Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Nell'estate del 2007 l'OITE è stata oggetto di una revisione totale, finalizzata ad adeguare le disposizioni svizzere concernenti l'importazione di animali e prodotti animali provenienti da Paesi terzi a quelle dell'UE, in vista dell'ampliamento dell'allegato 11 dell'Accordo bilaterale sull'agricoltura. Sebbene la revisione sia stata effettuata in stretta collaborazione con la Commissione europea, dopo l'entrata in vigore del pacchetto di ordinanze alcuni Stati membri dell'UE hanno fatto notare all'UFV, tramite la Commissione, alcune divergenze tra l'OITE e le direttive europee corrispondenti. Altre disposizioni sono state contestate nel mese di novembre 2007, in particolare per quanto riguarda alcuni articoli del pacchetto di ordinanze, dall'autorità europea di controllo (FVO) in occasione dell'ispezione dei posti d'ispezione frontalieri svizzeri. In vista del prossimo controllo da parte del FVO, previsto per l'inizio di settembre 2008, è necessario eliminare le differenze restanti mediante una revisione del pacchetto OITE.
Con l'ordinanza si sanciscono a livello di ordinanza disposizioni d'esecuzione tecniche dettagliate concernenti l'ordinanza sulla protezione degli animali, che fino ad oggi erano contenute nelle direttive dell'UFV. In tal modo viene aumentata la sicurezza giuridica in materia di esecuzione. L'OPAnMac contiene spiegazioni dettagliate sul modo in cui devono essere trattati gli animali da macello da quando vengono scaricati nel macello fino al momento della macellazione, disposizioni sui metodi di anestesia adatti alla rispettiva specie animale nonché in merito ai criteri di controllo per verificarne l'efficacia. Le prescrizioni sono state armonizzate con le rispettive direttive UE.
Questa consultazione concerne 2 ordinanze del Consiglio federale (ordinanza sui prodotti chimici, ordinanza sui biocidi) rispettivamente 5 ordinanze del DFI (ordinanza del DFI concernente la classificazione e la caratterizzazione delle sostanze, ordinanza del DFI sulla competenza specifica richiesta per la fornitura di sostanze e preparati particolarmente pericolosi, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la disinfezione dell'acqua nelle piscine collettive, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la lotta antiparassitaria in generale, ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la lotta antiparassitaria con fumiganti).
Per evitare degli ostacoli tecnici al commercio le disposizioni vigenti delle ordinanze sui prodotti chimici, sui biocidi e di quella concernente la classificazione e la caratterizzazione delle sostanze deveno essere adattati all'evoluzione del diritto comunitario. La presente revisione non prende tuttavia in considerazione i nuovi obblighi fondamentali introdotti dal regolamento REACH. I cambiamenti delle quattro ordinanze del DFI trattano solo dei supplementi che prendono in considerazione la prassi di casi eccezionali.
il testo esiste soltanto in francese o tedesco. Les Chambres fédérales ont adopté, le 21 décembre 2007, la révision de la loi fédérale du 18 mars 1994 sur l'assurance-maladie (LAMal; RS 832.10) pour le domaine du financement hospitalier (projet 1). Cette révision a pour effet que les ordonnances touchées par les modifications adoptées doivent elles aussi être modifiées. Elles sont au nombre de trois: l'ordonnance du 27 juin 1995 sur l'assurance-maladie (OAMal; RS 832.102), l'ordonnance du 3 juillet 2002 sur le calcul des coûts et le classement des prestations par les hôpitaux et les établissements médico-sociaux dans l'assurance-maladie (OCP; 832.104) et l'ordonnance du DFI du 29 septembre 1995 sur les prestations dans l'assurance obligatoire des soins en cas de maladie (ordonnance sur les prestations de l'assurance des soins, OPAS; RS 832.112.31).
Il Programma Nazionale Tabacco 2008-2012 garantisce il proseguimento delle misure di prevenzione iniziate dall'UFSP nel quadro del Programma nazionale per la prevenzione del tabagismo 2001-2008. L'obiettivo del programma è di continuare a ridurre il numero dei casi di malattie e di decessi dovuti al tabagismo in Svizzera (e di conseguenza i costi per le cure e le spese dell'economia).
