Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Welche Anforderungen müssen erfüllt sein für Freisetzungsversuche mit gentechnisch veränderten Organismen (GVO) oder pathogenen Organismen? Welche für das Inverkehrbringen? Wie kann die Verbreitung so genannt invasiver Pflanzen wie Ambrosia verhindert werden? Diese Fragen klärt die revidierte Freisetzungsverordnung, welche das UVEK in die Anhörung schickt. Die Verordnung ist ein wichtiges Element der Umsetzung des neuen Gentechnikgesetzes.
La modifica oggetto della consultazione riguarda esclusivamente le disposizioni che reggono la formazione delle pigioni e lascia inalterate quelle riguardanti la disdetta. Il progetto prevede un sistema duale grazie al quale le parti contraenti possono scegliere fra il modello delle pigioni indicizzate e quello delle pigioni commisurate ai costi. Nel primo caso, la pigione è svincolata dai tassi ipotecari ed è adeguata all'evoluzione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo. Gli adeguamenti sono possibili, una volta l'anno, nella misura dell'80 per cento del rincaro per i locali d'abitazione e del 100 per cento per i locali commerciali. Il secondo modello si basa sul sistema già noto della pigione commisurata ai costi che, tuttavia, è stato ottimizzato sotto diversi aspetti. Gli adeguamenti delle pigioni saranno possibili in base all'evoluzione dei costi e per i tassi ipotecari sarà determinante il tasso medio pubblicato dalla Banca nazionale svizzera. Il modello concordato dalle parti resterà valido per tutta la durata della locazione. In assenza di una convenzione fra le parti, si applicherà la pigione indicizzata.
La Divisione principale per la sicurezza degli impianti nucleari (DSN) è l'autorità di vigilanza della Confederazione nel settore nucleare. Con l'avamprogetto la DSN verrebbe trasformata in un ente federale di diritto pubblico con la nuova denominazione “Ispettorato federale della sicurezza nucleare“.
Modifica dell'OAMal, che prevede modifiche nell'ambito dei prezzi dei medicamenti, delle riserve degli assicuratori, della sospensione dell'obbligo d'assicurazione per le persone assoggettate all'assicurazione militare, delle misure relative alla procedura d'approvazione dei premi ed una proposta di un allentamento del principio della territorialità.
La consultazione concerne le opzioni per l'ulteriore modo di procedere.
Nuove disposizioni per i mercati pubblici sorvegliati nonché per l'importazione di carne kasher o halal.
Modifica delle aliquote delle tasse all'importazione nonché adeguamento dei termini chi pagamento, per i contingenti acquistati all'asta.
Le projet n'a pas été traduit en italien pour la phase de consultation des milieux intéressés.
La vigente ordinanza del 7 dicembre 1998, e rispettive modifiche (stato 30 dicembre 2003), è stata oggetto di una revisione totale incentrata, oltre che sugli adeguamenti legati allo sviluppo della promozione dello smercio a livello regionale, sulla regolamentazione per garantire un'immagine più coerente dell'agricoltura svizzera.
La partecipazione della Svizzera a Schengen nel settore degli stupefacenti richiede adeguamenti legali puntuali unicamente per l'aspetto “certificati per viaggiatori malati•: per i viaggiatori nello spazio Schengen è possibile esportare o importare stupefacenti necessari ai fini di una terapia medica sempre che si esibisca un apposito certificato. In seguito agli adeguamenti legali nell'ambito del decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli Accordi bilaterali con l'UE per l'associazione della Svizzera alla normativa di Schengen e Dublino (FF 2004 6343) le modalità necessarie devono ora essere regolate nell'ordinanza sugli stupefacenti.
Con il presente progetto il Consiglio federale intende avviare la discussione sulla cessione della partecipazione che la Confederazione detiene nell'azienda Swisscom SA. Questa cessione necessita di una modifica della Legge federale del 30 aprile 1997 sull'organizzazione dell'azienda delle telecomunicazioni della Confederazione.
Il primo regolamento sanitario internazionale (RSI) è stato approvato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1952. Da allora è stato sottoposto a tre revisioni. La versione attualmente in vigore è un regolamento tecnico volto a controllare e arginare la peste, il colera e la febbre gialla. In seguito ad una revisione totale, il regolamento è applicabile ad ogni tipo di evento che potrebbe costituire un pericolo grave per la sanità pubblica. Scopo principale del nuovo RSI è di prevenire la propagazione delle malattie infettive evitando di creare ostacoli inutili al traffico ed al commercio internazionali. La procedura di consultazione darà l'occasione di discutere le possibili conseguenze dell'applicazione del nuovo RSI.
In futuro agli stranieri sarà permesso acquisitare fondi in Svizzera senza una complicata procedura di autorizzazione. Secondo il Consiglio federale, oggi la Lex Koller non appare piu indispensabile e va pertanto abrogata, il che potrebbe dare importanti impulsi all'economia. Par evitare ripercussioni negative sulla costruzione delle abitazioni di vacanza, in particolare nelle zone turistiche, il Consiglio federale prevede misure accompagnatorie di pianificazione del territorio.
