Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) sta rivedendo le sue prescrizioni antincendio, che dovrebbero entrare in vigore il 1° gennaio 2015. In tale ambito stabilisce, in relazione alle vie d'evacuazione, nuove esigenze che a volte sono incompatibili con quelle poste dal diritto federale. Per mantenere la conformità tra le due regolamentazioni il Consiglio federale procedia, nella misura del possibile, a un adeguamento dell'OLL 4. Con la presente revisione dell'OLL 4 il Consiglio federale intende inoltre eliminare gli elementi ridondanti tra la prescrizioni cantonali e quelle federali in materia di vie d'evacuazione.
Il progetto riprenderà in una nuova legge federale le attuali disposizioni della legge sulle derrate alimentari del 9 ottobre 1992 sui prodotti del tabacco e vi integrerà disposizioni per l'attuazione delle mozioni Humbel 11.3637, «Uniformare il limite d'età minimo a livello nazionale per l'acquisto di prodotti del tabacco», e Tillmanns 00.3435, «Divieto della pubblicità in favore del tabacco», ed eventualmente altri elementi.
In seguito a una nuova valutazione dell'indennizzo sulla base del primo anno di esecuzione della nuova soluzione in materia di esenzione secondo l'articolo 9 OCOV e del rilevamento dell'onere dell'esecuzione a carico dei Cantoni per l'OCOV, l'ordinanza viene adeguata.
Adeguamento al progetto di legge sulla concentrazione della sorveglianza sulle imprese di revisione e sulle società di audit, approvato nella sessione estiva 2014.
Le strategie Lupo Svizzera e Lince Svizzera sono due aiuti all'esecuzione dell'UFAM. A seguito di un mandato del Parlamento e delle esperienze acquisite negli ultimi anni, sono attualmente oggetto di revisione. La revisione prevede la possibilità di regolare le popolazioni di grandi predatori in Svizzera. In futuro sarà infatti possibile procedere a una regolazione, a condizione che le popolazioni siano garantite da una riproduzione regolare confermata da un monitoraggio e che vengano adottate le misure di protezione delle greggi.
Quest'avamprogetto intende gettare le basi legali necessarie per la creazione di un Centro nazionale per la qualità, di cui gli obiettivi sono, tra altri, di incrementare la qualità delle prestazioni mediche e la sicurezza dei pazienti, di avviare programmi di garanzia della qualità a livello nazionale, e di verificare in modo coerente il beneficio delle prestazioni.
Una convenzione quadro di diritto pubblico definisce la collaborazione fra i diversi livelli dello Stato federale nell'ambito dell'attuazione della strategia di Governo elettronico in Svizzera del 2007. Poiché questa base legale è in vigore fino alla fine del 2015, nel novembre 2013 il Comitato direttivo del Governo elettronico in Svizzera ha incaricato la segreteria di elaborare, coinvolgendo i diversi attori, le basi giuridiche e istituzionali necessarie, a partire dal 2016, per la collaborazione in materia di Governo elettronico.
Sulla base di un'evaluazione dei risultati finora ottenuti e dei risultati ottenuti nel quadro di diversi workshop con esperti si è proceduto allo sviluppo strategico del programma di Governo elettronico in Svizzera. In questo contesto sono state definite le diverse varianti dell'organizzazione del Governo elettronico, che a metà anno verranno sottoposte alle differenti unità della Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e ai gruppi d'interesse nel quadro di un'indagine conoscitiva. Il processo politico per creare le future basi giuridiche della collaborazione in materia di Governo elettronico in Svizzera sarà avviato all'inizio del 2015.
Con l'entrata in vigore nel 2010 della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) è stato introdotto in Svizzera in maniera autonoma il principio «Cassis de Dijon» in virtù del quale determinati prodotti, legalmente immessi in commercio in uno Stato membro dell'Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE), possono essere immessi anche sul mercato svizzero senza condizioni supplementari. Nel settore delle derrate alimentari si applica un disciplinamento speciale secondo cui l'applicazione del principio «Cassis de Dijon» è soggetta a un'autorizzazione. Il presente progetto di legge rappresenta un ritorno al vecchio sistema per il settore delle derrate alimentari e, di conseguenza, l'esclusione di queste ultime dal campo d'applicazione del principio «Cassis de Dijon». La procedura speciale per le derrate alimentari secondo il capitolo 3a sezione 2 LOTC diviene quindi priva di oggetto.
Il 21 marzo 2014 le camere federali hanno adottato la Legge federale sulla diffusione della formazione svizzera all'estero (Legge sulle scuole svizzere all'estero, LSSE; revisione totale della Legge federale concernente il promovimento dell'istruzione dei giovani Svizzeri all'estero del 9 ottobre 1987). In vista dell'entrata in vigore della nuova legge, prevista per il 2015, un'ordinanza di applicazione è in preparazione e verrà messa in consultazione presso le cerchie interessate.
https://www.bs.ch/regierungsrat/vernehmlassungen/abgeschlossene-vernehmlassungen-2014-2016#anpassung-des-beschaffungsgesetzes
Attualmente, i giochi in denaro sono disciplinati dalla legge federale del 18 dicembre 1998 sul gioco d'azzardo e sulle case da gioco e dalla legge federale dell'8 giugno 1923 concernente le lotterie e le scommesse professionalmente organizzate. L'avamprogetto mette in atto il nuovo articolo 106 Cost., approvato dal Popolo e dai Cantoni l'11 marzo 2012, e riunisce le suddette leggi federali in un solo atto normativo. L'obiettivo è di creare un disciplinamento dei giochi in denaro efficace e al passo con i tempi.