L'effettiva ripresa della regolamentazione UE in materia di igiene nella legislazione sulle derrate alimentari ha determinato adeguamenti della legge corrispondente del 9 ottobre 1992 (LDerr; RS 817.0) (decreto dell'Assemblea federale del 5 ottobre), i quali richiedono a loro volta adeguamenti in diverse ordinanze. Ciò riguarda in particolare gli emolumenti per gli animali da macello e il controllo delle carni nonché i controlli ufficiali nelle aziende di sezionamento, per i quali non esisteva finora una chiara regolamentazione degli emolumenti. Inoltre l'attuazione delle nuove ordinanze (o modifiche) in materia di macellazione entrate rispettivamente in vigore il 1° gennaio 2006 e il 1° gennaio 2007 (ordinanza concernente la macellazione e il controllo delle carni e l'ordinanza del DFE concernente l'igiene nella macellazione) ha dimostrato che sono necessari adeguamenti per un utilizzo coerente dei termini.
La necessità di una revisione è dovuta ai mutamenti di molte delle condizioni rilevanti per la trasmissione delle malattie infettive intervenuti dopo l'entrata in vigore della legge nel 1974. La LEp è pertanto sottoposta a revisione totale sia dal profilo dei contenuti che da quello strutturale.
La febbre catarrale ovina negli ultimi due anni si è estesa in modo vertiginoso a tutta l'Europa. È una malattia virale che può colpire tutti i ruminanti e camelidi. I primi casi sono apparsi in Svizzera nell'autunno del 2007. Per scongiurare la massiccia diffusione di questa malattia nel nostro paese nel corso dell'anno 2008 ed evitare i danni economici che ne conseguirebbero, occorre adeguare le misure difensive. Prima fra queste è la prevenzione, svolta in base alle conoscenze attuali. Il provvedimento più importante è una vaccinazione di massa. Il nuovo orientamento della strategia di lotta contro la febbre catarrale ovina esige una modifica dell'ordinanza sulle epizoozie.
Visti l'articolo 12 capoverso 3 e gli articoli 13 e 60 della legge sulle professioni mediche (LPMed; RS 811.11) il Consiglio federale fissa mediante un'ordinanza sugli esami federali il contenuto, le procedure d'esame, le tasse d'esame nonché le indennità da versare agli esperti degli esami federali per le professioni mediche universitarie, che saranno riorganizzati a partire dal 2011.
L'ordinanza sul registro è un'ordinanza di esecuzione della legge sulle professioni mediche che disciplina i contenuti accessibili al pubblico di tale registro nonché i diritti e i doveri dei partner responsabili per le informazioni che alimentano la banca dati.
Allo scopo di consentire uno svolgimento piú efficiente dei complessi compiti d'esecuzione nel servizio pubblico di veterinaria, l'Ufficio federale di veterinaria (UFV) e gli uffici cantonali di veterinaria hanno sviluppato congiuntamente un sistema di amministrazione delle pratiche e dei dati. L'ordinanza disciplina segnatamente la collaborazione con i Cantoni, i particolari relativi al finanziamento, il catalogo dei dati, le responsabilità relative al trattamento dei dati, i diritti d'accesso, la protezione e la sicurezza dei dati nonché l'archiviazione. L'intenzione è di sviluppare il sistema attuale cosí da poterlo applicare all'intera filiera alimentare.
Il Programma nazionale alimentazione e attività fisica 2008-2012 (PNAAF) si prefigge di lottare più efficacemente contro il sovrappeso e l'obesità soprattutto presso i bambini e gli adolescenti al fine di ridurre le malattie legate a questo fenomeno e le ripercussioni negative sull'economia.
Il Programma Nazionale Alcol 2008 - 2012 (PNA) si prefigge di ridurre il consumo problematico di alcolici e, in particolare, il fenomeno giovanile del bere fino all'ubriachezza, al fine di riuscire a limitarne le conseguenze: le malattie direttamente legate a tale comportamento, gli infortuni e gli atti di violenza. Per realizzare tale intento il PNA punta al rafforzamento della coordinazione tra gli attori della politica in materia di alcol.
La nostra intenzione, al pari di quella degli altri cofirmatari del Programma, è quella di sottoporre al Consiglio federale il Programma Programma Nazionale Alcol, conoscendo le posizioni dei diversi gruppi d'interesse.
La revisione tiene conto dei progressi tecnici nella determinazione del carico di germi nel latte tramite il conteggio ottico mediante fluorescenza. La conversione degli impulsi in equivalenti di unità formanti colonie consentirà il paragone tra diversi valori di carico di germi al livello nazionale e internazionale e l'uso di diversi apparecchi d'analisi. Con il raggiungimento dell'equivalenza delle basi giuridiche, la Svizzera deve autorizzare la consegna di colostro a scopo di consumo umano.La regolamentazione proposta nell'OIgPL consente ai produttori di non mescolare latte e colostro. La dichiarazione esplicita, che è d'obbligo, è garantita.
