Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il testo esiste soltanto in tedesco e francese. La Suisse est liée à la Turquie par un accord de libre-échange conclu entre l'AELE et la Turquie entré en vigueur en 1992, par un Accord de protection des investissements du 3 mars 1988 et par une convention de commerce du 13 décembre 1930. Compte tenu des perspectives de croissance, le marché turc présente un fort potentiel pour les exportations suisses. Actuellement, la Suisse exporte vers la Turquie des biens et des services pour un montant annuel de 2 Milliards CHF. Près de 50% de ces exportations concernent le secteur chimique et pharmaceutique et 30% celui des machines (machines textiles notamment). S'agissant des importations en Turquie, la Suisse est au huitième rang des fournisseurs étrangers. En 2004, la Suisse figurait au sixième rang des investissements directs étrangers. En octobre 2006, les négociations entamées en 1986 ont enfin pu aboutir à l'apposition des paraphes sur un projet de convention contre les doubles impositions en matière d'impôts sur le revenu. Cette convention a été signée le 22 mai 2008. La convention contient des règles qui assurent une solide protection contre la double imposition et apporte des avantages importants en faveur du développement des relations économiques.
La base per la riscossione della tassa per l'utilizzazione delle strade nazionali è costituita dall'articolo 86 capoverso 2 della Costituzione federale (Cost.). Contrariamente alla vecchia Cost., tale disposizione è stata formulata in modo meno particolareggiato al fine di poter disciplinare i dettagli a livello di legge. Il presente progetto di legge si adegua a tale esigenza e sostituisce le disposizioni transitorie della Cost. nonché l'ordinanza del 26 ottobre 1994 sul contrassegno stradale. Esso disciplina ad esempio il sistema di riscossione (contrassegno) o l'importo della tassa, che costa, come sinora, 40 franchi. In tal modo la legge sul contrassegno stradale riprende perlopiù le odierne disposizioni. Per combattere maggiormente gli abusi, l'importo della multa in caso di infrazione verrà raddoppiato a 200 franchi.
Provvedimenti nell'ambito del Piano d'azione contro le polveri fini: inasprimento dei valori limite per gli impianti a combustione alimentati con legna o carbone e altre modifiche in tale ambito.
La presente revisione dell'ordinanza sulle epizoozie dovrebbe servire a creare la base legale per debellare la diarrea virale bovina (BVD). Tra le malattie che colpiscono i bovini svizzeri, essa è una di quelle che si ripercuotono maggiormente sull'economia.. Il progetto da noi elaborato dovrebbe consentire di debellare la malattia nel giro di qualche anno. La febbre catarrale ovina (Blue tongue) è un'epizoozia altamente contagiosa che finora si osservava soltanto nelle regioni del sud, ma ultimamente tende a diffondersi verso nord. Risulta pertanto opportuno adeguare le attuali misure di lotta, formulate in termini generali, alle nuove conoscenze scientifiche e alla situazione attuale. In seguito alla deregolamentazione, la procedura di autorizzazione dei macelli, delle stazioni d'inseminazione e degli impianti di eliminazione dei sottoprodotti di origine animale, svolta attualmente in due tappe, sarà semplificata mediante la rinuncia all'approvazione dei piani.
l'OLR1 deve essere adeguata alla legislazione dell'UE. Tale adeguamento permette di migliorare le condizioni dei lavoratori dal punto di vista sociale, di aumentare la sicurezza della circolazione stradale e di garantire la parità delle condizioni di concorrenza tra la Svizzera e l'UE nell'ambito del traffico viaggiatori e del traffico merci.
Mediante il progetto di modifica dell'articolo 86 della Costituzione federale si creano le basi che permettono alla Confederazione di impiegare in favore del trasporto aereo i proventi dell'imposta sui carburanti per l'aviazione.
Secondo la nuova legge del 24 marzo 2006 sulla radiotelevisione (LRTV), il Consiglio federale emana direttive per definire le zone di copertura regionali per i programmi televisivi e radiofonici su OUC. Queste direttive sono contenute in un allegato della nuova ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV; in elaborazione).
