Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Vista la decisione del Consiglio federale del 19 settembre 2008, nell'ambito di una modifica della legge sugli assegni familiari deve essere elaborata una base legale per la creazione di un registro degli assegni familiari. Il registro ha lo scopo di impedire il cumulo di assegni familiari riducendo al contempo gli oneri amministrativi dell'esecuzione della legge sugli assegni familiari.
La procedura concordataria della LEF assurge a procedura di risanamento esclusiva comprendente la possibilità di differire il fallimento. La moratoria sarà pertanto accessibile a tutte le forme societarie, e non soltanto alla società anonima come finora. Allo stesso tempo verrà estesa la funzione della moratoria concordataria, che in futuro non implicherà necessariamente il concordato giudiziario o il fallimento, potendo essere concessa per semplici motivi di differimento. Inoltre, sono previsti dei puntuali miglioramenti tendenti a facilitare il risanamento.
L'ordinanza del 23 novembre 2005 sugli emolumenti di verificazione e di controllo in materia di metrologia (ordinanza sugli emolumenti di verificazione) (RS 941.298.1) stabilisce gli emolumenti riscossi dagli organi cantonali d'esecuzione competenti in materia di metrologia e dai laboratori di verificazione autorizzati a verificare gli strumenti di misurazione, come anche le devoluzioni ai cantoni e al METAS per i loro disborsi. Degli emolumenti di verificazione riscossi, i laboratori di verificazione e i servizi cantonali versano al METAS un importo a titolo di rimborso dei servizi resi per l'assistenza ordinaria. Nell'interesse di una regolamentazione trasparente e uniforma a livello nazionale per i prezzi degli emolumenti, le tariffe degli emolumenti sono stabilite dal Consiglio federale. L'indennità oraria per gli emolumenti riscossi in base al tempo impiegato come anche gli emolumenti corrispondenti per i singoli strumenti di verificazione non sono più stati adattati al rincaro dal 1999. La revisione parziale dell'ordinanza sugli emolumenti di verificazione prevede dunque una nuova clausola d'indicizzazione. Inoltre, le devoluzioni versate dai laboratori di verificazione all'ufficio federale sono indicate in modo uniformo in percentuale, rispettivamente in importo per cento.
L'ordinanza relativa ai dispositivi medici (812.213) deve essere adeguata all'evoluzione della scienza e delle tecnica, ai requisiti per l'esecuzione nonché alle nuove disposizioni del diritto UE. Una revisione dell'ordinanza sui medicamenti per uso veterinario (812.212.27) dovrebbe contribuire a rendere più efficiente l'ottenimento di importanti medicamenti per uso veterinario. Infine sono adeguate l'ordinanza sui medicamenti (812.212.21) e l'ordinanza sulle autorizzazioni nel settore dei medicamenti (812.212.1) sulla scorta della revisione parziale anticipata della legge sugli agenti terapeutici (07.030) (a condizione che non sia lanciato il referendum).
La cerchia delle persone assicurate è adattata per tener conto delle riforme dell'esercito e della protezione civile. Le prestazioni sono verificate e in parte allineate a quelle dell'assicurazione contro gli infortuni. Dovrebbero risultarne una maggiore sinergia in materia di gestione in seno alla Suva, la quale gestisce anche l'assicurazione militare, e a lungo termine risparmi di circa 10 milioni di franchi all'anno.
L'avamprogetto di revisione del Codice civile svizzero mantiene l'autorità parentale congiunta dopo il divorzio. Il giudice può tuttavia, d'ufficio o su richiesta di uno dei genitori o entrambi, attribuire l'autorità parentale esclusiva al padre o alla madre. La decisione deve essere presa in funzione del bene del bambino. Per i genitori non sposati, la soluzione è diversa se la filiazione paterna è stabilita tramite riconoscimento o tramite azione di paternità.
L'avamprogetto di revisione dell'art. 220 del Codice penale svizzero punisce ormai il genitore che rifiuta di affidare il bambino al titolare del diritto di visita.
Il numero unico d'identificazione delle imprese (IDI) serve a identificare in maniera univoca le imprese e a migliorare lo scambio di informazioni nei processi amministrativi e statistici. Esso crea i presupposti per facilitare lo scambio elettronico di dati e serve a ridurre gli oneri amministrativi delle imprese. L'IDI rappresenta così la condizione generale per un ciberspazio economico sicuro e affidabile.
