Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il testo esiste soltanto in tedesco e francese. Le 5 octobre 2007 les Chambres fédérales ont adopté l'arrêté relatif à l'approbation des deux traités de l'Organisation mondiale de la propriété intellectuelle et approuvé d'autres modifications de la loi sur le droit d'auteur (FF 2007 6805 et 6753). Le délai référendaire expire dans les deux cas en date du 24 janvier 2008. Il est prévu que la loi sur le droit d'auteur révisée entre en vigueur au 1er juillet 2008. L'entrée en vigueur de l'arrêté fédéral et de la loi sur le droit d'auteur révisée exige une modification de l'ordonnance sur le droit d'auteur.
Secondo le nuove disposizioni costituzionali sulla formazione, la gestione strategica comune e uniforme della Confederazione e dei Cantoni comprende ormai l'intero settore delle scuole universitarie. La Confederazione e i Cantoni si impegnano ad attuare una pianificazione strategica nazionale a livello del paese e una ripartizione dei compiti ottimale in settori con costi particolarmente onerosi. I sussidi versati a titolo di partecipazione alle spese di esercizio delle scuole universitarie tengono meglio conto delle prestazioni e dei risultati. La Confederazione e i Cantoni garantiscono che sia assicurata la qualità nel settore delle scuole universitarie tramite la determinazione di principi di garanzia della qualità e la creazione di un sistema di accreditamento indipendente.
Allo scopo di consentire uno svolgimento piú efficiente dei complessi compiti d'esecuzione nel servizio pubblico di veterinaria, l'Ufficio federale di veterinaria (UFV) e gli uffici cantonali di veterinaria hanno sviluppato congiuntamente un sistema di amministrazione delle pratiche e dei dati. L'ordinanza disciplina segnatamente la collaborazione con i Cantoni, i particolari relativi al finanziamento, il catalogo dei dati, le responsabilità relative al trattamento dei dati, i diritti d'accesso, la protezione e la sicurezza dei dati nonché l'archiviazione. L'intenzione è di sviluppare il sistema attuale cosí da poterlo applicare all'intera filiera alimentare.
Le 22 juin 2007, les Chambres fédérales ont adopté les modifications de la loi sur les brevets et approuvé le Traité sur le droit des brevets du 1er juin 2000 (FF 2007 4363 et 4473). Aucun référendum n'a été demandé dans le délai fixé au 11 octobre 2007. Il est prévu que la loi sur les brevets révisée entre en vigueur au 1er juillet 2008. L'entrée en vigueur de la loi sur les brevets révisée et la ratification du Traité sur le droit des brevets exigent une modification de l'ordonnance sur les brevets.
Il Programma Nazionale Alcol 2008 - 2012 (PNA) si prefigge di ridurre il consumo problematico di alcolici e, in particolare, il fenomeno giovanile del bere fino all'ubriachezza, al fine di riuscire a limitarne le conseguenze: le malattie direttamente legate a tale comportamento, gli infortuni e gli atti di violenza. Per realizzare tale intento il PNA punta al rafforzamento della coordinazione tra gli attori della politica in materia di alcol.
La nostra intenzione, al pari di quella degli altri cofirmatari del Programma, è quella di sottoporre al Consiglio federale il Programma Programma Nazionale Alcol, conoscendo le posizioni dei diversi gruppi d'interesse.
Il Programma nazionale alimentazione e attività fisica 2008-2012 (PNAAF) si prefigge di lottare più efficacemente contro il sovrappeso e l'obesità soprattutto presso i bambini e gli adolescenti al fine di ridurre le malattie legate a questo fenomeno e le ripercussioni negative sull'economia.
Secondo il progetto, in futuro, in situazioni di catastrofe e d'emergenza, nonché per svolgere lavori di ripristino, dovrà essere possibile impiegare immediatamente militi non istruiti della protezione civile attribuiti al personale di riserva, senza che debbano seguire un'istruzione di base preliminare; essi avranno gli stessi diritti e doveri dei militi che hanno seguito una formazione.
