Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Consultazione del mandato relativo alla rinegoziazione dell'Accordo di cooperazione di polizia con l'Italia in vigore dal 2000. La rinegoziazione dell'Accordo di polizia verte sulle possibilità di sviluppo rilevate a livello di esperti. Il nuovo Accordo di polizia prevede l'integrazione di ulteriori settori di cooperazione, di cui alcuni concernono anche i Cantoni.
Con questa modifica di legge il Consiglio federale intende inasprire le disposizioni per il trasporto pubblico dei gruppi di tifosi. Il comportamento di alcuni di questi gruppi compromette la sicurezza dei trasporti pubblici ferroviari e stradali e causa ripetutamente ingenti danni materiali. La modifica prevede in particolare di allentare l'obbligo di trasporto, rendere obbligatorio l'utilizzo di treni e autobus charter o speciali e introdurre una disposizione relativa alla responsabilità civile.
Dall'entrata in vigore dell'Accordo sui trasporti terrestri concluso con la Comunità europea, le disposizioni applicate dalla Svizzera in materia di accesso alle professioni di autotrasportatore e autorizzazione di autolinee internazionali equivalgono a quelle degli Stati membri dell'Unione europea (UE). La modifica in oggetto concerne l'aggiornamento di queste disposizioni e l'ulteriore armonizzazione di quelle penali.
Revisione parziale della legge sull'assistenza in materia penale e accoglimento dei Protocolli addizionali del Consiglio d'Europa del 17 marzo 1978 alle Convenzioni europee di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale senza riserva in materia fiscale.
Da un lato, la riserva sancita dall'AIMP (Assistenza in materia penale) di non prestare assistenza giudiziaria in caso di reati fiscali, non verrà più applicata ai Paesi con i quali la Svizzera ha sottoscritto una Convenzione di doppia imposizione (CDI) conforme al modello di Convenzione dell'OCSE. La riserva fiscale decade per tutti gli strumenti dell'assistenza giudiziaria, ossia per l'assunzione di prove, l'estradizione di persone, l'assunzione del perseguimento penale in via sostitutiva e l'esecuzione di decisioni penali.
Dall'altro, accogliendo i due Protocolli addizionali del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale e alla Convenzione europea di estradizione, la Svizzera s'impegna a fornire assistenza giudiziaria senza riserva in materia fiscale. Così facendo viene adottata una normativa omogenea nei confronti di un numero considerevole di Paesi partner con i quali condividiamo valori e principi legali comuni.
Per l'attività comune di coordinamento e di garanzia della qualità nel settore universitario sono necessari, oltre alla legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), approvata dal Parlamento il 30 settembre 2011, un Concordato sulle scuole universitarie e una Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU). Quest'ultima, conformemente alla LPSU, definisce in modo vincolante gli obiettivi comuni, istituisce gli organi comuni e delega loro le loro competenze.
La modifica mira da un lato a operare una distinzione più chiara tra i rapporti dei fornitori a livello wholesale, disciplinati dalla ComCom, e i loro rapporti contrattuali con i clienti. D'altro canto, permettendo espressamente al fornitore originario di esigere, prima di attivare una preselezione, la conferma dell'autorizzazione da parte dei clienti coinvolti dovrebbe nella misura del possibile evitare attivazioni indesiderate.
Tutte le banche svizzere devono soddisfare le esigenze internazionali. Per le banche di rilevanza sistemica la nuova ordinanza adotta l'accordo attuale con le due grandi banche.
Questa revisione intende rafforzare il ruolo delle scuole svizzere all'estero e creare nuove possibilità di promozione. In futuro, le scuole svizzere saranno considerate maggiormente come elemento della presenza della Svizzera all'estero e otterranno una maggiore libertà gestionale.
La semplificazione del rinnovo dell'iscrizione nel catalogo elettorale introdotta dalla modifica del 17 giugno 2011 della legge federale sui diritti politici degli Svizzeri all'estero implica anche una modifica della relativa ordinanza. Tale modifica ha come obiettivo di raggruppare in un solo articolo le varie modalità di rinnovo dell'iscrizione di cui disporranno gli Svizzeri all'estero.
Il Consiglio federale pone in consultazione due varianti per l'attuazione delle nuove disposizioni costituzionali concernenti l'espulsione dal territorio svizzero di stranieri che commettono reati. Entrambe prevedono l'introduzione nel Codice penale di una nuova forma di espulsione. La variante 1, sostenuta dal Consiglio federale, mira a una soluzione di compromesso che tiene conto, per quanto possibile, sia dell'automatismo dell'espulsione perseguito dalle nuove disposizioni della Costituzione sia dei principi costituzionali e delle garanzie dei diritti umani già in essere. La variante 2 corrisponde alla soluzione proposta dai rappresentanti del comitato d'iniziativa in seno al gruppo di lavoro istituito dal Dipartimento federale di giustizia e polizia e fondamentalmente parte dal presupposto del primato assoluto delle nuove disposizioni costituzionali, in quanto diritto più recente, sul diritto costituzionale previgente e sul diritto internazionale non cogente - in particolare sulle garanzie internazionali dei diritti umani.
