Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
In virtù della modifica della legge federale sugli stranieri, il permesso di domicilio, di durata indeterminata e non vincolato a condizioni, può essere rilasciato in maniera generale solo in caso di integrazione riuscita. In presenza di reati gravi è inoltre prevista la revoca sistematica dei permessi del diritto in materia di stranieri.
La Svizzera deve recepire due sviluppi dell'acquis di Schengen concernenti il sistema d'informazione sui visti. Si tratta del regolamento CE n. 767/2008 e della decisione GAI 2008/633. Il recepimento di questi due atti europei necessita adeguamenti della legge federale sugli stranieri (LStr).
L'entrata in vigore di Schengen in Svizzera e nel Liechtenstein necessita un adeguamento della cooperazione bilaterale nel settore degli stranieri e in materia di attuazione delle mansioni di polizia da parte dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) nella zona di frontiera tra il Liechtenstein e l'Austria.
Con l'adesione della Bulgaria e della Romania, il 1° gennaio 2007, l'UE ha ultimato la quinta tappa d'allargamento. Come per gli Stati che hanno aderito all'UE il 1° maggio 2004, l'estensione dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) ai due nuovi Stati ha necessiatato negoziati con la Commissione europea vertenti anzitutto sull'inizio e sui termini del regime transitorio nonché sulla durata della clausola di salvaguardia specifica che consente alla Svizzera di reintrodurre dei contingenti dopo lo scadere del periodo transitorio. Dai negoziati è scaturita la conclusione di un secondo protocollo aggiuntivo all'ALCP sottostante all'approvazione del Parlamento e al referendum facoltativo.
Gli accordi conclusi nell'ambito dei Bilaterali I sono stati stipulati per una durata iniziale di 7 anni e saranno automaticamente rinnovati a tempo indeterminato se la Svizzera non notificherà all'UE una decisione contraria al più tardi entre il 31 maggio 2009. Questa decisione dovrà fare l'oggetto di un decreto federale che sottostà a referendum. Un'eventuale votazione a questo riguardo dovrebbe aver luogo prima della fine di maggio 2009.
Il 24 settembre 2006 in sede di votazione popolare sono state accettate la nuova legge sugli stranieri (LStr) e la revisione parziale della legge sull'asilo (LAsi). Un primo pacchetto della LAsi riveduta è stato posto in vigore il 1° gennaio 2007. Le restanti disposizioni della LAsi e la nuova LStr come pure le relative disposizioni esecutive entrano in vigore il 1° gennaio 2008.
Lo sviluppo di Schengen (Codice frontiere Schengen) deve essere approvato dal Parlamento. La sua attuazione esige un adeguamento della legge sugli stranieri. In vista della completa trasposizione dell'acquis di Schengen e di Dublino occorre modificare il diritto in materia di stranieri e di asilo.
Approvazione e attuazione dello scambio di note tra la Svizzera e l'UE relativo alla ripresa del Regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio che istituisce FRONTEX (sviluppo dell'acquis di Schengen). A tal fine devono essere adattate la legge federale del 18 marzo 2005 (LD).
La base per la riscossione della tassa per l'utilizzazione delle strade nazionali è costituita dall'articolo 86 capoverso 2 della Costituzione federale (Cost.). Contrariamente alla vecchia Cost., tale disposizione è stata formulata in modo meno particolareggiato al fine di poter disciplinare i dettagli a livello di legge. Il presente progetto di legge si adegua a tale esigenza e sostituisce le disposizioni transitorie della Cost. nonché l'ordinanza del 26 ottobre 1994 sul contrassegno stradale. Esso disciplina ad esempio il sistema di riscossione (contrassegno) o l'importo della tassa, che costa, come sinora, 40 franchi. In tal modo la legge sul contrassegno stradale riprende perlopiù le odierne disposizioni. Per combattere maggiormente gli abusi, l'importo della multa in caso di infrazione verrà raddoppiato a 200 franchi.
