Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La modifica proposta prevede di aumentare la velocità minima di trasmissione che il concessionario del servizio universale è tenuto a garantire per un collegamento a banda larga. Contemporaneamente, si prevede di ridurre il prezzo massimo di tale tipo di collegamento. La modifica dell'OST prevede anche maggiore tutela dei minori nei confronti dei servizi a valore aggiunto a carattere erotico e pornografico offerti nell'ambito della telefonia mobile.
L'ordinanza federale sulla caccia deve essere adeguata alle esigenze attuali. A tale scopo, la Confederazione si propone di rafforzare la protezione degli animali selvatici mediante l'introduzione di zone di tranquillità per la fauna selvatica e di consentire ai Cantoni, in caso di conflitti considerevoli, una gestione pragmatica delle specie protette, in particolare dei grandi predatori.
La revisione prevede essenzialmente l'aggiornamento e il completamento di tutta una serie di disposizioni concernenti le opere d'ingegneria, gli impianti di sicurezza e le applicazioni telematiche, i veicoli, l'esercizio ferroviario e gli impianti elettrici delle ferrovie.
400 km di collegamenti stradali verranno integrati nella rete delle strade nazionali. Per la Confederazione ne risulteranno costi supplementari pari a ca. 305 milioni di franchi all'anno. Per coprire tali costi, si prevede di aumentare il prezzo del contrassegno autostradale a 100 franchi l'anno e di introdurre un contrassegno della durata di due mesi, che costerà 40 franchi.
Il finanziamento dell'esercizio, della manutenzione e dell'ampliamento della rete ferroviaria è disciplinato in modo da essere assicurato da un nuovo fondo per l'infrastruttura ferroviaria; inoltre, è proposta un'ulteriore fase di ampliamento fino al 2025 nell'ambito di un programma di sviluppo strategico dell'infrastruttura ferroviaria (STEP).
Successivamente al decreto del Consiglio federale del 24 giugno 2009, l'UE ha emanato nuove prescrizioni in materia di efficienza energetica per diverse categorie di apparecchi. Dopo una verifica in merito all'applicazione in Svizzera, anche queste prescrizioni devono essere recepite nell'ordinanza sull'energia a decorrere dal 1° gennaio 2012. L'UE ridefinisce inoltre le etichette energetiche. Avendo la Svizzera recepito tali etichette nel 2002 in virtù del mercato europeo, anche questa modifica deve essere recepita. Per la prima volta pure gli apparecchi televisivi sono dotati di etichetta. Nel contempo, il concetto di «commercializzazione» viene disciplinato in modo eurocompatibile. Le modifiche riguardano le seguenti categorie di apparecchi: apparecchi televisivi; circolatori senza premistoppa; lampade a incandescenza, lampade a scarica ad alta pressione, starter; lavatrici; frigoriferi e congelatori; lavastoviglie (solo etichetta); modi stand-by e spento; set-top-box e motori elettrici.
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sul suo controprogetto all'iniziativa popolare «Sì alla medicina di famiglia». Il controprogetto mira a inserire in una rete coordinata e pluridisciplinare la medicina di famiglia. Quest'ultima, elemento essenziale della medicina di base, è volta a garantire cure di qualità accessibili a tutta la popolazione. La procedura di consultazione durerà fino al 6 luglio 2011.
La mozione Schweiger chiede che le imprese operanti secondo un programma per il rispetto delle disposizioni della normativa sui cartelli conforme a requisiti rigorosi possano beneficiare di una riduzione della sanzione amministrativa. Nel contempo, allo scopo di sostenere gli sforzi compiuti dalle imprese per soddisfare i requisiti di conformità, la legge sui cartelli deve prevedere sanzioni penali per le persone fisiche che partecipano attivamente ad accordi di cartello con concorrenti. La prima richiesta può essere attuata completando l'articolo 49a LCart. Per l'attuazione della seconda richiesta, l'avamprogetto posto in consultazione ne propone due: provvedimenti amministrativi (divieto totale o parziale di esercitare l'attività professionale per le imprese che hanno partecipato all'accordo di cartello e possibilità di confiscare le parti del salario ottenuti in seguito all'accordo di cartello) o sanzioni penali per le persone fisiche. Il quadro penale prevede una pena pecuniaria o una pena detentiva sino a tre anni.
Sulla scorta di diversi interventi parlamentari, il Consiglio federale ha ricevuto l'incarico di sottoporre al Parlamento proposte di adeguamento della legge sull'agricoltura (LAgr). Esso deve presentare anche un decreto federale sui mezzi finanziari a favore dell'agricoltura (limiti di spesa) per il periodo 2014-2017. La revisione di legge e il decreto sui limiti di spesa costituiscono la Politica agricola 2014-2017 (PA 14-17). Il fulcro della PA 14-17 è l'ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti.
Si intende emanare una modifica della legge federale sulla pianificazione del territorio con lo scopo di estendere le possibilità di demolizione e ricostruzione, nonché di operare ampliamenti al di fuori del volume della costruzione esistente, agli edifici che il 1° luglio 1972 - ossia il giorno dell'entrata in vigore della distinzione tra zone edificabili e zone non edificabili nel diritto federale - erano abitati a scopi agricoli. Il permesso di ricostruzione è subordinato alla condizione secondo cui l'aspetto esterno deve rimanere sostanzialmente immutato. Lo scopo è di impedire la graduale scomparsa del caratteristico paesaggio rurale.
