Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'Ordonnance concernant les éléments de protection industrielle et les éléments mobiles applicables à l'importation de produits agricoles transformés ainsi que l'Ordonnance sur les contributions à l'exportation devraient être amendées pour le 1 janvier 2012, respectivement 1 février 2012.
Nuovo calcolo delle partecipazioni cantonali 2012-15
Le biciclette elettriche a pedalata assistita (e-bike) sono sempre più apprezzate e di conseguenza la gamma di prodotti disponibili si fa via via più ampia. Per questo motivo e per aumentare la sicurezza, la Confederazione ha deciso di semplificare le norme vigenti e di adeguarle all'evoluzione intervenuta in campo tecnico, prevedendo la possibilità di integrare un dispositivo di avviamento e di spinta per i modelli leggeri e l'obbligo del casco per i modelli veloci. L'indagine conoscitiva su queste e altre modifiche proposte della legislazione stradale durerà fino al 15 agosto 2011.
Il 1° luglio 2008 sono entrati in vigore la Legge sulla geoinformazione (LGI, RS 510.62) e le relative ordinanze esecutive. Nell'ambito dell'elaborazione della tabella di marcia per l'introduzione dei modelli di geodati minimi (mandato del CF del 21 maggio 2008) sono state presentate diverse richieste di modifica, relative in particolare al catalogo dei geodati di base (Allegato 1 OGI). Queste modifiche riguardano in particolare l'armonizzazione delle denominazioni con la presente legislazione specialistica e una più chiara regolamentazione delle competenze tra i singoli servizi federali nella colonna 'livello di autorizzazione all'accesso'.
Progetti di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sull'assicurazione malattie e dell'ordinanza del 12 aprile 1995 sulla compensazione dei rischi nell'assicurazione malattie in relazione con il terzo Aggiornamento dell'allegato II dell'accordo sulla libera circolazione
Il 23 novembre 2010 la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) ha deciso di entrare nel merito della revisione della LAsi. Il DFGP è stato incaricato di stendere un rapporto completivo con proposte tese a ridurre considerevolmente la durata delle procedure. Il rapporto è stato discusso alla seduta della CIP-S del 9 maggio 2011. Al centro del rapporto del DFGP sulle misure tese ad accelerare le procedure vi è la variante 1, secondo la quale a lungo termine dovrebbe essere possibile svolgere celermente nei centri di registrazione e procedura una netta maggioranza delle procedure d'asilo. Il rapporto illustra altresì misure a breve termine (variante 3). Alla seduta del 9 maggio 2011 la CIP-S ha deciso all'unanimità di approfondire la variante 1 e di integrare a titolo complementare la variante 3 nella revisione della LAsi in corso. Il 6 giugno 2011 il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di sottoporgli entro fine settembre 2011 un messaggio aggiuntivo concernente la revisione della LAsi in corso. Il messaggio deve contenere le necessarie modifiche di legge per l'attuazione della variante 3. Anche queste modifiche mirano a procedure di prima istanza più celeri e a una maggiore protezione giuridica.
Le organizzazioni estere riconosciute, con una posizione particolare, potranno rilasciare passaporti per equidi per animali svizzeri. Adeguamenti in seguito all'abolizione dell'obbligo di vaccinare gli animali contro la malattia della lingua blu. Introduzione del normale obbligo di notifica della fine dell'estivazione di animali della specie bovina, ossia abolizione della deroga applicata finora. Invio dell'elenco degli animali rilevante per i pagamenti diretti soltanto in versione elettronica. Adeguamenti di lieve entità riguardanti l'accesso ai dati della banca dati sul traffico di animali.
Trasferimento di quote di contingente doganale sul successivo periodo d'importazione del medesimo anno civile. È prevista l'esenzione dalla classificazione obbligatoria della qualità per le macellazioni contro retribuzione e per i vitelli vivi presentati ai mercati pubblici.
