Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Introduzione dell'attestato di assicurazione elettronico, Introduzione di una durata di registrazione unitaria di dieci anni per le misure amministrative, Adeguamento dell'ordinanza concernente l'approvazione del tipo di veicolo stradale (OATV).
Il forte calo delle domande d'asilo presuppone adeguamenti strutturali e organizzativi da realizzare a breve termine nel contesto del diritto vigente, mediante modifica delle pertinenti ordinanze.
La nuova legge ha lo scopo di creare una base legale unitaria per la misurazione nazionale, la misurazione ufficiale e tutte le altre informazioni sui beni fondiari rilevate sulla base di differenti atti legislativi federali. Essa garantirà segnatamente, che, in maniera duratura e aggiornata, nella qualità richiesta e a costi adeguati, siano messi a disposizione delle autorità della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché dell'economia, della società e della ricerca, ai fini di un ampio impiego, geodati concernenti il territorio della Confederazione Svizzera.
Le misure di accompagnamento riguardanti la libera circolazione delle persone, approvate dal parlamento già nel 1999, verranno consolidate e precisate per la loro attuazione nell' ambito dell' attuale revisione. Gli adeguamenti indispensabilli a livello di ordinanza concernono le disposizioni esecutive della legge sui lavoratori distaccati, della legge sul collocamento e della legge concernente la dimora e il domicilio degli stranieri.
Parte I: La convenzione n° 169 dell'Organizzazione internazionale del lavoro concernente i popoli indigeni e tribali: effetti di un'eventuale ratifica. Parte II: Possibili interventi della Confederazione per la creazione di spazi di transito e di sosta per i nomadi.
Con la legge sulla promozione della cultura la Confederazione intende principalmente rafforzare la collaborazione con i Cantoni, i Comuni, le Città e i privati, definire le priorità nell'ambito della promozione della cultura e snellire i compiti e le competenze dei diversi fautori federali. L'obiettivo principale della revisione della legge su Pro Helvetia consiste nel modernizzare le strutture organizzative della Fondazione Pro Helvetia.
Con la revisione parziale della legge forestale si intende in particolare garantire le prestazioni della foresta e dell'economia forestale che vanno a vantaggio della collettività. Nel frattempo la legge riveduta dovrebbe contribuire a rafforzare l'efficienza dell'economia forestale. Occorre inoltre disciplinare la questione dell'aumento costante della superficie forestale e adeguare l'articolo sulla formazione agli attuali sviluppi nelle scuole universitarie professionali.
La legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) ha lo scopo di tutelare la salute e di proteggere contro l'inganno e l'induzione all'errore nell'esercizio delle professioni psicologiche.
L'obiettivo è di migliorare la protezione delle vittime di incidenti nucleari. A tale scopo la copertura assicurativa obbligatoria oggi in vigore per gli impianti nucleari dovrà essere portata da uno a 2,25 miliardi di franchi. Inoltre dovranno essere ratificate le convenzioni internazionali in materia di responsabilità civile nel campo dell'energia nucleare.
- Ordinanza sui controlli di sicurezza delle persone negli impianti nucleari: L'ordinanza regola i controlli di sicurezza degli impiegati degli impianti nucleari e di terzi che hanno accesso a informazioni segrete o confidenziali sugli impianti nucleari o sostanze radioattive. - Ordinanza sulle esigenze relative al personale degli impianti nucleari: L'ordinanza regola le esigenze relative alla qualificazione e alla formazione del personale degli impianti nucleari, che sono significative per la sicurezza nucleare. - Ordinanza sugli agenti di sicurezza degli impianti nucleari: L'ordinanza regola le esigenze, i compiti e le attribuzioni degli agenti di sicurezza degli impianti nucleari. - Ordinanza sui contenitori e le condutture negli impianti nucleari classificati per ragioni di sicurezza: L'ordinanza regola la concezione, la produzione, il montaggio, l'installazione e l'esercizio delle attrezzature sotto pressione classificate per ragioni di sicurezza.
L'avamprogetto accentra presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia la vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione. Ciò si propone in particolare di permettere al Dipartimento di riferirsi all'effettivo carico di lavoro delle diverse unità d'indagine e alle peculiarità dei casi trattati quando si tratta di esaminare i dispendi relativi al personale e alle finanze. Al fine di salvaguardare l'indipendenza dell'azione penale, non sono ammesse istruzioni concernenti un procedimento specifico e le competenze del Dipartimento in materia di vigilanza vengono definite con chiarezza. Nell'interesse della certezza del diritto, la legge deve sancire lo statuto del procuratore generale della Confederazione e dei procuratori federali nonché i diritti di impartire istruzioni all'interno del Ministero pubblico della Confederazione.
L'indennizzo delle spese summenzionate dipende in ampia misura dall'andamento del procedimento. I dettagli dell'indennizzo non possono pertanto essere disciplinati in una legge in senso formale. L'avamprogetto si limita a istituire una base legale generale per l'indennizzo e a introdurre il principio secondo cui in sede d'indennizzo occorre prendere in considerazione l'addossamento delle spese procedurali alle parti o altre forme di copertura delle spese. Il Consiglio federale è dunque autorizzato a definire mediante ordinanza la nozione di spese straordinarie e a disciplinare nel dettaglio le modalità d'indennizzo e il modo in cui viene presa in considerazione la copertura delle spese da parte di terzi.