La revisione parziale della ORTV prevede modifiche dovute allo sviluppo tecnologico (televisione ibrida, diffusione in digitale degli attuali programmi radiofonici su OUC). In aggiunta, saranno introdotte delle agevolazioni per le emittenti radiotelevisive (sgravio delle pratiche amministrative, esonero dall'obbligo relativo alle finestre di programmi).
La revisione parziale concerne essenziamente i seguenti punti: Innanzitutto è stato istituito un nuovo titolo federale di perfezionamento in chirurgia della mano. In secondo luogo è stata ridotta da 6 a 5 anni la durata delle formazioni in anestesiologia, ginecologia e ostetricia, patologia, radiologia e radio oncologia / radioterapia, in ragione dell'abolizione dell'anno a opzione difficilmente controllabile (perfezionamento non specifico). La durata della formazione in chiropratica specialistica, è stata portata da 2 a 2,5 anni, al fine di includervi un periodo di pratica (stage) di 4 mesi. L'articolo 12 concernente la designazione della professione è stato riformulato per migliorarne la comprensione. Sono stati aumentati (o aggiunti) determinati emolumenti amministrativi per permettere la copertura delle spese occasionate dalle relative procedure. Infine, la revisione comporta anche qualche modifica tecnica relativa a rinvii o rubriche di disposizioni dell'ordinanza per adeguare quest'ultima al diritto europeo (direttiva 2005/36/CE).
L'ordinanza del 18 aprile 2007 concernente l'importazione di animali da compagnia (OIAC), che fa parte dell'allegato veterinario, è lievemente adeguata dal punto di vista materiale in base al rispettivo nuovo atto legislativo UE. Nel contempo, l'OIAC deve essere rielaborata integralmente nel quadro delle nuove strutturazioni degli atti per l'importazione, il transito e l'esportazione di animali e prodotti animali. Se possibile, in tale ambito tutti gli aspetti concernenti l'importazione, il transito e l'esportazione di animali da compagnia devono essere disciplinati in un'ordinanza autonoma e non insieme ai requisiti fissati per l'importazione, il transito e l'esportazione a titolo professionale di animali e prodotti animali.
Con la presente modifica dell'OCoR, il Consiglio federale attua la revisione della legge federale sull'assicurazione malattie adottata dal Parlamento il 21 marzo 2014 (LAMal, art. 16-17a; FF 2014 2597). Avvalendosi della propria competenza, stabilisce nell'ordinanza ulteriori indicatori che definiscono il rischio elevato di malattia. Oltre all'età e al sesso, nella formula di compensazione dei rischi devono essere presi in considerazione anche l'indicatore finora valido delle degenze in ospedale o in una casa di cura nel corso dell'anno precedente e il nuovo indicatore dei costi dei medicamenti dell'anno precedente. Questa formula rappresenta una soluzione transitoria e consente di individuare anche gli assicurati che generano costi maggiori e per i quali non si rileva alcuna degenza ospedaliera nel corso dell'anno precedente e sgrava di conseguenza gli assicuratori.
Creazione di un nuovo articolo 30a OLL 2 per i fornitori di servizi postali
Diverse disposizioni dell'ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali (OPAn) attualmente in vigore sono precisate da tre nuove ordinanze: l'ordinanza sulla protezione degli animali nell'allevamento si basa sull'articolo 29 OPAn e precisa i principi relativi all'allevamento di animali ai sensi dell'articolo 25 OPAn. L'ordinanza sulla detenzione di cani e animali da compagnia si basa sull'articolo 209 OPAn e contiene disposizioni che precisano la detenzione, in particolare di cani. L'ordinanza sulla detenzione di animali selvatici si basa sull'articolo 209 OPAn e fissa i requisiti per la detenzione di animali selvatici di diverse specie.
Per stabilizzare la crescita dei costi dei preparati originali, semplificare i processi e aumentare la trasparenza, va adeguato il sistema di fissazione dei prezzi dei medicamenti dell' elenco della specialità per l'inizio del 2015.
La nuova legge federale si prefigge di proteggere le persone dalle radiazioni non ionizzanti (RNI) e dagli stimoli sonori pericolosi per la salute. Essa disciplina l'importazione, il transito, lo smercio, il possesso e l'utilizzio successivo all'immissione in commercio, di prodotti che generano RNI e stimoli sonori, come anche le situazioni di esposizione alle RNI e agli stimoli sonori che non sono riconducibili a un singolo prodotto. Fondato principalmente sulla responsabilità individuale di ciascuno degli attori coinvolti, l'avamprogetto s'inscrive nell'attuale filosofia della legislazione in materia di sicurezza dei prodotti e completa, ove necessario, le normative vigenti. I principi di acquisizione delle basi scientifiche e informazione appropriata del pubblico saranno sanciti per legge.
L'ordinanza sulla correzione dei premi disciplina i dettagli relativi all'attuazione della modifica della legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal; articoli 106-106c) che è stata adottata il 21 marzo 2014 (FF 2014 2601).