La struttura fiscale di tutti i manufatti di tabacco diversi dalle sigarette (sigari, cigarillos, tabacco trinciato) sarà resa eurocompatibile e l'onere fiscale leggermente aumentato. L'onere sul tabacco trinciato a taglio fino verrà aumentato in modo massiccio e si rinuncerà nel contempo all'imposizione della carta da sigarette. Tale modifica richiede inoltre l'introduzione di depositi fiscali autorizzati, armonizza le condizioni per la restituzione dell'imposta sul tabacco per i manufatti di tabacco fabbricati in Svizzera e per quelli importati, crea la possibilità del condono dell'imposta sul tabacco e mette in discussione la determinazione dei prezzi di vendita minimi per le sigarette.
Le presenti modifiche sono in correlazione con l'adeguamento, effettuato contemporaneamente, della legge sul traffico pesante. Le modifiche dell'ordinanza hanno principalmente lo scopo di ridurre le distorsioni concorrenziali causate dal comportamento di imprese di trasporto svizzere non disposte a pagare la tassa.
Il Consiglio federale ha proposto il 24 maggio 2006 una modifica delle chiavi di ripartizione dei contingenti per dimoranti annuali e per dimoranti temporanei cittadini di Stati non membri dell'UE/AELS. I contingenti massimi resteranno ai livelli stabiliti sinora. Il Consiglio federale invita i Cantoni a pronunciarsi.
La modifica comprende il trasferimento della competenza di tutte le infrazioni delle cantone all'Amministrazione federale delle dogane, al fine di garantire una procedura uniforme e razionale dal punto di vista amministrativo. Con l'introduzione di una procedura d'opposizione si tenta inoltre di ottenere il rafforzamento della procedura d'imposizione e il miglioramento della riscossione delle tasse.
In futuro agli stranieri sarà permesso acquisitare fondi in Svizzera senza una complicata procedura di autorizzazione. Secondo il Consiglio federale, oggi la Lex Koller non appare piu indispensabile e va pertanto abrogata, il che potrebbe dare importanti impulsi all'economia. Par evitare ripercussioni negative sulla costruzione delle abitazioni di vacanza, in particolare nelle zone turistiche, il Consiglio federale prevede misure accompagnatorie di pianificazione del territorio.
Il forte calo delle domande d'asilo presuppone adeguamenti strutturali e organizzativi da realizzare a breve termine nel contesto del diritto vigente, mediante modifica delle pertinenti ordinanze.
Abrogazione dell'ordinanza esecutiva del 20 giugno 1930 della legge federale per la lotta contro la tubercolosi: Il contenuto essenziale dell'ordinanza, per quanto attuale rispetto alla situazione odierna, è sufficientemente coperto dalla legislazione in vigore. Revisione dell'ordinanza concernente i provvedimenti del Servizio sanitario di confine: Le misure d'economia della Confederazione comportano un riorientamento delle attività del Servizio sanitario di confine.
Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul sistema d'informazione per il settore degli stranieri e dell'asilo, sistema in cui vengono trattati dati personali degni di particolare protezione ai sensi della legge federale della protezione dei dati. L'ordinanza definisce in particolare le categorie di dati personali del settore degli stranieri e dell'asilo, gli accessi al sistema, la durata di conservazione dei dati personali, i diritti degli interessati, nonché la gestione e l'utilizzo del sistema d'informazione.
Per quanto concerne le decisioni sulle naturalizzazioni nei Comuni per il tramite di votazioni, la CIP-S presenta una soluzione che lascia ai Cantoni il compito di stabilire la procedura e che introduce l'obbligo della motivazione per le decisioni di rifiuto della naturalizzazione, senza tuttavia designare un organo decisionale. Nemmeno è prevista una speciale procedura per le modalità e i requisiti giuridici della motivazione richiesta. L'avamprogetto di legge prevede la creazione, a livello cantonale, di un diritto di ricorso contro le decisioni sulla naturalizzazione ordinaria.