Da una parte l'ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni del 31 ottobre 2001 attualmente in vigore deve essere adattata ai progressi della tecnologia di telecomunicazione e l'elenco delle operazioni di sorveglianza deve essere completato. Dall'altra parte gli importi delle tasse e indennità corrispondenti devono essere attribuiti alle nuove operazioni di sorveglianza nell'ordinanza sulle tasse e indennità nell'ambito della sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni del 7 aprile 2004.
Le modifiche proposte creano nuove basi di calcolo per i sussidi forfetari di costruzione a favore degli istituti di esecuzione delle pene e delle misure ed eliminano diverse incertezze nell'interpretazione delle condizioni per tali sussidi.
La modifica proposta prevede di aumentare la velocità minima di trasmissione che il concessionario del servizio universale è tenuto a garantire per un collegamento a banda larga. Contemporaneamente, si prevede di ridurre il prezzo massimo di tale tipo di collegamento. La modifica dell'OST prevede anche maggiore tutela dei minori nei confronti dei servizi a valore aggiunto a carattere erotico e pornografico offerti nell'ambito della telefonia mobile.
L'ordinanza federale sulla caccia deve essere adeguata alle esigenze attuali. A tale scopo, la Confederazione si propone di rafforzare la protezione degli animali selvatici mediante l'introduzione di zone di tranquillità per la fauna selvatica e di consentire ai Cantoni, in caso di conflitti considerevoli, una gestione pragmatica delle specie protette, in particolare dei grandi predatori.
La revisione prevede essenzialmente l'aggiornamento e il completamento di tutta una serie di disposizioni concernenti le opere d'ingegneria, gli impianti di sicurezza e le applicazioni telematiche, i veicoli, l'esercizio ferroviario e gli impianti elettrici delle ferrovie.
Die Vereinheitlichung der Baubegriffe und Messweisen unter den Kantonen entspricht einem breiten Bedürfnis und ist von volkswirtschaftlichem Interesse. Sachliche Gründe für die unterschiedliche Definition von Begriffen, welche die gleichen Sachverhalte regeln, sind nicht ersichtlich.
Die Regelung des Baupolizeirechts – alle Vorschriften zum Schutze der öffentlichen Ordnung, der Sicherheit und der Gesundheit bei Bauten und Anlagen – ist Sache der Kantone. Es drängt sich daher auf, die angestrebte Vereinheitlichung der Begriffe in den Kantonen über ein Konkordat zu erreichen. Nur dieses respektiert die geltende Kompetenzabgrenzung Bund-Kantone (Föderalismus) und sichert (bei einem Beitritt aller Kantone) die gewünschte Vereinheitlichung in der ganzen Schweiz.
Verschiedene Vorstösse auf Bundesebene verlangen eine Bundesrahmengesetzgebung oder gar ein Bundesbaugesetz. Davon soll indessen Abstand genommen werden, wenn die Kantone selber in dieser Hinsicht aktiv werden und die gewünschte Harmonisierung herbeiführen. Die Arbeiten innerhalb der Schweizerischen Bau-, Planungs- und Umweltdirektoren-Konferenz (BPUK) machen deutlich, dass solche interkantonalen Bestrebungen von den Kantonen breit getragen werden.
Mit der gesamtschweizerisch einheitlichen Definition von Begriffen und Messweisen wird versucht, den bisherigen, in den Kantonen üblichen Regelungen gerecht zu werden. Das Schwergewicht wird dabei auf jene Regelungsinhalte gelegt, die in den Rahmennutzungsplänen (Zonenplänen) und Baureglementen zur Anwendung kommen: Gebäudedimensionen (Höhe, Längen) und Abstandsregelungen und deren Differenzierung nach Gebäudetypen sowie das Verhältnis von Gebäudegrössen zu Grundstücksflächen (Nutzungsziffern). Gerade solche Bestimmungen sind aber nur gleichzeitig mit der Überprüfung der Nutzungspläne umsetzbar. Bis jetzt sind der Vereinbarung 7 Kantone beigetreten. Damit ist das Konkordat zustandegekommen.