Il progetto si propone di istituire le basi legali necessarie affinché anche dopo il 2007 i giornali e i periodici in abbonamento possano beneficiare di tariffe postali preferenziali. La Confederazione continuerà a versare a tal fine 80 milioni di franchi all'anno.
Con il nuovo articolo da integrare alla legge sul lavoro si intende creare una base legale per la protezione dei lavoratori dal fumo passivo sul posto di lavoro.
Approvazione dello sviluppo dell'acquis di Schengen nel settore dei documenti d'identità biometrici. Applicazione in Svizzera con la creazione delle basi legali necessarie per la stesura di passaporti biometrici e di documenti di viaggio biometrici per stranieri. A tal fine devono essere adattate la legge federale del 22 giugno 2001 sui documenti d'identità (LDI) e la legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri (LStr).
Dopo la revisione totale della legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono aiuti finanziari alle piccole e medie imprese, occorre ora rinnovare anche le disposizioni d'applicazione. L'ordinanza precisa i principali compiti affidati al Dipartimento, in particolare la procedura di riconoscimento e i meccanismi di concessione degli aiuti finanziari.
Attualmente l'approvvigionamento di medicamenti importanti agli ospedali presenta alcune lacune. Uno dei motivi alla base di questa situazione è costituito dalle disposizioni della legge sugli agenti terapeutici, che soddisfano solo in parte le necessità di un approvvigionamento sicuro del settore ospedaliero. Le disposizioni determinanti saranno adeguate o completate al fine di facilitare notevolmente l'approvvigionamento di medicamenti ai pazienti degli ospedali.
Il Consiglio federale propone di riunire in una sola organizzazione le istituzioni della Confederazione incaricate per legge di svolgere un'attività promozionale all'estero. A questo scopo Svizzera Turismo, Presenza Svizzera e LOCATION Switzerland dovranno confluire in un istituto di diritto pubblico, ancora da creare. Con Promozione Svizzera si creerà un'organizzazione che avrà la dimensione e i mezzi indispensabili per far conoscere all'estero i pregi del nostro Paese.
All'articolo 17a LSUP, il legislatore prevede che il DFE emani direttive per l'accreditamento e possa concordare con i Cantoni la delega a terzi della valutazione delle richieste di accreditamento. In un'ordinanza separata del DFE sull'accreditamento vengono disciplinati sia le condizioni per il riconoscimento di agenzie esterne di accreditamento sia i loro diritti e doveri. Ciò implica una revisione parziale dell'ordinanza sulle scuole universitarie professionali (art. 25a OSUP) con una norma di subdelega che autorizza il DFE a emanare prescrizioni nel campo del riconoscimento di agenzie di accreditamento. L'Ufficio federale della formazione professionale della tecnologia (UFFT) ha elaborato i presenti progetti congiuntamente con la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Su questa base, Confederazione ed enti responsabili possono riconoscere sovranamente istituti di formazione e cicli di studio qualitativamente elevati e incaricare terzi (agenzie esterne con provate competenze) di svolgere la valutazione di richieste. Con l'accreditamento vengono inoltre create le basi per il riconoscimento di diplomi da parte del Dipartimento competente.
La struttura fiscale di tutti i manufatti di tabacco diversi dalle sigarette (sigari, cigarillos, tabacco trinciato) sarà resa eurocompatibile e l'onere fiscale leggermente aumentato. L'onere sul tabacco trinciato a taglio fino verrà aumentato in modo massiccio e si rinuncerà nel contempo all'imposizione della carta da sigarette. Tale modifica richiede inoltre l'introduzione di depositi fiscali autorizzati, armonizza le condizioni per la restituzione dell'imposta sul tabacco per i manufatti di tabacco fabbricati in Svizzera e per quelli importati, crea la possibilità del condono dell'imposta sul tabacco e mette in discussione la determinazione dei prezzi di vendita minimi per le sigarette.