Modifica della legge sulla pianificazione del territorio riguardanti la costruzione di abitazioni secondarie, a titolo di misura di pianificazione del territorio nel contesto dell'abrogazione della legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero. In merito a queste misure una procedura di consultazione separata sarà avviata simultaneamente da parte del DFGP.
L'entrata in vigore della legge sui trapianti presuppone anche l'emanazione di varie ordinanze (p.e. sull'accertamento della morte, il prelievo di organi, tessuti o cellule da persone viventi, l'impiego di organi, tessuti o cellule, l'attribuzione di organi, i trapianti di organi, tessuti o cellule di origine animale).
La modifica comprende il trasferimento della competenza di tutte le infrazioni delle cantone all'Amministrazione federale delle dogane, al fine di garantire una procedura uniforme e razionale dal punto di vista amministrativo. Con l'introduzione di una procedura d'opposizione si tenta inoltre di ottenere il rafforzamento della procedura d'imposizione e il miglioramento della riscossione delle tasse.
Il 10 giugno 2005, il Consiglio federale si è pronunciato a favore di una nuova concezione del censimento della popolazione. Esso ha egualmente incaricato il Dipartimento federale dell'interno (DFI) di svolgere una consultazione tra i Cantoni in merito al mandato d'informazione e al finanziamento del prossimo censimento. La consultazione tra i Cantoni si è conclusa alla fine di settembre 2005. Il DFI desidera ora invitare i partiti politici e le altre organizzazioni e istituzioni interessate a prendervi parte. I risultati di queste consultazioni faranno parte di un rapporto globale che il DFI prevede di trasmettere al Consiglio federale alla fine del 2006.
Con la legge del 21 marzo 2003 sull'ingegneria genetica, il Parlamento ha fissato le condizioni per l'autorizzazione e l'impiego di organismi geneticamente modificati. Le procedure di autorizzazione di organismi geneticamente modificati quali derrate alimentari, alimenti per animali e per l'impianto sono già disciplinate. Per garantire la protezione della produzione senza organismi geneticamente modificati nei casi in cui vengono coltivate contemporaneamente piante geneticamente modificate viene proposta la presente ordinanza sulla coesistenza.
Mise en application du standard "„International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards - A Revised Framework“ (juin 2004) du Comité de Bâle pour le contrôle bancaire.
La disparità di trattamento esistente nella legge federale sull'imposta federale diretta nei confronti dei coniugi con doppio reddito rispetto ai concubini che si trovano nella stessa situazione reddituale deve essere eliminata. A tal fine, il Consiglio federale propone di reimpostare la deduzione per coniugi con doppio reddito. In concreto questa deduzione è fissata al 50 per cento del reddito lavorativo più basso dei coniugi, ma al massimo a 55'000 franchi. Il previsto minor gettito di 750 milioni di franchi (base: anno di piano finanziario 2009) deve essere finanziato sia con un aumento delle entrate sia con una riduzione delle uscite.
Il protocollo facoltativo, firmato dalla Svizzera il 25 giugno 2004, rafforzerà la prevenzione della tortura, prevedendo in particolare sopralluoghi e controlli effettuati da organi nazionali e internazionali in penitenziari e istituti. Gli Stati Parte si impegnano a garantire al Sottocomitato dell' ONU accesso illimitato a ogni luogo di detenzione e a ogni informazione importante. Il Protocollo facoltativo prevede inoltre la creazione di commissioni nazionali, dotate delle stresse facoltà del Sottocomitato. Il Consiglio federale propone di istituire una commissione nazionale per la prevenzione della tortura.
Il progetto concerne in primo luogo l'introduzione di una nuova fattispecie relativa ai crimini contro l'umanità e un'enumerazione esplicita dei crimini di guerra piu gravi nella legislazione penale. Si prevede inoltre di emanare nuove norme relative alla competenza in materia di perseguimento penale (giustizia civile e/o militare; Confederazione e/o Cantoni). Saranno altresì operati adeguamenti della Parte generale del Codice penale e del Codice penale militare (ad esempio in relazione al campo d'applicazione della legge penale in caso di reati commessi all'estero).
Nel quadro del Piano di rinuncia a determinati compiti dell'Amministrazione per il periodo 2006-2008, il Consiglio federale prevede di mettere fuori corso i pezzi da un centesimo e da cinque centesimi. Questa proposta è motivata con i costi di produzione elevati, in parte sensibilmente superiori al valore nominale delle monete, e con la scarsa o nulla importanza di queste monete nel traffico quotidiano dei pagamenti.
Nella documentazione inviata in consultazione viene illustrato come s'intende migliorare la competitività dell'intero settore agroalimentare. I crediti quadro riservati all'agricoltura negli anni 2008-2011 devono consentire un processo d'adeguamento strutturale per quanto possibile socialmente sostenibile.