Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Die Bestimmungen für den Finanzhaushalt der Gemeinden werden den neuen Entwicklungen bei den Luzerner Gemeinden und den veränderten Vorgaben für das kommunale Rechnungswesen angepasst. Das neue Gesetz soll per 1. Juli 2017 in Kraft treten und für das Rechnungsjahr 2018 anwendbar sein.
Il rapporto del Consiglio federale del 20 novembre 2013 sul sistema di fideiussioni per le PMI ha evidenziato la necessità di una revisione dell'Ordinanza del 28 febbraio 2007 sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese. Questo per permettere alcuni chiarimenti e per adattare il testo alla realtà attuale. Come secondo mandato sono stati in special modo chiariti ed inequivocabilmente disciplinati i doveri di diligenza delle organizzazioni di fideiussione. Oltre a ciò, é stata esplicitamente ripresa nell'ordinanza l'attuale prassi secondo la quale nel caso di una perdita anche le spese bancarie ad essa legate sono coperte dal contributo della confederazione. Infine alcuni punti sostanziali presenti nei commenti all'ordinanza e non già regolati dalla Legge sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese sono stati integrati nell'ordinanza. Sono state fatte anche alcune modifiche di carattere puramente redazionale che sono tuttavia irrilevanti a livello di contenuto. Con questa revisione totale l'ordinanza vigente ed i relativi commenti ad essa vengono abrogati e sostituiti.
Der Bundesrat hat das schweizweite Verbot des Kitesurfens per 15. Februar 2016 aufgehoben. Weil die Gewässerhoheit bei den Kantonen liegt, können diese das Kitesurfen zum Schutz wichtiger Rechtsgüter sowie zur Wahrung öffentlicher Interessen auf ihren Gewässern verbieten.
Da sich das Kitesurfen nicht mit dem Natur- und Vogelschutz verträgt sowie aus Gründen der Sicherheit, sieht der Regierungsrat keine Möglichkeit, diese Sportart auf dem Hallwilersee zuzulassen. Auch die übrigen Gewässer im Kanton Aargau eignen sich nicht dafür. Daher wird eine Änderung des Einführungsgesetzes zum Bundesgesetz über die Binnenschifffahrt vorgeschlagen.
Mit dem Gesetz wird das Konzept der Behindertenhilfe umgesetzt, welches die Kantone Basel-Stadt und Basel-Landschaft gemeinsam erarbeiteten.
Per mantenere l'equivalenza con le disposizioni legali dell'UE, a cui la Svizzera si è impegnata nell'allegato veterinario dell'accordo bilaterale sul commercio di prodotti agricoli, le attuali ordinanze nell'ambito importazione, transito ed esportazione di animali e prodotti animali devono essere leggermente adeguate dal punto di vista materiale. Nel contempo, le ordinanze sono modificate nella struttura in funzione della provenienza delle partite (Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia oppure Stati terzi) per l'importazione e il transito e, per l'esportazione, in funzione della destinazione.
La revisione dell'ordinanza sui prodotti chimici consente alla Svizzera, analogamente a quanto avviene nell'Unione europea, di introdurre dal 1° giugno 2015 il nuovo sistema di classificazione dei prodotti chimici sviluppato nell'ambito delle Nazioni Unite. Tale sistema armonizza la classificazione e l'etichettatura dei prodotti chimici pericolosi. L'OPIR deve essere modificata in quanto il suo campo d'applicazione dipende da tale classificazione. Questa revisione necessaria consente al contempo di ottimizzare alcuni punti: ridurre il numero di aziende soggette all'OPIR, permettere all'ordinanza di concentrarsi maggiormente sugli impianti a rischio di incidenti rilevanti, rafforzare l'approccio sistematico per le misure di sicurezza e fornire indicazioni più chiare sui controlli ufficiali e l'informazione al pubblico. La documentazione è disponibile sul sito dell'Ufficio federale dell'ambiente fino al 31 dicembre 2014.
La modficazione della ordinanza sul computo globale dell'imposta intende eliminare la doppia imposizione che stabilimenti d'impresa svizzeri di imprese estere devono sopportare in determinati casi sui redditi provenienti da beni mobili. Questo obiettivo è raggiunto nella misura in cui la Svizzera concede il computo globale dell'imposta a questi stabilimenti d'impresa.
La legge sulla protezione dell'ambiente stabilisce che nel quadro della prevenzione occorre limitare le emissioni nella misura massima consentita dal progresso tecnico, dalle condizioni d'esercizio e dalle possibilità economiche. Per analogia, i valori limite d'emissione sanciti dall'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt) si basano sullo stato della tecnica. In seguito al progresso tecnico, i valori limite di certi tipi di impianti sono obsoleti. Con la presente modifica dell'OIAt si mira ad adeguare i valori limite relativi ai motori a combustione stazionari, alle turbine a gas nonché ad alcune categorie di impianti industriali. Inoltre, sono previste piccole modifiche delle prescrizioni relative ad alcuni combustibili, a impianti a combustione e alla sorveglianza del mercato. L'implementazione delle nuove disposizioni porterà alla riduzione dell'inquinamento atmosferico da ossidi d'azoto, polveri fini e altre sostanze nocive.
