Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
vigore da ormai sei anni, la LPPC sarà sottoposta ad una prima revisione per tenere conto delle esperienze acquisite negli ultimi anni, in particolare nei settori dell'istruzione, degli organi di condotta nella Protezione della popolazione, dei servizi d'istruzione nella protezione civile e delle costruzioni di protezione.
L'ordinanza della legge sulla ricerca vigente deve essere adeguata alla revisione parziale della legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione. Tale legge contiene le nuove disposizioni sulla Commissione per la tecnologia e l'innovazione.
Il 20 marzo 2009 le due Camere federali hanno accolto la legge sui consulenti in brevetti (FF 2009 1673). Il 9 luglio 2009 il termine di referendum è scaduto inutilizzato. Si prevede dunque di mettere in vigore la legge sui consulenti in brevetti il 1º gennaio 2011. L'entrata in vigore della legge sui consulenti in brevetti presuppone l'adozione e la messa in vigore della relativa ordinanza.
Il rapporto in questione costituirà il documento fondamentale per la politica di sicurezza svizzera dei prossimi anni. Sotto il profilo dei contenuti, domina la continuità con la politica di sicurezza attuale. Vi sono singole correzioni di rotta, ma nessun cambiamento di rotta vero e proprio. La politica di sicurezza viene definita in maniera sensibilmente più ampia e integrale (considerando i contributi cantonali e comunali alla sicurezza), ma l'attuale strategia fondamentale viene mantenuta: si mira a un'interazione efficace dei mezzi della politica di sicurezza della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni e anche a una collaborazione internazionale. Nel rapporto, i cambiamenti essenziali riguardano l'assetto della collaborazione in materia di politica di sicurezza in Svizzera e lo strumento «esercito».
Con il Programma di consolidamento 2011-2013 (PCon 11/13) le finanze federali dovrebbero essere sgravate di 1,5 miliardi all'anno. In tal modo, nell'ottica attuale è possibile adempiere le direttive del freno all'indebitamento negli anni di piano finanziario. Allo stesso tempo il PCon 11/13 permette di realizzare riduzioni, rinunce e riforme immediate a seguito della verifica dei compiti, che non necessitano di adeguamenti legislativi o che ne richiedono solo di lievi. Le riforme approfondite saranno portate avanti dai Dipartimenti competenti nel quadro di progetti separati. Il rapporto sul piano di attuazione della verifica dei compiti fornisce informazioni su questi progetti e sulle loro tappe fondamentali.
Obiettivi della revisione: Inquadrare l'ordinanza sulle funi nella sistematica della LIFT e ell'OITF. Armonizzare le prescrizioni cantonali e federali. Laddove possibile, adeguare le disposizioni alle nuove regole della Tecnica. Migliorare la verificabilità delle azioni rilevanti per la sicurezza.
Codifica dei set-top-box nella rete via cavo digitale.
Il CNL fissa i salari minimi per il personale domestico delle economie domestiche private.
Ende Oktober 2009 hat der Bundesrat das Bundesgesetz zum Schutz vor Passivrauchen (SR 818.31) sowie die dazu gehörige Verordnung (Passivrauchschutzverordnung; PRSV) per 1. Mai 2010 in Kraft gesetzt.
Der Vollzug wurde den Kantonen übertragen. Die Stimmbürgerinnen und Stimmbürger des Kantons Thurgau haben anlässlich der Volksabstimmung vom 17. Mai 2009 den – mit dem Bundesgesetz praktisch deckungsgleichen – Gegenvorschlag des Kantonsrates angenommen und die Initiative der Lungenliga verworfen. Der Regierungsrat ist deshalb verpflichtet, gesetzliche Grundlagen für den Kanton Thurgau zu schaffen, die nicht weiter gehen dürfen als das Bundesgesetz und die PRSV.
Da un'analisi delle disposizioni in materia di reati borsistici e di abusi di mercato effettuata da una commissione di esperti è emerso che queste prescrizioni devono essere rielaborate dal profilo materiale e procedurale. Il progetto propone norme più maneggevoli, che sanzionano in maniera efficiente i comportamenti illeciti sul mercato e tengono conto delle regolamentazioni internazionali.
Introducendo nell'ordinanza del 28 ottobre 1998 sulla protezione delle acque (OPAc; RS 814.201) delle esigenze relative all'immissione nelle acque di sostanze organiche selezionate presenti in tracce nelle acque di scarico comunali, la presente modifica riduce l'immissione di sostanze organiche in tracce nelle acque.