Scopo della modifica è permettere il ritiro condizionato di un'iniziativa popolare qualora l'Assemblea federale presentasse un controprogetto indiretto. Se il controprogetto indiretto fosse respinto in votazione popolare dopo la riuscita di un eventuale referendum, il ritiro dell'iniziativa popolare sarebbe revocato e questa sarebbe sottoposta al voto del Popolo e dei Cantoni. Grazie a questa possibilità, i promotori di un'iniziativa non si troverebbero costretti a decidere se ritirare o no il loro testo, senza sapere quale sarà la sorte del controprogetto indiretto in caso di riuscita di un eventuale referendum.
Con la presente modifica del Codice penale (CP; RS 311) s'intende creare una base legale formale che permetta alle autorità cantonali di naturalizzazione, a determinate unità dell'Ufficio federale di polizia e al Servizio di analisi e prevenzione del DDPS di accedere online a tutti i dati del casellario giudiziale per scopi ben definiti. L'avamprogetto intende trasporre nel CP le disposizioni attualmente contenute nell'ordinanza VOSTRA (cfr. art. 21 cpv. 2-4), che giustificano soltanto un accesso a tempo determinato.
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT). L'avamprogetto della nuova legge, intitolata legge federale sullo sviluppo territoriale (LSTe), va inteso come un aggior-namento della LPT, ormai prossima ai trent'anni. Le esigenze di una Svizzera sempre più urbana acquistano così maggior rilievo, senza che ciò vada a scapito degli spazi rurali. Nell'avamprogetto si tiene quindi conto dell'importanza crescente di Città e agglomerati e si intende contrastare l'espansione disordinata degli insediamenti sul territorio. L'attuale ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni resta sostanzialmente invariata.
La legge sul fondo infrastrutturale (LFIT) prevede lo stanziamento di 5,5 miliardi di franchi per l'eliminazione dei problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali approvata. Nel presente progetto in consultazione il Consiglio federale illustra i tratti della rete viaria nazionale che, in futuro, non saranno più in grado di far fronte in modo accettabile al volume di traffico e propone un programma per l'eliminazione dei problemi di capacità. In aggiunta, il progetto mostra dove sarà necessario prevedere nuovi collegamenti viari per far fronte ai problemi di capacità della rete attuale delle strade nazionali. Inoltre, l'esecutivo avanza tre alternative in merito all'impostazione da dare all'adeguamento del decreto concernente la rete delle strade nazionali, proposto l'estate 2008. Infine, espone diverse prospettive di sviluppo del finanziamento speciale a favore del traffico stradale e propone una serie di approcci per evitare le prevedibili carenze di finanziamento.
Nel quadriennio 2011 - 2014, 26 città e agglomerati svizzeri otterranno globalmente 1,5 miliardi di franchi per la realizzazione di misure atte a migliorare i propri sistemi di trasporto. La Confederazione si assumerà un'aliquota compresa tra il 30 - 40 per cento dei costi d'investimento previsti. La procedura di consultazione relativa al finanziamento dei programmi d'agglomerato durerà fino a metà aprile 2009.
Negli ultimi tre anni sono sorti nuovi problemi nel settore della procedura d'asilo. Tali problemi vanno ricondotti segnatamente al numero di domande d'asilo crescente. La revisione parziale della legge sull'asilo e della legge federale sugli stranieri proposta persegue procedure più celeri ed efficienti. Essa è inoltre tesa a combattere sistematicamente gli abusi.
In virtù della modifica della legge federale sugli stranieri, il permesso di domicilio, di durata indeterminata e non vincolato a condizioni, può essere rilasciato in maniera generale solo in caso di integrazione riuscita. In presenza di reati gravi è inoltre prevista la revoca sistematica dei permessi del diritto in materia di stranieri.
Con la riforma il Consiglio federale intende migliorare l'equità fiscale orizzontale. I contribuenti di uguale capacità economica devono essere gravati fiscalmente nella stessa misura. Il primo indirizzo pone pertanto l'accento sul miglioramento dell'equità fiscale orizzontale tra contribuenti con figli e contribuenti senza figli. Nell'ambito del secondo indirizzo anche i genitori attivi che affidano la cura dei figli a terzi e le economie domestiche nelle quali uno dei genitori cresce personalmente i figli devono nella misura del possibile essere trattati fiscalmente in funzione della loro capacità economica. In questo senso si promuove allo stesso tempo la conciliabilità tra famiglia e lavoro.