Con il progetto «Salario standard e imposta alla fonte» (ELM/QSt) si intende offrire ai datori di lavoro, nel quadro di un ampliamento del sistema elettronico di notifica dello stipendio (ELM, «Elektronische Lohmeldeverfahren»), la possibilità di trasmettere elettronicamente alle amministrazioni delle contribuzioni i loro dati sull'imposta alla fonte. Questo progetto si iscrive nella strategia di Governo elettronico in Svizzera, che mira a introdurre processi elettronici nella relazione governo-imprese. La Conferenza fiscale svizzera (CFS) ha elaborato le basi necessarie per attuare il progetto. [Documenti in solo francese]
Su mandato dei responsabili dello smaltimento, la Società cooperativa nazionale per l'immagazzinamento di scorie radioattive (Nagra) ha allestito il programma di gestione delle scorie e lo ha presentato al DATEC il 17 ottobre 2008. Contemporaneamente al programma di gestione delle scorie, la Nagra aveva presentato, a nome degli esercenti delle centrali nucleari, il rapporto sull'applicazione delle raccomandazioni delle perizie e dei pareri concernenti la prova dello smaltimento, chiesto dal Consiglio federale nella sua decisione del 28 giugno 2006 sulla prova dello smaltimento per le scorie altamente radioattive. Sono ora disponibili i risultati delle verifiche. Prima che i documenti siano presentati per approvazione al Consiglio federale, ha luogo un'indagine conoscitiva ai sensi dell'articolo 10 della legge federale del 18 marzo 2005 sulla procedura di consultazione (LCo; RS 172.061).
L'ordinanza del 22 agosto 2007 sui revisori deve essere adattata alle esigenzi del e-government (in particolare il portale per il rinnovo dell'abilitazione di imprese di revisione). Questa revisione parziale consente inoltre aggiornare l'ordinanza su alcuni punti specifici.
Con la modifica del diritto delle obbligazioni del 23 dicembre 2011 le imprese avranno in futuro base legali moderne e flessibli per la contabilità. Il nuovo diritto contabile e le disposizione d'esecuzione della nuova ordinanza sulle norme contabili riconosciute (ONCR) devono essere messe in vigore il 1o gennaio 2013.
La mozione Moser (08.3675 - Obbligo di dichiarazione delle pellicce) obbligo di dichiarazione delle pellicce, depositata dalla consigliera nazionale Moser il 3 ottobre 2008 (qui appresso mozione Moser) e trasmessa dal Parlamento, incarica il Consiglio federale di modificare le basi legali affinché si introduca l'obbligo di dichiarazione per le pellicce e gli articoli in pelliccia, così da fornire ai consumatori informazioni chiare sul tipo di allevamento, l'origine e la specie animale.
Ende 2009 hat die Aargauer Regierung zwei Postulate zur Neuorganisation des Instrumentalunterrichts und der Musikschulen entgegengenommen. Die Regierung legt der Bevölkerung nun einen Gesetzesentwurf vor, der den Anliegen entgegenkommt, gleichzeitig aber die bestehenden Verhältnisse und die finanziellen Möglichkeiten von Kanton und Gemeinden berücksichtigt. Mit dem Gesetz soll die musikalische Bildung im Kanton Aargau in verschiedener Hinsicht optimiert werden. Primäres Ziel ist, dass alle Schülerinnen und Schüler bereits während ihrer Primarschulzeit kostenlos ein Instrument erlernen können. Zudem sollen die Rahmenbedingungen des Instrumentalunterrichts im ganzen Kanton vergleichbar sein. Dies betrifft einerseits das Instrumentenangebot, anderseits auch die Höhe der Elternbeiträge für den Unterricht. Für die Instrumentallehrpersonen werden sich mit dem neuen Gesetz die Anstellungsbedingungen verbessern. Die Musikschulen bleiben grundsätzlich in der Kompetenz der Gemeinden, werden aber künftig vom Kanton subventioniert. Für den Erhalt der kantonalen Subventionen sind von den Musikschulen verschiedene Anforderungen zu erfüllen.
Per tutte le centrali elettriche con una potenza di allacciamento superiore a 30 kVA è in vigore, dal 1° gennaio 2013, l'obbligo di registrazione per le garanzie di origine. La presente revisione parziale dell'ordinanza sulla garanzia di origine stabilisce deroghe all'obbligo di registrazione e precisa alcune disposizioni esistenti.