Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
A seguito della prima modifica dell'ORRPChim decisa dal Consiglio federale il 15 dicembre 2006, nel diritto svizzero sono state integrate, sostanzialmente immutate, le modifiche del diritto CE decise nella UE fino al giugno 2006. Nel frattempo, la CE ha deciso altre otto modifiche di direttive non ancora considerate nell'ORRPChim in vigore. Si tratta della riformulazione della direttiva CE 2006/66/CE relativa alle pile, di quattro decisioni relative alla direttiva 2002/95/CE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, una decisione per la modifica della direttiva sui veicoli 2000/53/CE e di due direttive sulla modifica della direttiva 76/769/CEE relativa alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (perfluorottano sulfonati e strumenti di misurazione contenenti mercurio). Inoltre, nel regolamento (CE) numero 1494/2007 si stabiliscono i requisiti di etichettatura per i prodotti e le apparecchiature contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra. Infine, sono scaduti i periodi di transizione per il lindano prescritti nel regolamento (CE) relativo agli inquinanti organici persistenti. Per prevenire l'insorgere sia di divergenze fra il diritto svizzero e quello in vigore nell'UE sia di ostacoli al commercio è pertanto necessario adeguare l'ORRPChim alle nuove disposizioni della CE. La seconda revisione dell'ORRPChim offre inoltre l'opportunità di introdurre nuove prescrizioni con cui gestire i prodotti contenenti catrame. Per il tenore di catrame ovvero di PAH dell'asfalto di demolizione che può essere permesso per la lavorazione a caldo vengono proposte due varianti. Desideriamo sapere dagli interessati a quale normativa si dovrebbe dare la preferenza.
L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) ha introdotto nel 2007 un sistema standardizzato a livello internazionale che regola le limitazioni del trasporto di merci pericolose nelle gallerie. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2010, le regolamentazioni nazionali delle gallerie che divergono da tali disposizioni decadono, l'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) e il relativo allegato 2 dovranno essere rivisti e l'ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr) insieme all'allegato 2 dovranno essere adeguati alla nuova normativa internazionale.
Il testo è finalizzato all'esenzione fiscale del soldo dei pompieri. Attualmente né la legge federale del 14 dicembre 1990 sull'imposta federale diretta (LIFD), né la legge federale del 14 dicembre 1990 sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID) esentano fiscalmente il soldo dei pompieri, ragion per cui secondo il diritto vigente è considerato un'entrata assoggettata all'imposta sul reddito. Per contro, il soldo del servizio militare e civile nonché l'importo giornaliero per le piccole spese versato nel servizio civile non sottostanno all'imposta sul reddito. Anche il soldo dei pompieri deve essere trattato allo stesso modo.
Per sostenere la politica energetica, climatica e ambientale della Confederazione, si auspica l'istituzione di incentivi finanziari a favore dell'acquisto di autoveicoli ad alta efficienza energetica e a basso livello di emissioni. Come strumento viene proposto un modello fondato su un bonus. Il modello andrà finanziato con un aumento dell'imposta federale sugli autoveicoli.
In una sua sentenza del novembre 2007, il Tribunale federale ha evidenziato una lacuna nella valutazione delle radiazioni emesse dalle antenne per la telefonia mobile. Concretamente si trattava della questione se due impianti d'antenna in prossimità devono essere valutati insieme o separatamente. Sarebbe quindi necessario modificare la prassi in vigore o modificare l'ORNI affinché sancisca esplicitamente questa fattispecie. Con la presente modifica dell'ORNI si segue la seconda via. Questa revisione crea le basi giuridiche per poter continuare ad applicare la prassi attuale - introducendo tuttavia determinati adattamenti. Il processo di modifica serve inoltre da spunto per integrare nell'ORNI alcune precisazioni (già presenti sotto forma di raccomandazioni) o effettuare alcuni adattamenti di ordine redazionale concernenti, oltre agli impianti di antenna per la telefonia mobile, anche e principalmente le linee ad alta tensione e le stazioni di trasformazione.
