Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Revisione totale della legge sulle attività giovanili (LAG): sulla base dei postulati Janiak (00.3469) e Wyss (00.3400 e 01.3350) e del rapporto del Consiglio federale ("Strategia per una politica svizzera dell'infanzia e della gioventù") del 27 agosto 2008, la revisione totale della LAG persegue in particolare gli obiettivi seguenti: rafforzare il potenziale di integrazione e prevenzione della promozione dell'infanzia e della gioventù attuata dalla Confederazione sostenendo forme di attività extrascolastiche con bambini e giovani aperte e innovative; iscrivere nella legge il sostegno fornito alla Sessione federale dei giovani da parte della Confederazione; finanziare misure che promuovono la partecipazione di giovani di tutti i ceti sociali alla sessione; sostenere i Cantoni nell'elaborazione della loro politica dell'infanzia e della gioventù e nello sviluppo di relativi progetti; rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze con attori operanti nell'ambito della politica dell'infanzia e della gioventù.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Al fine di promuovere la creazione di posti di custodia e permettere così ai genitori di meglio conciliare famiglia e professione (o formazione), la legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia, entrata in vigore il 1° febbraio 2003, ha introdotto un programma d'incentivazione della durata di otto anni. L'avamprogetto di modifica propone di prolungare il programma di quattro anni, ossia fino al 31 gennaio 2015, e conferisce alla Confederazione la competenza di sussidiare i progetti a carattere innovativo iniziati da Cantoni e Comuni nel settore della custodia di bambini complementare alla famiglia.
Vista la decisione del Consiglio federale del 19 settembre 2008, nell'ambito di una modifica della legge sugli assegni familiari deve essere elaborata una base legale per la creazione di un registro degli assegni familiari. Il registro ha lo scopo di impedire il cumulo di assegni familiari riducendo al contempo gli oneri amministrativi dell'esecuzione della legge sugli assegni familiari.
Per principio questi ultimi dovranno essere completamente rifinanziati analogamente a quelli di diritto privato. Il sistema della capitalizzazione parziale sarà tuttavia ancora autorizzato. Le condizioni finanziario quadro saranno però più severe di prima.
Con l'introduzione del nuovo numero d'assicurato saranno modificate anche determinate procedure esecutive dell'AVS. L'attuazione del nuovo disciplinamento comporta però modifiche soprattutto per i terzi utenti. In futuro, servizi e istituzioni saranno autorizzati ad utilizzare sistematicamente il numero d'assicurato AVS soltanto se potranno far valere una precisa base legale. Inoltre dovranno annunciarsi all'Ufficio centrale di compensazione AVS e prevedere provvedimenti soggetti a requisiti minimi di qualità per garantire che sia utilizzato il numero corretto e prevenire abusi.
Affinché la legge federale sugli assegni familiari (LAFam) accolta dal Popolo nella votazione referendaria del 26 novembre 2006 possa entrare in vigore ed essere attuata, sono necessarie disposizioni esecutive specifiche. Il Consiglio federale ha autorizzato il DFI a svolgere una procedura di consultazione.
Modifica della legge federale del 25 giugno 1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP): Il rafforzamento della vigilanza e dell'alta vigilanza mediante la cantonalizzazione o la regionalizzazione della vigilanza diretta; l'istituzione di una commissione di alta vigilanza finanziariamente ed amministrativamente indipendente dal Consiglio federale, dotata di una segreteria indipendente aggregata all'UFAS dal punto di vista amministrativo; provvedimenti volti a favorire la permanenza dei salariati anziani sul mercato del lavoro.
Adattamento dell'aliquota minima di conversione nella parte obbligatoria della previdenza professionale e fissazione della prima data di verifica dell'aliquota sulla base di un rapporto; fissazione dei termini riguardanti i rapporti successivi.
Sulla base del messaggio 04.061 del Consiglio federale, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un modello di finanziamento che prevede la parità di trattamento nelle prestazioni ambulatoriali e stazionarie, la parità di trattamento delle prestazioni ai sensi della LAMal offerte negli ospedali pubblici e privati e la parità di trattamento di tutte le persone soggette all'obbligo assicurativo.
Il progetto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un nuovo articolo 18a nella legge sull'assicurazione malattie al fine di eliminare il termine previsto per la compensazione dei rischi tra le casse malati. Inoltre si intende tener conto di ulteriori criteri nella compensazione del rischio: oltre al sesso e all'età, determinante sarà anche un maggiore rischio di contrarre malattie, rilevato durante una permanenza in ospedale o in casa di cura oppure ricorrendo a diagnosi stabilite in base a farmaci specifici per determinate patologie.
les débats porteront avant tout sur les propositions de modifications suivantes : - le relèvement de l'âge de la retraite des femmes à 65 ans, - la flexibilisation de la retraite grâce à l'introduction d'une prestation de préretraite (rente-pont) en faveur de certaines catégories de personnes, - la suppression de la rente allouée aux veuves sans enfant, - la modification des modalités d'adaptation des prestations à l'évolution économique La consultation aura lieu le 23 et le 24 mai 2005 sous forme de conférence.