Il progetto messo in consultazione contiene una modifica della legge sui lavoratori distaccati (LDist), del Codice delle obbligazioni (CO) e della legge concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL). Le misure collaterali alla libera circolazione delle persone devono essere ottimizzate per mezzo di un aumento del limite massimo delle sanzioni amministrative, di un'agevolazione del conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro e di una definizione delle condizioni per la proroga di un contratto normale di lavoro.
Il progetto contiene modifiche dovute sia alle attuali e ultime modifiche della legge sul riciclaggio di denaro (particolarmente dovute dalla Legge federale pianificata concernente l'attuazione delle Raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria rivedute nel 2012), sia direttamente alle Raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria (GAFI) concernente il settore delle case da gioco. Inoltre, il progetto contiene l'abrogazione di ripetizioni del diritto superiore.
Il motivo principale alla base della quarta revisione dell'ORRPChim è l'evoluzione a livello europeo. Per prevenire ostacoli al commercio e garantire in Svizzera lo stesso livello di sicurezza per l'uomo e l'ambiente che in Europa, l'ORRPChim deve essere opportunamente adeguata. Indipendentemente dall'evoluzione a livello europeo, la necessità di adeguamento nasce anche dalle esperienze maturate in ambito esecutivo e dalle reazioni dell'industria a determinate disposizioni dell'ORRPChim.
Con la modifica dell'ordinanza si procederà ad adeguamenti concernenti fra l'altro la solvibilità, la gestione del rischio e la pubblicazione.
La revisione si è resa necessaria per permettere l'introduzione obbligatoria del sistema generale armonizzato (GHS) di classificazione ed etichettatura dei preparati. Le disposizioni precedenti sono abrogate. Per mantenere una struttura coerente nell'ordinanza ed evitare la presenza di spazi vuoti tra i restanti articoli è stato necessario procedere a una revisione totale. Questa revisione specifica i distintil «attori» che utilizzano i prodotti chimici, introducendo tre nuove definizioni: commerciante, utilizzatore professionale e utilizzatore privato. Questi termini fanno ormai parte della terminologia acquisita nelle tre lingue ufficiali e sono impiegati sistematicamente in tutta l'ordinanza.
Mit Beschluss vom 29. August 2012 setzte der Erziehungsrat eine Projektgruppe ein und beauftragte diese, ein Konzept für die zukünftige ideale Organisation der ICT an der Volksschule des Kantons Uri auszuarbeiten.
Der Regierungsrat hielt mit Beschluss vom 4. Juni 2013 fest, dass die Finanzierung der ICT Sache der Gemeinden sei. Der Erziehungsrat beauftragte daraufhin die Bildungs- und Kulturdirektion (BKD) mit der Durchführung einer Vernehmlassung zum ICT-Konzept der Projektgruppe.
Die Vernehmlassung zeigte klar, dass eine zentrale Lösung für die ICT Infrastruktur von den Gemeinden abgelehnt wird, wenn sich der Kanton nicht wesentlich an den Kosten beteiligt. Eine Mehrheit der Schulen stellte sich aber positiv zu verschiedenen Zusammenarbeitsformen.
Aufgrund des Ergebnisses der Vernehmlassung zum ICT Konzept beauftragte der Erziehungsrat die bestehende Projektgruppe am 15. Januar 2014 einen neuen Vorschlag in Berücksichtigung des Ergebnisses der Vernehmlassung auszuarbeiten.
L'Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR) regola lo smaltimento dei rifiuti. Al fine di soddisfare le esigenze di una moderna politica dei rifiuti, che sia al passo con le trasformazioni sociali, economiche e tecniche, l'OTR è sottoposta ad una revisione totale.
Im Dezember 2013 hat der Grosse Rat der Einführung von Jokertagen an den Thurgauer Volksschulen zugestimmt. Nun ist das Gesetz über die Volksschule entsprechend anzupassen. Gleichzeitig sollen auch andere Bestimmungen des Gesetzes neu geregelt werden. Im Zentrum steht dabei die Klärung von Fragen, die sich im schulischen Alltag oftmals stellen, wie etwa betreffend die Zuständigkeiten von Schulbehörde und Schulleitung, die Elternpflichten, die Präsenz der Lehrpersonen in der unterrichtsfreien Zeit, die Blockzeit und die Ferienregelung.