A partire dal 2007 i carburanti "puliti• fruiranno di agevolazioni fiscali. Con l'auspicata modifica della legge sull'imposizione degli oli minerali il Consiglio federale intende promuovere i carburanti "puliti" mediante incentivi fiscali al fine di ridurre le emissioni di CO2 nel traffico stradale. La modifica prevede l'esonero dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti derivati da materie prime rinnovabili. Nel contempo l'imposizione del gas naturale e di quello liquido utilizzati come carburanti è ridotta di 40 centesimi al litro equivalente di benzina. La diminuzione delle entrate sarà integralmente compensata da un'imposta più elevata sulla benzina. L'imposizione fiscale della benzina subirà probabilmente un aumento di 1-2 centesimi nel 2007 e di circa 6 centesimi al litro nel 2010.
Sin dal luglio 2003, la Svizzera ha condotto negoziati con la Commissione dell'UE in merito all'estensione dell'Accordo di libera circolazione delle persone ai nuovi Stati membri dell'UE. Ne è scaturito un protocollo aggiuntivo all'Accordo sulla libera circolazione delle persone (1999) che disciplina la circolazione delle persone tra la Svizzera e gli Stati aderenti. La parafa è prevista per il 2 luglio prossimo in Svizzera. In occasione dei negoziati, la Svizzera ha chiesto un regime transitorio, per l'accesso al mercato del lavoro, equivalente a quello convenuto tra l'UE e gli Stati aderenti.
Con la modifica della legge sul mercato interno del 6 ottobre 1995 si perseguono i seguenti obiettivi principali: La revisione deve consentire di migliorare il funzionamento del mercato sopprimendo le restrizioni cantonali e comunali di accesso al mercato. Dal punto di vista del diritto individuale si intende rafforzare la libertà dell'esercizio professionale e impedire la possibile discriminazione dei cittadini svizzeri rispetto a quelli dell'UE a causa dell'accordo sulla libera circolazione delle persone, entrato in vigore nel giugno 2002. Sul piano istituzionale la funzione di sorveglianza della Commissione della concorrenza dev'essere infine rafforzata.
Le misure di sgravio prevedono di escludere dall'aiuto sociale i richiedenti l'asilo, la cui decisione di non entrata nel merito è passata in giudicato.
Una maggiore integrazione delle persone straniere figura tra gli obiettivi del Consiglio federale per il piano di legislatura 1999-2003. L'OIntS definisce gli obiettivi dell'integrazione, disciplina i compiti e la struttura della Commissione federale degli stranieri (CFS) e il suo rapporto con l'Ufficio federale dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'emigrazione (IMES, ufficio federale) nonché l'attribuzione dei sussidi federali per i progetti relativi all'integrazione. Il ruolo più attivo della Confederazione, dei Cantoni e di numerosi Comuni come pure la creazione di nuove strutture di coordinamento rendono necessaria una revisione dell'OIntS per quel che concerne il coordinamento e la concessione di contributi finanziari nonché una formulazione esplicita del contributo delle persone straniere all'integrazione. Ordinanza che limita l'effetivo degli stranieri: La nuova legge federale sulla formazione professionale entrerà verosimilmente in vigore il 1° gennaio 2004. Essa contiene una modifica della LDDS (art. 17 cpv. 2bis) mirante a migliorare l'integrazione professionale dei giovani stranieri.
In primo piano si prospetta una soluzione secondo la quale i Cantoni continuano ad essere competenti in materia di naturalizzazione. La stessa sarà tuttavia concessa secondo criteri unitari di diritto federale.
L'attuale legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri (LDDS), che risale al 1931, va sostituita mediante una moderna legge in materia di stranieri. In seguito alla votazione del 21 maggio 2000 sugli Accordi bilaterali esiste ora una chiara situazione con l'UE per quel che riguarda la circolazione delle persone: infatti uno degli accordi la disciplina in modo circostanziato. La nuova legge sarà valida quasi esclusivamente per gli stranieri provenienti da Stati non membri dell'UE o dell'AELS.