Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Con questo progetto si mira a reprimere il fenomeno dell'abbandono di piccole quantità di rifiuti al di fuori delle istallazioni previste a tale scopo (littering). Esso introduce una norma penale che sanziona questa infrazione con una multa uniforme in tutta la Svizzera.
Nella seconda fase delle revisione della legge sulla pianificazione del territorio si tratta di migliorare la protezione delle superfici coltive, di armonizzare quanto prima le infrastrutture energetiche e di traffico con lo sviluppo del territorio e di promuovere la pianificazione territoriale transfrontaliera.
Nelle zone interessate dal rumore del traffico aereo sarà possibile, a determinate condizioni, delimitare nuove zone edificabili e costruire, ampliare o ristrutturare edifici. La modifica offrirebbe soprattutto ai Comuni attorno all'aeroporto di Zurigo la possibilità di densificare gli insediamenti già esistenti.
Le revisioni parziali del 15 giugno 2012 (accettata in votazione popolare il 3 marzo 2013) e del 22 marzo 2013 della legge del 22 giugno 1979 sulla pianificazione del territorio devono essere messe in atto. L'attuazione avviene da un lato tramite l'ordinanza sulla pianificazione del territorio e dall'altro mediante le Direttive tecniche sulle zone edificabili e l'Integrazione della Guida alla pianificazione direttrice. La consultazione verte in particolare sulla delimitazione delle zone edificabili, sulla tenuta di cavalli nella zona agricola e sull'installazione di impianti solari.