Il Consiglio federale avvia la consultazione sulle modifiche d'ordinanza relative al terzo ed ultimo pacchetto della 1a revisione LPP (entrata in vigore 1° gennaio 2006). La consultazione durerà fino al 15 marzo 2005. Le modifiche concernono la concezione della previdenza professionale ed il riscatto e si ripercuotono quindi anche sulle deduzioni fiscali possibili in virtù della previdenza professionale. In gran parte gli adeguamenti fissano a livello d'ordinanza la prassi attualmente applicata. Per la maggior parte degli assicurati non vi saranno in pratica conseguenze rilevanti. L'ordinanza dà agli istituti di previdenza il diritto di offrire diversi piani previdenziali ai loro assicurati. Per contro, vi sono alcune norme volte ad evitare agevolazioni fiscali sproporzionate agli assicurati privilegiati.
I tre progetti hanno l'obiettivo di contenere i costi e di ridurre a lungo termine i passivi grazie a fondi supplementari.
Lors de l'élaboration des nouvelles bases légales de la surveillance il a été décidé de regrouper l'ensemble du droit de surveillance des assurances, jusqu'ici fortement disséminé, dans deux actes, un au niveau de la loi (loi sur la surveillance des assurances [LSA]) et un au niveau de l'ordonnance (ordonnance sur la surveillance [OS]). L'avant-projet de nouvelle OS absorbe onze arrêtés et ordonnances du Conseil fédéral, ainsi que diverses instructions non publiées du Département et de l'Office. L'innovation essentielle est, tant du point du contenu que de l'étendue, le "Swiss Solvency Test", un procédé permettant de déterminer les fonds propres nécessaires aux entreprises d'assurance en fonction de leur exposition aux risques.
Modifiche nell'ambito dell'obbligo di assicurazione e partecipazione ai costi per residenti temporanei, delle condizioni d'ammissione dei fornitori di prestazioni (perfezionamento dei medici e adeguamenti alla legge sulla formazione professionale), ed altre questioni procedurali e tecniche in particolare nell'ambito della compensazione dei rischi.
Il disegno di legge messo in consultazione dalla CSSS prevede una modifica della legge sulle prestazioni complementari all'AVS/AI (LPC). Si propone d'introdurre PC per famiglie bisognose al fine di combatterne la povertà. L'organizzazione, l'esecuzione e il finanziamento delle nuove prestazioni proposte sono ispirati alle PC all'AVS/AI. Oggetto di discussione sono tre modelli diversi, a seconda del tipo di famiglia che dovrà essere sgravata (famiglie con molti figli, famiglie monoparentali, famiglie biparentali). I risultati della procedura di consultazione dovrebbero permettere alla CSSS di elaborare un disegno definitivo all'attenzione del Consiglio nazionale, che verrà in seguito sottoposto al parere del Consiglio federale perché si pronunci.
Il primo pacchetto (4 messaggi indipendenti) contiene provvedimenti relativi ai settori della compensazione dei rischi, del finanziamento ospedaliero, del finanziamento delle cure, della libertà contrattuale, della riduzione dei premi e della partecipazione ai costi. La consultazione si terrà sotto forma di conferenza durante la settimana del 19 aprile 2004. Fino al 27 aprile 2004 possono inoltre essere inoltrati rapporti integrativi scritti relativi alla procedura di consultazione.
Scopo di questa proposta è di creare un quadro giuridico che permetta agli istituti di previdenza, secondo il principio della responsabilità propria, di concretizzare misure efficaci al fine di riassorbire eventuali sottocoperture. È necessario stabilire una sicurezza giuridica. Il margine di manovra degli istituti di previdenza in situazione di sottocopertura deve essere ampliato. Gli istituti devono disporre di strumenti de risanamento supplementari ed in particolare di norme che indichino come applicare questi strumenti.
La revisione prevede misure di risparmio: non concedere più nuove rendite completive e sopprimere la rendita per casi di rigore, sostituendola con la creazione di un diritto a prestazioni complementari (PC) anche per i beneficiari di quarti di rendita.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
Con questa revisione si intende adeguare la legislazione alla realtà della droga, eliminare le lacune, le incoerenze e le contradizzioni presenti in quella vigente.
Il tema finanziamento ospedaliero assume un'importanza particolare poiché il settore specifico è quello che incide maggiormente sui costi della sanità. In futuro i Cantoni dovranno trattare tutti gli assicurati allo stesso modo, ovvero dovranno dare anch'essi un contributo in caso di ricovero ospedaliero di assicurati in reparto privato e semiprivato.
Il progetto si muove in due direzioni: se da una parte mira concretamente a mantenere il livello attuale delle prestazioni e a migliorare l'applicazione delle norme in vigore, dall'altra diverse proposte del Consiglio federale vogliono rappresentare l'esordio di un ampio dibattito sullo sviluppo futuro del secondo pilastro.
I punti essenziali consistono nel consolidamento del finanziamento dell'AVS e nel rendere flessibile l'età di pensionamento.