Ordinanza dell'UFV concernente la detenzione di animali da laboratorio, la produzione di animali geneticamente modificati e i metodi utilizzati nella sperimentazione animale (Ordinanza sulla sperimentazione animale): Lo scopo dell'ordinanza è di specificare le disposizioni formulate in termini generici dell'ordinanza sulla protezione degli animali nell'ambito della detenzione di animali da laboratorio e della sperimentazione animale.
Ordinanza concernente il sistema d'informazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali (OGEA): L'ordinanza disciplina il funzionamento del sistema d'informazione elettronico per l'autorizzazione e la sorveglianza degli esperimenti sugli animali e dei centri di detenzione di animali da laboratorio. Questo sistema consente di rendere migliore e più efficiente la procedura di autorizzazione e di sorvegliare in modo più agevole gli esperimenti sugli animali e i centri di detenzione di animali da laboratorio.
Attualmente manca una base legale per la registrazione dei cosiddetti dati marginali (in particolare quelli concernenti l'attivazione e la disattivazione dei collegamenti elettronici). L'avamprogetto colma questa lacuna. Il trattamento dei dati registrati è permesso soltanto per gli scopi menzionati nell'avamprogetto.
Il testo esiste soltanto in francese o tedesco. Le 13 juin 2008 le Parlement a adopté la loi fédérale sur le nouveau régime de financement des soins, qui concerne la loi fédérale du 18 mars 1994 sur l'assurance-maladie (LAMal; RS 832.10), la loi fédérale du 20 décembre 1946 sur l'assurance-vieillesse et survivants (LAVS; RS 831.10) ainsi que la loi fédérale du 6 octobre 2006 sur les prestations complémentaires à l'AVS et à l'AI (Loi sur les prestations complémentaires; LPC; RS 831.30). Cette révision a pour effet que les ordonnances touchées par les modifications adoptées doivent elles aussi être modifiées. Elles sont au nombre de trois : l'ordonnance du 27 juin 1995 sur l'assurance-maladie (OAMal ; RS 832.102), l'ordonnance du DFI du 29 septembre 1995 sur les prestations dans l'assurance obligatoire des soins en cas de maladie (ordonnance sur les prestations de l'assurance des soins, OPAS ; RS 832.112.31) et le règlement du 31 octobre 1947 sur l'assurance-vieillesse et survivants (RAVS; RS 831.101).
La proposta modifica del Codice delle obbligazioni adempie il mandato della mozione Gysin (03.3212). Essa definisce le condizioni di segnalazione in concordanza con l'obbligo di fedeltà del lavoratore. Il licenziamento dovuto a una segnalazione è considerato abusivo (art. 336 cpv. 2 lett. d AP-CO). La segnalazione nel settore pubblico federale é contenuta nella Legge sul personale federale (LPers), in un progetto separato. I Cantoni sono liberi di regolamentare la questione nelle loro leggi sul personale.
In futuro i bambini dovranno essere meglio protetti a bordo di scuolabus e automobili. A tale scopo l'Ufficio federale delle strade (USTRA) propone di modificare le ordinanze sull'argomento. Un altro provvedimento, particolarmente rilevante per il traffico di linea nelle regioni di montagna, sarà l'aumento del limite di peso per l'utilizzo dei pneumatici spikes da 3,5 a 7,5 tonnellate.
Lo scopo della revisione della legge sul CO2 è quello di sviluppare ulteriormente la politica climatica per il periodo successivo al 2012. Al riguardo, il Consiglio federale propone due varianti: - la variante obiettivi «climatici vincolanti». pone l'accento sulle misure di riduzione nazionali e si allinea agli obiettivi climatici dell'Unione europea; - la variante «passi vincolanti verso la neutralità climatica» pone l'accento sulle misure di riduzione delle emissioni all'estero e prevede la compensazione integrale delle emissioni svizzere con l'acquisizione di certificati all'estero al più presto a partire dal 2030. Il Consiglio federale contrappone la revisione della legge sul CO2 come progetto indiretto all'iniziativa popolare «per un clima sano».
La Svizzera deve recepire due sviluppi dell'acquis di Schengen concernenti il sistema d'informazione sui visti. Si tratta del regolamento CE n. 767/2008 e della decisione GAI 2008/633. Il recepimento di questi due atti europei necessita adeguamenti della legge federale sugli stranieri (LStr).
Meno morti e meno feriti sulle strade svizzere: ecco l'obiettivo del programma d'intervento Via sicura che contiene circa 60 singoli provvedimenti atti a migliorare la sicurezza del traffico. Il dibattito verte inoltre su tre varianti di finanziamento, ognuna delle quali presenta un diverso grado di efficacia.