Secondo il progetto posto in consultazione, in futuro il perseguimento penale a livello federale, dall'avvio del procedimento fino alla promozione e al sostenimento dell'accusa, spetterà al Ministero pubblico della Confederazione. È la conseguenza del nuovo diritto processuale penale valido per Confederazione e Cantoni. Il Ministero pubblico della Confederazione sarà sottoposto alla vigilanza del Consiglio federale, ma restano ipotizzabili anche altri modelli (come per esempio il tribunale federale). La forte posizione del Ministero pubblico della Confederazione sarà controbilanciata dalle competenze attribuite ai giudici cantonali dei provvedimenti coercitivi. Al posto della lunga procedura a due livelli che coinvolge Ministero pubblico della Confederazione e Ufficio dei giudici istruttori federali sarà quindi prevista una procedura unica. È ciò che prevede l'avamprogetto di legge sull'organizzazione delle autorità penali, che attua a livello federale gli orientamenti della nuova procedura penale. Venerdì il Consiglio federale ha posto in consultazione l'avamprogetto fino al 31 dicembre 2007.
Avec la modification proposée de l'Ordonnance sur les banques, l'actuelle exception permettant aux négociants en devises pour compte de clients d'exercer leur activité sans autorisation serait abrogée. La présente mise en consultation s'effectue d'entente avec l'Administration fédérale des finances.
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) sottomette per indagine conoscitiva alla polizia, agli uffici della circolazione stradale e alle organizzazioni e associazioni interessate una nuova ordinanza, l'O-OCCS USTRA, come pure un pacchetto di istruzioni correlate. La nuova ordinanza dell'Ufficio federale contiene le disposizioni esecutive concernenti i controlli della circolazione stradale. Essa si basa sull'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS, RS 741.013) che entrerà in vigore il 1.1.2008. Dato che gran parte dei dettagli fino ad ora erano regolamentati in diverse istruzioni, anche queste ultime sono state oggetto di modifiche.
Il progetto in questione introduce il diritto a un tempo d'antenna gratuito per la diffusione di messaggi politici prima delle votazioni popolari federali, tempo d'antenna che sarà accordato non solo ai partiti rappresentati nell'Assemblea federale in seno a un gruppo parlamentare, ma anche ai comitati promotori di iniziative popolari e referendum. Saranno tenuti a diffondere tali messaggi la Società svizzera di radiotelevisione e le altre emittenti detentrici di concessioni con partecipazione al canone.
Il progetto si prefigge lo stralcio delle disposizioni costituzionali riguardanti l'introduzione dell'iniziativa popolare generica, ossia la revoca dell'introduzione di tale strumento.
La revisione completa dell'ordinanza sulla tassa per il risanamento dei siti contaminati (OTaRSi) è resa necessaria dalle modifiche del 16 dicembre 2005 della legge sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), entrate in vigore il 1º novembre 2006.
Selon l'art. 4, 3e al. de l'ordonnance sur les certifications en matière de protection des données (OCPD), le préposé émet des directives sur les exigences minimales qu'un système de gestion de la protection des données doit remplir. Il tient compte des normes internationales relatives à l'installation, l'exploitation, la surveillance et l'amélioration de systèmes de gestion et en particulier les normes ISO 9001:2000 et ISO 27001:2005. Les présentes directives se basent principalement sur ISO 27001:2005, en conservant l'accent sur la protection des données. L'annexe de la directive contient un guide d'implémentation, consistant en 20 mesures, pour les 9 principes de la loi sur la protection des données.
Il DATEC propone di prorogare di 4 anni la possibilità offerta alle aziende di chiedere l'esenzione dal pagamento della tassa sui composti organici volatili (COV). Per beneficiarne, le aziende devono ridurre le loro emissioni di COV di un ulteriore 50 per cento rispetto ai valori limite stabiliti. I COV, insieme agli ossidi di azoto, sono gli inquinanti precursori dell'ozono estivo.
In base all'accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81) per poter salvaguardare il principio di equivalenza concernente la sicurezza delle macchine, è necessario adattare i diritti vigenti alle nuove direttive europee relative alle macchine 2006/42/CE. Finora questo settore giuridico era parte dell'ordinanza del 12 giugno 1995 sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (OSIT; RS 819.11). Nuovo, esso sarà regolato in una ordinanza autonoma.