Le ordinanze vigenti sulla radioprotezione (RS 814.501), la formazione in radioprotezione (RS 814.501.261) e la dosimetria individuale (RS 814.501.43) sono oggetto di revisione. La revisione concerne temi che rientrano negli ambiti di sorveglianza dell'UFSP, della DSN e dell'INSAI. Si tiene conto della libera circolazione e delle regolamentazioni vigenti nell'UE. Al contempo sono abrogati i decreti dipartimentali obsoleti.
Istituzione dell'obbligo di partecipare a istruzioni all'estero per i militari di milizia e dell'obbligo di partecipare a impieghi all'estero per il personale militare. Limitazione all'essenziale della procedura d'approvazione parlamentare degli impieghi in servizio di promovimento della pace e in servizio d'appoggio. Rielaborazione delle disposizioni inerenti al diritto in materia di protezione dei dati e creazione di nuove basi legali formali nel settore della protezione dei dati. Creazione di basi legali per le attività commerciali delle unità amministrative del DDPS.
L'articolo 5 dell'ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF) incarica il DATEC di stabilire le prescrizioni relative all'omologazione e al contrassegno di tosatrici d'erba e di macchine da costruzione. Con l'ordinanza in oggetto, il DATEC adempie a tale mandato.
Il 23 agosto 2006 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto peritale Zatti ("Le placement d'enfants en Suisse - Analyse, développement de la qualité et professionalisation"); in seguito i cantoni sono invitati a pronunciarsi sulla domanda se ritengono necessaria una revisione dell'ordinanza sull'affiliazione e - in caso affermativo - quali sono le loro proposte concrete di revisione.
Sotto la guida dell'Organo strategia informatica della Confederazione (OSIC) e con il coinvolgimento attivo dei cancellieri di Stato e dei responsabili del Governo elettronico di Confederazione, Cantoni e Comuni sono nate la Strategia di e-government Svizzera e una convenzione quadro di diritto pubblico sulla collaborazione in materia di Governo elettronico. L'obiettivo della Strategia di e-government Svizzera è di impostare l'attività amministrativa in tutto il Paese in modo che sia il più possibile vicina al cittadino, efficiente ed economica grazie all'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Essa deve essere decentrata, ma comunque coordinata e sotto la vigilanza di un organismo di controllo e di una segreteria definiti da Confederazione e Cantoni in una convenzione quadro sulla collaborazione in materia di Governo elettronico.
Dopo l'adozione da parte del Parlamento della nuova legge sulla protezione degli animali il 16 dicembre 2005, l'ordinanza sulla protezione degli animali è a sua volta sottoposta a revisione totale ed adattata alle nuove disposizioni.
Modifica della legge federale del 25 giugno 1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP): Il rafforzamento della vigilanza e dell'alta vigilanza mediante la cantonalizzazione o la regionalizzazione della vigilanza diretta; l'istituzione di una commissione di alta vigilanza finanziariamente ed amministrativamente indipendente dal Consiglio federale, dotata di una segreteria indipendente aggregata all'UFAS dal punto di vista amministrativo; provvedimenti volti a favorire la permanenza dei salariati anziani sul mercato del lavoro.
Le presenti modifiche sono in correlazione con l'adeguamento, effettuato contemporaneamente, della legge sul traffico pesante. Le modifiche dell'ordinanza hanno principalmente lo scopo di ridurre le distorsioni concorrenziali causate dal comportamento di imprese di trasporto svizzere non disposte a pagare la tassa.
Le Convenzioni dell'Aia del 19.10.1996 sulla protezione dei minori e del 13.1.2000 sulla protezione degli adulti vanno ratificate e attuate. Le procedure di ritorno di minori nell'ambito della Convenzione dell'Aia del 25.10.1980 sul rapimento di minori e della Convenzione europea del 20.5.1980 sull'affidamento vanno attuate tenendo conto maggiormente dell'interesse del minore.
L'iniziativa chiede che i proprietari possano far valere, con una procedura semplificata, indennizzi per la riduzione del valore immobiliare a causa dell'inquinamento fonico causato dagli aerei e che le pretese non vengano a cadere per un'eccezione di prescrizione. Si propone inoltre la modifica della legge federale sull'espropriazione (RS 711) e della legge federale sulla navigazione aerea (RS 748).