Negli ultimi anni, molti aspetti fondamentali sono cambiati a livello nazionale e internazionale per quanto attiene al traffico di rifiuti. La relativa ordinanza deve quindi essere rivista. Parallelamente è necessario procedere a un adattamento dell'ordinanza tecnica sui rifiuti, in particolare per quanto concerne il deposito dei rifiuti in discarica.
Per concretizzare la Mozione Wyss (05.692), che chiede al Consiglio federale di introdurre un sistema d'allerta meteorologico a due livelli, è necessario adattare le basi legali a livello di ordinanza. Per questo motivo occorre modificare sia l'Ordinanza sull'allarme (OAll, RS 520.12), sia l'Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV, RS 784.401).
L'inventario contiene i beni culturali d'importanza nazionale che, secondo le disposizioni convenzionali e legali sulla protezione dei beni culturali, devono essere protetti con assoluta priorità Basi legali: internazionali (SR 0.520.3 / 0.520.33), nazionali (SR 520.3 / 520.31). Versione ulteriore dell'inventario: 1988, 1995.
Con una revisione del Codice civile e della legge federale sul diritto internazionale privato il Consiglio federale intende rafforzare la protezione dai matrimoni forzati. Non ritiene per contro necessarie nuove disposizioni penali o in materia di diritto sugli stranieri.
Die Volksschule ist eine Aufgabe der Kantone. Diese Zuständigkeitsordnung hat in der Vergangenheit dazu geführt, dass sich unterschiedliche kantonale Schulsysteme entwickelt haben. Am 21. Mai 2006 haben Volk und Stände sich klar für eine koordinierte Volksschule ausgesprochen. Mit 86 Prozent Ja-Stimmen hiessen sie den neuen Bildungsartikel in der Bundesverfassung gut.
Entscheidend aus Sicht der Volksschule ist vor allem der Absatz 4. Dieser verlangt, dass das Schuleintrittsalter, die Schulpflicht, die Dauer und Ziele der Bildungsstufen und deren Übergänge harmonisiert werden. Kommt auf dem Wege der Koordination keine Einigung zustande, erlässt der Bund die entsprechenden Vorschriften.
Die Konferenz der kantonalen Erziehungsdirektoren (EDK) hat in Zusammenarbeit mit den Kantonen eine Interkantonale Vereinbarung erarbeitet, durch welche die geforderte Harmonisierung der Volksschule in der Schweiz erreicht werden soll. Die Plenarversammlung hat am 14. Juni 2007 die interkantonale Vereinbarung über die Harmonisierung der obligatorischen Schule (Konkordat HarmoS) zuhanden der Ratifizierung durch die Kantone verabschiedet.
Mit dem Konkordat HarmoS erfüllen die Kantone alle Vorgaben von Art. 62 Abs. 4 BV für die obligatorische Schule. So harmonisiert das Konkordat erstmals national Dauer und die wichtigsten Ziele der Bildungsstufen sowie deren Übergänge. Gleichzeitig werden die bisherigen nationalen Lösungen im Schulkonkordat von 1970 bezüglich Schuleintrittsalter und Schulpflicht aktualisiert.
La revisione della legge sull'energia prevede principalmente la messa in atto delle misure decise dal Consiglio federale concernenti l'efficienza energetica; la revisione dell'ordinanza sull'energia concerne le esigenze relative all'efficienza energetica degli apparecchi elettrici alimentati dalla rete; la revisione dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio e dell'ordinanza sulle linee elettriche prevede un'accelerazione delle procedure d'approvazione.
Con una nuova disposizione transitoria della LIG si vuole prorogare di tre anni, fino al 27 novembre 2013, la moratoria per gli organismi geneticamente modificati (OGM) attualmente in vigore nell'agricoltura. Inoltre, la modifica della LIG si vuole disciplinare a livello legislativo il diritto d'opposizione e il diritto di ricorso nell'ambito della procedura di autorizzazione relativa all'immissione sperimentale nell'ambiente d'OGM e alla messa in commercio d'OGM, destinati all'impiego nell'ambiente secondo le disposizioni.