La revisione tiene conto dei progressi tecnici nella determinazione del carico di germi nel latte tramite il conteggio ottico mediante fluorescenza. La conversione degli impulsi in equivalenti di unità formanti colonie consentirà il paragone tra diversi valori di carico di germi al livello nazionale e internazionale e l'uso di diversi apparecchi d'analisi. Con il raggiungimento dell'equivalenza delle basi giuridiche, la Svizzera deve autorizzare la consegna di colostro a scopo di consumo umano.La regolamentazione proposta nell'OIgPL consente ai produttori di non mescolare latte e colostro. La dichiarazione esplicita, che è d'obbligo, è garantita.
Con decreto del 23 marzo 2007, le Camere federali hanno sancito un obbligo di compensazione per le centrali a ciclo combinato, le quali possono essere autorizzate soltanto se le relative emissioni di CO2 vengono interamente compensate. Il decreto federale sarà messo in vigore dal Consiglio federale insieme all'ordinanza sul CO2 delle centrali a ciclo combinato.
il testo esiste solo in tedesco e francese: Des traités lient déjà la Suisse et le Chili dans le domaine de la protection et la promotion des investissements (accord du 24 septembre 1999) ainsi que des échanges commerciaux (accord du 31 octobre 1987 et accord de libre-échange AELE-Chili du 25 juin 2003). Etant donné un intérêt économique suisse manifeste à la conclusion d'une convention contre les doubles impositions, des négociations ont pu être ouvertes en novembre 2001 entre le Chili et la Suisse dans cette perspective. Une convention en vue d'éviter les doubles impositions en matière d'impôts sur le revenu et la fortune a été signée le 2 avril 2008 avec le Chili.
Il 18 settembre 2007 il Consiglio nazionale ha deciso di presentare un controprogetto diretto all'iniziativa popolare citata nel titolo, seguendo in tal modo la proposta della minoranza della sua Commissione. Un anno prima, il 25 settembre 2006, il Consiglio degli Stati aveva parimenti seguito la proposta della sua minoranza e presentato un controprogetto.
L'ordinanza va adeguata alla revisione totale del 23 marzo 2007 della legge concernente l'aiuto alle vittime di reati. Contiene disposizioni relative ai redditi determinanti, al calcolo dei contributi alle spese e degli indennizzi nonché al contributo forfettario intercantonale per il rimborso delle spese di consulenza.
Il progetto di revisione della legge sul servizio civile LSC intende agevolare la procedura di ammissione. Chi fa richiesta di ammissione dovrà in futuro inoltrare solo una dichiarazione, la disponibilità a prestare un servizio piú lungo del servizio militare è sufficiente quale prova dei suoi motivi di coscienza (variante "prova dell'atto", sottovariante 1.5 o 1.8). La variante "semplificazione della procedura" esige inoltre una dettagliata richiesta scritta; l'audizione personale è effettuata solo in casi eccezionali.
Per principio questi ultimi dovranno essere completamente rifinanziati analogamente a quelli di diritto privato. Il sistema della capitalizzazione parziale sarà tuttavia ancora autorizzato. Le condizioni finanziario quadro saranno però più severe di prima.
Il disegno di atto legislativo mira a modificare il Codice civile svizzero (CC) e la legge federale sull'unione domestica registrata di coppie omosessuali (Legge sull'unione domestica registrata, LUD) in modo che, durante la procedura preparatoria, i fidanzati stranieri debbano provare la legalità del loro soggiorno in Svizzera e gli ufficiali dello stato civile siano tenuti a comunicare alle autorità competenti in materia di stranieri se i fidanzati soggiornano illegalmente sul territorio svizzero.
La CFB met en consultation la révision partielle de son ordonnance sur les bourses La révision de l'article 20 de la loi sur les bourses (LBVM), décidée par le Parlement et qui entrera vraisemblablement en vigueur au 1er décembre 2007 après l'échéance du délai référendaire, implique d'adapter l'ordonnance sur les bourses de la CFB (OBVM-CFB). A la suite d'une première révision partielle de l'OBVM-CFB, entrée en vigueur cet été, la CFB s'est penchée sur le chapitre 3 « Publicité des participations » (art. 9 à 23 OBVM-CFB) et l'a adapté aux nouvelles exigences.