Il 1° ottobre 2010 il Parlamento federale ha deciso - modificando in tal senso la legge sulla circolazione stradale - di abolire l'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per i ciclisti (contrassegni per velocipedi) e di adeguare di conseguenza la copertura dei danni assicurata dal Fondo nazionale di garanzia. L'indagine conoscitiva verte essenzialmente sulle modifiche necessarie a livello di ordinanza per consentire concretamente l'abolizione del contrassegno per velocipedi.
La modifica prevede l'adeguamento delle basi di calcolo per i prezzi delle tracce. Il nuovo sistema di definizione dei prezzi incentiva in misura maggiore uno sfruttamento migliore delle capacità dell'infrastruttura e un suo utilizzo rispettoso dell'ambiente.
L'ordinanza sulle importazioni agricole è sottoposta a una revisione totale. Dal profilo contenutistico non sono previste modifiche sostanziali. Le disposizioni non più vigenti e quelle contenute in altri atti normativi sono state eliminate. Gli allegati dell'ordinanza si presentano con una nuova numerazione, struttura e impostazione. Tutte le modifiche delle voci di tariffa doganale sulla base della revisione del 2012 del Sistema armonizzato (SA) di designazione e di codificazione delle merci sono state tenute in considerazione nell'intera ordinanza.
Der Planungsbericht Volksschule 2016 an den Landrat enthält verschiedene Massnahmen, welche auf der Oberstufe umgesetzt werden sollen. Der Erziehungsrat zeigt im vorliegenden Bericht die konkrete Umsetzung der Umgestaltung der Oberstufe in den Jahren 2011 bis 2016. Die Strukturfragen - Reduktion Anzahl Zentren / intensivere Zusammenarbeit unter den Gemeinden - sind nicht Teil des Berichts.
Alle Schulen sollen verpflichtet werden, das 9. Schuljahr umzugestalten. Eine Standortbestimmung im 8. Schuljahr (inkl. standardisierte Leistungstests) hilft mit, das schulische Angebot im 9. Schuljahr besser an die spezifischen schulischen Bedürfnisse und im Hinblick auf die anschliessende (Berufs-)Ausbildung des einzelnen Jugendlichen anzupassen. Eine Abschlussarbeit, welche mit Projektunterricht vorbereitet wird, setzt einen motivierenden, zukunftsgerichteten Schlusspunkt unter die Volksschulzeit. Mit standardisierten Leistungstests wird der Lernstand in einzelnen Fachbereichen am Ende des 9. Schuljahres geprüft.
Der Kanton Uri hält am Fremdsprachenmodell 3/7 fest und verzichtet darauf, Französisch bereits in der Primarschule einzuführen. Alle übrigen Zentralschweizer Kantone kennen das Primarschulfranzösisch. Im Französisch beträgt die Lernzeit in Uri heute zwölf Jahreslektionen. Aufgrund der Stundendotationen für den Fachbereich Französisch in den anderen Zentralschweizer Kantonen soll die Zahl von heute 12 auf neu 13 Lektionen angehoben werden.
Weiter soll sichergestellt werden, dass möglichst alle Schülerinnen und Schüler im Laufe der Volksschulzeit Französischunterricht haben. Dies bedingt, dass neu auch an der Realschule Französisch ein obligatorisches Fach wird. Oberstufen sollen, wenn sie das wollen, Schülerinnen und Schüler mit angepassten Lernzielen, die bisher der Werkschule zugewiesen wurden, in die kooperative oder integrierte Oberstufe integrieren können. Damit dies erfolgreich umgesetzt werden kann, muss die schulische Heilpädagogik verstärkt werden.
Der Bericht geht davon aus, dass bei Integration der Schülerinnen und Schüler mit angepassten Lernzielen auf der Oberstufe der Umfang der Schulischen Heilpädagogik jenem auf der Primarstufe entspricht (0,23 Lektionen pro Schülerin und Schüler).
Künftig sollen integrierte Oberstufen ihr Modell auch altersgemischt führen können. Damit wird Neuland betreten und es ist Entwicklungsarbeit zu leisten. Die Einführung einer altersgemischt geführten integrierten Oberstufe soll mittels eines Pilotprojektes mit interessierten Schulen umgesetzt werden.
Nell'ambito dell'ulteriore sviluppo del Piano di controllo nazionale è stato elaborato un concetto sui controlli basati sul rischio e sono state definite nuove frequenze di controllo. Sono inoltre stati valutati e chiariti diversi concetti concernenti i controlli tramite un confronto con il diritto UE sulle derrate alimentari. La OCoC attualmente in vigore viene conseguentemente modificata e sostituita dal presente disegno.
Nell'ambito di un progetto globale, la Commissione delle istituzioni politiche (CIP) del Consiglio degli Stati sta elaborando diverse modifiche per migliorare l'organizzazione e le procedure del Parlamento. La maggior parte delle proposte riguardano unicamente procedure interne al Parlamento. Due proposte di cambiamento interessano tuttavia anche i Cantoni: 1. Un'iniziativa cantonale dovrebbe in futuro poter essere presentata soltanto nella forma di un progetto elaborato di atto normativo dell'Assemblea federale; 2. E possibile rinunciare a una consultazione qualora il progetto concerna principalmente l'organizzazione o le procedure di autorità federali oppure concerna la ripartizione delle competenze fra autorità federali.