Per promuovere la varietà e la qualità dell'offerta del bene culturale libro e garantire che tale offerta sia accessibile alla popolazione a condizioni ottimali, questa nuova legge federale stabilisce un prezzo fisso obbligatorio per i libri. L'editore o l'importatore di libri fissa il prezzo di vendita al pubblico e il Sorvegliante dei prezzi impedisce abusi nella formazione dei prezzi.
Oggetto della procedura di consultazione è la modifica dei criteri per il diniego dell'autorizzazione nella legge federale sul controllo dei beni utilizzabili a fini civili e militari e sui beni militari speciali (legge sul controllo dei beni a duplice impiego, LBDI). Per alcuni beni, il Consiglio federale non ha la possibilità di rifiutare un'autorizzazione all'esportazione. A tutela degli interessi fondamentali del paese, deve essergli dunque offerto un appiglio legale adeguato.
Scopo del progetto sottoposto per parere è quello di compensare in futuro più rapidamente gli effetti della progressione a freddo. Due varianti sono poste in discussione, ovvero la compensazione annuale e una compensazione periodica non appena il rincaro raggiunge il 3 per cento.
In un avamprogetto di modifica della Legge sulle forze idriche che attua l'iniziativa parlamentare 08.445 (Canoni per i diritti d'acqua adeguati), la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati propone di compensare il rincaro del canone mediante un aumento ragionevole, scaglionato nel tempo, dell'aliquota massima del canone prevista dal diritto federale.
L'attuale legge sul personale federale LPers è in vigore dal 1° gennaio 2002 e costituisce le fondamenta dei rapporti di lavoro dei circa 36 000 impiegati federali. La presente revisione della LPers prevede una flessibilizzazione dei rapporti di lavoro e un ulteriore avvicinamento alle disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO). Contestualmente dovrebbe venire semplificata la procedura di ricorso in caso di controversie in ambito di diritto del lavoro.
La Commissione propone di modificare la LEF in modo da limitare i crediti privilegiati in prima classe dei lavoratori all'importo massimo del guadagno assicurato conformemente all'assicurazione infortuni obbligatoria (che ammonta attualmente a 126 000 franchi). Nel caso in cui il credito salariale eccedesse questo importo, la differenza verrebbe considerata un credito di terza classe, come quelli degli altri creditori.
Decreto federale che approva e traspone lo scambio di note tra la Svizzera e l'UE concernente l'adozione della Direttiva 2008/51/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi. Sviluppo dell'acquis di Schengen. La direttiva 51/2008/CE modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1991, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi. La direttiva ha imposto degli adeguamenti in seguito alla ratifica da parte della Comunità europea del “protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni, allegato alla convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata (Protocollo delle Nazioni Unite sulle armi da fuoco)•. La trasposizione della direttiva riguarda prevalentemente, come già nel caso della direttiva precedente 91/477/CEE, la legge federale sulle armi e la relativa ordinanza.
L'entrata in vigore di Schengen in Svizzera e nel Liechtenstein necessita un adeguamento della cooperazione bilaterale nel settore degli stranieri e in materia di attuazione delle mansioni di polizia da parte dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) nella zona di frontiera tra il Liechtenstein e l'Austria.
In seguito all'inserimento dei primi principi attivi esaminati dalla CE negli allegati dell'ordinanza sui biocidi, si è manifestata la necessità di poter adattare le condizioni e gli oneri stipulati dalla CE alle particolarità svizzere. A parte questo punto di revisione urgente - dovuto al fatto que l'inserimento di altri principi attivi è imminente - si intende di poter adattare un'autorizzazione accordata in un paese membro dell'Unione Europea alle particolarità svizzere gravandola di condizioni o oneri appropriati se questo si averasse necessario.