Il finanziamento dell'esercizio, della manutenzione e dell'ampliamento della rete ferroviaria è disciplinato in modo da essere assicurato da un nuovo fondo per l'infrastruttura ferroviaria; inoltre, è proposta un'ulteriore fase di ampliamento fino al 2025 nell'ambito di un programma di sviluppo strategico dell'infrastruttura ferroviaria (STEP).
400 km di collegamenti stradali verranno integrati nella rete delle strade nazionali. Per la Confederazione ne risulteranno costi supplementari pari a ca. 305 milioni di franchi all'anno. Per coprire tali costi, si prevede di aumentare il prezzo del contrassegno autostradale a 100 franchi l'anno e di introdurre un contrassegno della durata di due mesi, che costerà 40 franchi.
Successivamente al decreto del Consiglio federale del 24 giugno 2009, l'UE ha emanato nuove prescrizioni in materia di efficienza energetica per diverse categorie di apparecchi. Dopo una verifica in merito all'applicazione in Svizzera, anche queste prescrizioni devono essere recepite nell'ordinanza sull'energia a decorrere dal 1° gennaio 2012. L'UE ridefinisce inoltre le etichette energetiche. Avendo la Svizzera recepito tali etichette nel 2002 in virtù del mercato europeo, anche questa modifica deve essere recepita. Per la prima volta pure gli apparecchi televisivi sono dotati di etichetta. Nel contempo, il concetto di «commercializzazione» viene disciplinato in modo eurocompatibile. Le modifiche riguardano le seguenti categorie di apparecchi: apparecchi televisivi; circolatori senza premistoppa; lampade a incandescenza, lampade a scarica ad alta pressione, starter; lavatrici; frigoriferi e congelatori; lavastoviglie (solo etichetta); modi stand-by e spento; set-top-box e motori elettrici.
La mozione Schweiger chiede che le imprese operanti secondo un programma per il rispetto delle disposizioni della normativa sui cartelli conforme a requisiti rigorosi possano beneficiare di una riduzione della sanzione amministrativa. Nel contempo, allo scopo di sostenere gli sforzi compiuti dalle imprese per soddisfare i requisiti di conformità, la legge sui cartelli deve prevedere sanzioni penali per le persone fisiche che partecipano attivamente ad accordi di cartello con concorrenti. La prima richiesta può essere attuata completando l'articolo 49a LCart. Per l'attuazione della seconda richiesta, l'avamprogetto posto in consultazione ne propone due: provvedimenti amministrativi (divieto totale o parziale di esercitare l'attività professionale per le imprese che hanno partecipato all'accordo di cartello e possibilità di confiscare le parti del salario ottenuti in seguito all'accordo di cartello) o sanzioni penali per le persone fisiche. Il quadro penale prevede una pena pecuniaria o una pena detentiva sino a tre anni.
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sul suo controprogetto all'iniziativa popolare «Sì alla medicina di famiglia». Il controprogetto mira a inserire in una rete coordinata e pluridisciplinare la medicina di famiglia. Quest'ultima, elemento essenziale della medicina di base, è volta a garantire cure di qualità accessibili a tutta la popolazione. La procedura di consultazione durerà fino al 6 luglio 2011.
Das GeoIG bezweckt, dass Geodaten über das Gebiet der Schweizerischen Eidgenossenschaft den Behörden von Bund, Kantonen und Gemeinden sowie der Wirtschaft, der Gesellschaft und der Wissenschaft für eine breite Nutzung, nachhaltig, aktuell, rasch, einfach, in der erforderlichen Qualität und zu angemessenen Kosten zur Verfügung stehen (Art. 1 GeoIG).
Im Geltungsbereich beschränkt sich das GeoIG auf sogenannte Geobasisdaten des Bundesrechts und andere Geodaten des Bundes. Es ist nun Sache des kantonalen Rechts, entsprechende Regelungen für kantonale und kommunale Geodaten zu treffen.