L'ordinanza concerne la combinazione di fotografie a colori o di altre illustrazioni con le avvertenze complementari previste dall'art. 12 cpv. 5 OTab su ogni pacchetto di prodotti del tabacco e di articoli per fumatori con succedanei del tabacco.
Questa revisione introduce nell'OESA i requisiti per la trasformazione dei resti di cucina e ristorazione in alimenti per animali già sanciti nell'ordinanza sulle epizoozie, rendendoli ancora più severi al fine di ridurre a un minimo trascurabile il rischio di propagazione di epizoozie. Anche durante il riciclaggio di tali rifiuti in impianti di compostaggio o di produzione di biogas occorre evitare ogni contatto tra i resti alimentari e gli animali.
L'Ordinanza sull'energia nucleare descrive i requisiti di base per la sicurezza. La protezione degli impianti nucleari e dei materiali nucleari da sabotaggio, da azioni violente o da furto deve quindi fondarsi su un sistema di difesa graduale, che comprende misure edilizie, tecniche, organizzative, di personale e amministrative. Nella presente ordinanza vengono stabiliti i requisiti generali validi per le ipotesi di pericolo e le misure di sicurezza. Dato il contenuto particolarmente delicato dell'ordinanza non vengono presentate ipotesi di pericolo o misure di sicurezza specifiche che potrebbero permettere di risalire all'entità del-le misure di protezione concrete.
Regolamentazione a livello federale della prevenzione delle lesioni corporali provocate dei cani.
Gli obiettivi di tali adeguamenti sono il mantenimento dell'equivalenza tra il diritto svizzero e quello europeo nel settore delle derrate alimentari d'origine animale e l'eliminazione di ostacoli al commercio.
Adattamento al nuovo stato della tecnica e della compatibiltà con la legislatura dell'UE.
Le 15 décembre 2006, le Conseil fédéral a pris connaissance de la Stratégie nationale en matière de cybersanté qu'il avait commandée le 18 janvier 2006. Par cybersanté ou eHealth (services de santé en ligne), on entend l'utilisation des technologies de l'information et de la communication (TIC) pour l'organisation, le soutien et la mise en réseau de tous les processus et partenaires impliqués dans le système de santé. Selon le Conseil fédéral, la stratégie eHealth doit contribuer à garantir à la population suisse l'accès à un système de santé de qualité, efficace, sûr et avantaggeux financièrement.
La legge federale in vigore del 20 marzo 1981 deve essere adattata alle esigenze di un'assicurazione sociale moderna.
L'entrata in vigore della legge sulle professioni mediche (LPMed), approvata nel corso della votazione definitiva del 23 giugno 2006, è prevista (ad eccezione della parte dedicata al registro nell'articolo 51 segg. LPMed) per il 1° settembre 2007. Si è quindi resa necessaria l'elaborazione di un'ordinanza che concernesse il rilascio di diplomi federali, il riconoscimento di diplomi e titoli di perfezionamento conseguiti all'estero, nonché il perfezionamento e l'accreditamento dei cicli di studio. Questa ordinanza entrera in vigore insieme alle LPMed.
La presente revisione dell'ordinanza sulle epizoozie dovrebbe servire a creare la base legale per debellare la diarrea virale bovina (BVD). Tra le malattie che colpiscono i bovini svizzeri, essa è una di quelle che si ripercuotono maggiormente sull'economia.. Il progetto da noi elaborato dovrebbe consentire di debellare la malattia nel giro di qualche anno. La febbre catarrale ovina (Blue tongue) è un'epizoozia altamente contagiosa che finora si osservava soltanto nelle regioni del sud, ma ultimamente tende a diffondersi verso nord. Risulta pertanto opportuno adeguare le attuali misure di lotta, formulate in termini generali, alle nuove conoscenze scientifiche e alla situazione attuale. In seguito alla deregolamentazione, la procedura di autorizzazione dei macelli, delle stazioni d'inseminazione e degli impianti di eliminazione dei sottoprodotti di origine animale, svolta attualmente in due tappe, sarà semplificata mediante la rinuncia all'approvazione dei piani.
Attualmente l'approvvigionamento di medicamenti importanti agli ospedali presenta alcune lacune. Uno dei motivi alla base di questa situazione è costituito dalle disposizioni della legge sugli agenti terapeutici, che soddisfano solo in parte le necessità di un approvvigionamento sicuro del settore ospedaliero. Le disposizioni determinanti saranno adeguate o completate al fine di facilitare notevolmente l'approvvigionamento di medicamenti ai pazienti degli ospedali.