Per la valutazione del rumore delle piazze d'armi, di tiro e d'esercitazione militari sono stati definiti dei valori limite d'esposizione al rumore in un nuovo allegato dell'OIF. Inoltre il termine di risanamento per gli aerodromi militari è stato prolungato di 10 anni fino al 31 luglio 2020, e sono proposti altri piccoli cambiamenti d'ordine formale e complementi dell'OIF e dell'ordinanza sulla geoinformazione (OGI).
esiste solo in tedesco o francese. L'OACDI règle aussi bien la procédure de la petite assistance administrative (échange de renseignements pour appliquer les conventions de double imposition) que celle de la grande assistance administrative (échange de renseignements pour appliquer les dispositions du droit interne des Etats contractants). L'OACDI règle en particulier l'examen préliminaire des demandes d'assistance administrative, l'obtention des renseignements dans le cadre de la procédure d'assistance administrative, les droits en matière de procédure et les droits de recours de la personne concernée et du détenteur des renseignements, l'utilisation à d'autres fins des renseignements fiscaux transmis, l'interdiction d'accorder l'assistance administrative lorsque la demande est fondée sur des données bancaires volées et la procédure pour soumettre une demande d'assistance administrative de la Suisse.
Gli allegati dell'ordinanza vigente dell'11 marzo 2005 devono essere adeguati alle mutate esigenze dell'economia. Per alcuni cicli di formazione vengono istituite nuove specializzazioni e vengono modificate le denominazioni di alcune specializzazioni e di alcuni titoli legalmente protetti.
Al fine di evitare ostacoli tecnici al commercio, con la revisione dell'ordinanza viene introdotta la possibilità di immettere sul mercato prodotti chimici classificati ed etichettati secondo il nuovo regolamento europeo in materia e sono stabiliti i termini a partire dai quali sarà obbligatorio utilizzare questo nuovo sistema di classificazione e di etichettatura.
Il presente progetto legge definisce le modalità del blocco, della confisca e della restituzione dei valori patrimoniali di persone politicamente esposte o della loro cerchia nel caso in cui una domanda d'assistenza giudiziaria in materia penale non possa avere esito a causa della situazione di dissesto dello Stato richiedente in cui la persona politicamente esposta esercita o ha esercitato la sua funzione pubblica. Tale legge concretizza chiaramente la politica che il Consiglio federale conduce da più di venti anni in quest'ambito, con lo scopo di evitare che la Svizzera serva da rifugio al denaro di dittatori o di politici corrotti.
La Svizzera intrattiene con la Turchia delle strette relazioni economiche, basate sull'accordo di libero scambio concluso tra l'AELS e la Turchia e entrato in vigore nel 1992, sull'accordo del 3 marzo 1988 concernente il promovimento e la protezione reciproca degli investimenti e sulla convenzione di commercio conclusa il 13 dicembre 1930 tra i due paesi. Tenuto conto delle prospettive di crescita, il mercato turco presenta un forte potenziale per le esportazioni svizzere. La Svizzera esporta attualmente verso la Turchia beni e servizi per un valore annuale di 2 miliardi di franchi svizzeri. Circa la metà di queste esportazioni riguardano il settore chimico e farmaceutico, mentre il 30% quello dell'industria meccanica (segnatamente macchine tessili). Per ciò che concerne le importazioni effettuate dalla Turchia, la Svizzera si posiziona all'ottavo posto tra i fornitori esteri. Nel 2004, la Svizzera era al sesto posto degli investitori diretti stranieri. La convenzione riveduta contiene delle disposizioni che assicurano una solida protezione contro la doppia imposizione e comportano dei vantaggi importanti in favore di uno sviluppo delle relazioni economiche.
La revisione dell'OLL 1, oltre ad apportare modifice redazionali, mira a concretizzare a livello dell'ordinanza, la nozione di indispensabilità per ragioni aziendali in caso di lavoro notturno senza alternanza con il lavoro diurno (nuovo cpv. 2bis dell'art. 30 OLL 1).
Con un orientamento mirato verso agli standard energetici, gli effetti di trascinamento devono essere diminuiti e di conseguenza aumentate l'effettività e l'efficienza delle de-duzioni fiscali ai fini dell'imposta federale diretta per investimenti di carattere energetico in immobili esistenti del patrimonio privato.
Nell'avamprogetto di modifica della legge federale sulla circolazione stradale, elaborato in adempimento dell'iniziativa parlamentare 08.520 (Abolizione dei contrassegni per velocipedi), la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati propone di abolire l'obbligo dell'assicurazione per i velocipedi, previsto dalla legge federale sulla circolazione stradale, e di adeguare in compenso l'obbligo di copertura del Fondo nazionale di garanzia.
Devono essere rivedute le disposizioni concernenti la compensazione previdenziale nel Codice civile (art. 122-124 CC), nella Legge sul libero passaggio (LFLP) e nella Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP). Lo scopo è quello di raggiungere una protezione migliore dei coniugi che divorziano solo dopo che sia sopraggiunto un caso di previdenza.