestazioni mediche e la sicurezza dei pazienti, di avviare programmi di garanzia della qualità a livello nazionale, e di verificare in modo coerente il beneficio delle prestazioni.
La revisione parziale concerne essenziamente i seguenti punti: Innanzitutto è stato istituito un nuovo titolo federale di perfezionamento in chirurgia della mano. In secondo luogo è stata ridotta da 6 a 5 anni la durata delle formazioni in anestesiologia, ginecologia e ostetricia, patologia, radiologia e radio oncologia / radioterapia, in ragione dell'abolizione dell'anno a opzione difficilmente controllabile (perfezionamento non specifico). La durata della formazione in chiropratica specialistica, è stata portata da 2 a 2,5 anni, al fine di includervi un periodo di pratica (stage) di 4 mesi. L'articolo 12 concernente la designazione della professione è stato riformulato per migliorarne la comprensione. Sono stati aumentati (o aggiunti) determinati emolumenti amministrativi per permettere la copertura delle spese occasionate dalle relative procedure. Infine, la revisione comporta anche qualche modifica tecnica relativa a rinvii o rubriche di disposizioni dell'ordinanza per adeguare quest'ultima al diritto europeo (direttiva 2005/36/CE).
L'ordinanza del 18 aprile 2007 concernente l'importazione di animali da compagnia (OIAC), che fa parte dell'allegato veterinario, è lievemente adeguata dal punto di vista materiale in base al rispettivo nuovo atto legislativo UE. Nel contempo, l'OIAC deve essere rielaborata integralmente nel quadro delle nuove strutturazioni degli atti per l'importazione, il transito e l'esportazione di animali e prodotti animali. Se possibile, in tale ambito tutti gli aspetti concernenti l'importazione, il transito e l'esportazione di animali da compagnia devono essere disciplinati in un'ordinanza autonoma e non insieme ai requisiti fissati per l'importazione, il transito e l'esportazione a titolo professionale di animali e prodotti animali.
Con la presente modifica dell'OCoR, il Consiglio federale attua la revisione della legge federale sull'assicurazione malattie adottata dal Parlamento il 21 marzo 2014 (LAMal, art. 16-17a; FF 2014 2597). Avvalendosi della propria competenza, stabilisce nell'ordinanza ulteriori indicatori che definiscono il rischio elevato di malattia. Oltre all'età e al sesso, nella formula di compensazione dei rischi devono essere presi in considerazione anche l'indicatore finora valido delle degenze in ospedale o in una casa di cura nel corso dell'anno precedente e il nuovo indicatore dei costi dei medicamenti dell'anno precedente. Questa formula rappresenta una soluzione transitoria e consente di individuare anche gli assicurati che generano costi maggiori e per i quali non si rileva alcuna degenza ospedaliera nel corso dell'anno precedente e sgrava di conseguenza gli assicuratori.
Diverse disposizioni dell'ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali (OPAn) attualmente in vigore sono precisate da tre nuove ordinanze: l'ordinanza sulla protezione degli animali nell'allevamento si basa sull'articolo 29 OPAn e precisa i principi relativi all'allevamento di animali ai sensi dell'articolo 25 OPAn. L'ordinanza sulla detenzione di cani e animali da compagnia si basa sull'articolo 209 OPAn e contiene disposizioni che precisano la detenzione, in particolare di cani. L'ordinanza sulla detenzione di animali selvatici si basa sull'articolo 209 OPAn e fissa i requisiti per la detenzione di animali selvatici di diverse specie.
Per stabilizzare la crescita dei costi dei preparati originali, semplificare i processi e aumentare la trasparenza, va adeguato il sistema di fissazione dei prezzi dei medicamenti dell' elenco della specialità per l'inizio del 2015.
La nuova legge federale si prefigge di proteggere le persone dalle radiazioni non ionizzanti (RNI) e dagli stimoli sonori pericolosi per la salute. Essa disciplina l'importazione, il transito, lo smercio, il possesso e l'utilizzio successivo all'immissione in commercio, di prodotti che generano RNI e stimoli sonori, come anche le situazioni di esposizione alle RNI e agli stimoli sonori che non sono riconducibili a un singolo prodotto. Fondato principalmente sulla responsabilità individuale di ciascuno degli attori coinvolti, l'avamprogetto s'inscrive nell'attuale filosofia della legislazione in materia di sicurezza dei prodotti e completa, ove necessario, le normative vigenti. I principi di acquisizione delle basi scientifiche e informazione appropriata del pubblico saranno sanciti per legge.
L'ordinanza sulla correzione dei premi disciplina i dettagli relativi all'attuazione della modifica della legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal; articoli 106-106c) che è stata adottata il 21 marzo 2014 (FF 2014 2601).
Dal 1° gennaio 1984, data della sua entrata in vigore, la legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) è rimasta sostanzialmente invariata, mentre la legislazione in altri rami delle assicurazioni sociali ha subito modifiche, per cui alcuni adattamenti s'impongono. Equivalente il mandato conferitogli dal Parlamento, questi si limitano all'essenziale, in cui in ogni caso saranno evitato dei sovraindennizzi. Di conseguenza, le rendite d'invalidità corrisposte a vita vengono ridotte al raggiungimento dell'età ordinaria di pensionamento a dipendenza dell'età della persona infortunata al momento dell'infortunio. La nuova definizione dell'inizio dell'assicurazione intende colmare le lacune esistenti nella copertura. Inoltre viene proposta una nuova definizione delle lesioni corporali, per evitare le difficoltà sinora riscontrate nella loro valutazione. Per di più vengono inserite nella LAINF le pertinenti disposizioni dell'assicurazione contro gli infortuni dei disoccupati e nel caso di eventi di grandi proporzioni viene introdotta una soglia per l'evento per le società di assicurazione private. Alla fine sono previsti degli adattamenti concernente l'organizzazione della Suva.
Nelle zone interessate dal rumore del traffico aereo sarà possibile, a determinate condizioni, delimitare nuove zone edificabili e costruire, ampliare o ristrutturare edifici. La modifica offrirebbe soprattutto ai Comuni attorno all'aeroporto di Zurigo la possibilità di densificare gli insediamenti già esistenti.
Gli elenchi delle sostanze sottoposte a controllo, contenuti negli allegati dell'ordinanza del DFI sugli elenchi degli stupefacenti, devono essere regolarmente verificati e adeguati. Cinque nuove sostanze devono essere aggiunte agli elenchi a, b, d e f a causa di nuovi sviluppi internazionali, in particolare per la loro messa sotto controllo in diversi paesi europei e la loro elencazione nella lista delle sostanze controllate secondo la Convenzione del 1988 delI'ONU, come pure a causa dei nuovi pericoli che si suppone essi rappresentano.
La revisione parziale ha per oggetto l'ottenimento retroattivo del titolo (ORT) di una scuola universitaria professionale in cure infermieristiche.
Questo progetto di legge a come obiettivo, nell'interresse della sanità pubblica e la qualità delle cure, di assicurare delle esigenze uniforme in riguardo alla formazione e l'esercizio delle professioni sanitarie, nel settore delle scuole universitarie professionali. Il progetto, condotto congiuntamente dal Dipartimento federale dell'interno (UFSP) e dal Dipartimento federale dell'economia, della formazione e de la ricerca (SEFRI) è elaborato in accordo alla legge federale sulle professioni mediche universitarie e gli altri livelli di formazione. Lo scopo è l'aumento dell'effettività e dell'efficienza delle cure sanitarie, ciocche avrà anche un effetto positivo sui costi della salute.