Sulla base del messaggio 04.061 del Consiglio federale, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un modello di finanziamento che prevede la parità di trattamento nelle prestazioni ambulatoriali e stazionarie, la parità di trattamento delle prestazioni ai sensi della LAMal offerte negli ospedali pubblici e privati e la parità di trattamento di tutte le persone soggette all'obbligo assicurativo.
Abrogazione dell'ordinanza esecutiva del 20 giugno 1930 della legge federale per la lotta contro la tubercolosi: Il contenuto essenziale dell'ordinanza, per quanto attuale rispetto alla situazione odierna, è sufficientemente coperto dalla legislazione in vigore. Revisione dell'ordinanza concernente i provvedimenti del Servizio sanitario di confine: Le misure d'economia della Confederazione comportano un riorientamento delle attività del Servizio sanitario di confine.
Il nuovo progetto prevede rispetto al progetto presentato in consultazione nel 2004 delle innovazioni: diritto d'azione e di recesso nonché un inasprimento delle sanzioni legali, modificazione del Codice delle obbligazioni e della legge sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso.
Il progetto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS) del Consiglio degli Stati propone un nuovo articolo 18a nella legge sull'assicurazione malattie al fine di eliminare il termine previsto per la compensazione dei rischi tra le casse malati. Inoltre si intende tener conto di ulteriori criteri nella compensazione del rischio: oltre al sesso e all'età, determinante sarà anche un maggiore rischio di contrarre malattie, rilevato durante una permanenza in ospedale o in casa di cura oppure ricorrendo a diagnosi stabilite in base a farmaci specifici per determinate patologie.
Creazione delle basi legali necessarie per la stesura e il rilascio di documenti d'identità biometrici, dapprima nel quadro di un progetto pilota e successivamente a titolo definitivo.
Il prossimo censimento della popolazione sarà di nuova concezione. Al posto della rilevazione totale tramite questionari, è previsto un censimento basato esclusivamente sui registri, completato da rilevazioni periodiche campionarie tra il 2010 e il 2019. Un censimento basato sui registri presuppone l'armonizzazione dei registri cantonali e comunali degli abitanti. Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) svolgerà una consultazione tra i Cantoni, interpellandoli in merito all'attuazione dell'armonizzazione dei registri e ai temi su cui dovranno vertere le rilevazioni per campione.
Prescrizioni di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti di trasporto in condotta (gasdotto, oleodotto)
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) vuole introdurre una nuova e più semplice segnaletica per le vie di comunicazione destinate al cosiddetto “traffico lento•. Con il progetto di una nuova norma sulla segnaletica per il traffico lento, l'USTRA intende integrare in un unico testo ufficiale le disposizioni, finora separate, relative alla segnaletica dei percorsi pedonali e di quelli per biciclette e mountain-bike, nonché la nuova segnaletica per quelli relativi ai pattini a rotelle “inline• (i cosiddetti mezzi simili a veicoli).
Revisione dell'OIF: ” allegato 7: valori limite d'esposizione al rumore degli impianti di tiro; complemento che introduce una regolamentazione per le armi sportive; ” allegato 1: aggiornamento delle esigenze per l'isolamento acustico degli edifici; ” allegato 2: aggiornamento delle esigenze relative ai modelli di calcolo del rumore.
La Commission dell'economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N) ha deciso il 10 maggio 2005 di avviare una procedura di consultazione su un avamprogetto concernente l'esame e il potenziamento della fideiussione delle arti e mestieri , avamprogetto sviluppato nel quadro di una iniziativa di Commissione. La fideiussione delle arti e mestieri è un'istituzione destinata a facilitare l'accesso delle PMI ai crediti bancari. Attualmente il sistema è organizzato in modo decentralizzato e si compone di dieci cooperative di fideiussione indipendenti, nonché di un ufficio centrale per la fideiussione delle arti e mestieri.
Nel suo rapporto la Commissione di esperti raccomanda la creazione di una Commissione di controllo, il cui compito è di verificare la conformità delle leggi tributarie cantonali e relative prassi all'armonizzazione fiscale formale e, se del caso, di aprire una pertinente procedura. Lo scopo è di colmare le lacune in materia di controllo che frenano il successo della legge sull'armonizzazione fiscale (LAID).
Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul sistema d'informazione per il settore degli stranieri e dell'asilo, sistema in cui vengono trattati dati personali degni di particolare protezione ai sensi della legge federale della protezione dei dati. L'ordinanza definisce in particolare le categorie di dati personali del settore degli stranieri e dell'asilo, gli accessi al sistema, la durata di conservazione dei dati personali, i diritti degli interessati, nonché la gestione e l'utilizzo del sistema d'informazione.
Si tratta di dare agli agricoltori ulteriori opportunità per reagire in modo adeguato ai cambiamenti strutturali del settore. Al centro dell'interesse vi sono il miglioramento delle possibilità di dedicarsi ad attività lucrative accessorie e la maggiore flessibilità per il cambiamento di destinazione di edifici agricoli prima utilizzati a scopo abitativo in un'utilizzazione a scopi abitativi extra-agricoli.