Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
les débats porteront avant tout sur les propositions de modifications suivantes : - le relèvement de l'âge de la retraite des femmes à 65 ans, - la flexibilisation de la retraite grâce à l'introduction d'une prestation de préretraite (rente-pont) en faveur de certaines catégories de personnes, - la suppression de la rente allouée aux veuves sans enfant, - la modification des modalités d'adaptation des prestations à l'évolution économique La consultation aura lieu le 23 et le 24 mai 2005 sous forme de conférence.
Per il mantenimento del decentramento della Posta. Mediante una modifica della legge sull'organizzazione delle poste, la Posta dovrebbe essere tenuta a mantenere il decentramento delle proprie strutture, in particolare per quanto concerne i posti di lavoro. È quanto chiede un'iniziativa parlamentare del Consiglio nazionale che il Consiglio federale ha posto in consultazione su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Il 1.1.2006 nella CE entreranno in vigore diverse nuove disposizioni concernenti l'ambito della sicurezza alimentare (igiene delle derrate alimentari, controllo autonomo o ufficiale). Se la Svizzera vuole continuare ad esportare verso la UE, bisogna garantire l'equivalenza tra il diritto svizzero delle derrate alimentari e le disposizioni CE. Nello stesso ambito verrà adattata la struttura delle ordinanze sulle derrate alimentari.
Per finanziare importanti progetti nel settore dei trasporti, il Consiglio federale intende istituire un fondo infrastrutturale per il traffico d'agglomerato e le strade nazionali. Quale misura a breve termine, e sino all'introduzione del Fondo, propone inoltre la costituzione di un fondo d'emergenza limitato a quattro o cinque anni, che permetterà di finanziare i progetti urgenti e già pronti per la costruzione. Oltre a questi due sistemi complementari, il progetto prevede anche misure per le regioni periferiche e di montagna.
L'Istituto svizzero di pedagogia per la formazione professionale (ISPFP) si trasforma in istituto universitario. L'attività del nuovo Istituto dovrebbe iniziare nell'autunno 2006 a Zollikofen, Losanna e Lugano. Questo istituto costituirà il centro di competenza della Confederazione per l'insegnamento e la ricerca nei campi della formazione professionale, della pedagogia per la formazione professionale e dello sviluppo professionale. Uno dei suoi compiti principali è la formazione dei docenti e di altri responsabili della formazione - ad esempio i periti d'esame - ma anche lo sviluppo della ricerca in materia di formazione professionale. Inoltre l'IUFFP svolgerà, a pagamento, prestazioni per terzi. Il Consiglio federale ha incaricato il DFE di avviare la procedura di consultazione dell'ordinanza sull'IUFFP.
La legge sugli avvocati (LLCA) definisce le condizioni cui è subordinata l'iscrizione in un registro cantonale degli avvocati. A seguito della riforma dell'insegnamento superiore risultante dalla Dichiarazione di Bologna, per poter chiedere l'iscrizione nel registro occorrerà aver compiuto studi in giurisprudenza conclusi con l'ottenimento di un diploma di master (o, come previsto attualmente, di una licenza) conferito da un'università svizzera. I Cantoni dovranno tuttavia ammettere i titolari di un diploma di bachelor al praticantato di avvocato. La LLCA subirà due ulteriori modifiche: l'iscrizione potrà essere chiesta soltanto dagli avvocati titolari di un'assicurazione di responsabilità civile; inoltre l'obbligo di comunicazione delle autorità sarà ampliato.
In Svizzera s'intende rafforzare la lotta contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive. Il Consiglio federale intende creare le basi legali necessarie in materia. L'avamprogetto prevede complementi alla legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI). Con le nuove basi legali, il Consiglio federale intende combattere il fenomeno della tifoseria violenta mediante provvedimenti di diritto amministrativo, migliorando le possibilità d'intervento preventivo.
Il Consiglio federale intende raggruppare in un'unica legge le basi legali per le banche dati di polizia della Confederazione. L'avamprogetto di “legge federale sui sistemi d'informazione di polizia della Confederazione (LSIP)• raggruppa le basi legali attualmente in vigore per tre banche dati di polizia (JANUS, IPAS e RIPOL) gestite a livello federale. Il Consiglio federale intende anche creare l'indice nazionale di polizia, un nuovo sistema d'informazione. L'indice permetterà di semplificare e snellire le indagini di polizia nonché di renderle più efficaci e di migliorare la cooperazione fra le autorità svizzere di polizia e con le autorità straniere nella lotta alla criminalità internazionale.
L'ordinanza sul credito al consumo deve essere adattata alle esperienze acquisite: 1. I Cantoni non sono tenuti a sottoporre ad un esame di capacità gli intermediari di credito; è sufficiente un'esperienza professionale pertinente. 2. L'assicurazione di responsabilità civile professionale non è più l'unica prova di solvenza da fornire. Altre garanzie sono prese in considerazione, in particolar modo l'apertura di un conto bloccato.
Le projet d'OTrA correspond à une modification totale du Règlement de transport aérien (RTA, RS 748.411). L'OTrA reprend d'une manière générale les dispositions principales de la Convention de Montréal ainsi que celles toujours applicables du RTA. Elle est également adaptée à trois règlements européens.
L'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro (Autorità di controllo) ha pubblicato in data odierna per consultazione un progetto di ordinanza che disciplina la tassa di vigilanza e gli emolumenti dell'Autorità di controllo. Dato che per le ordinanze non viene svolta nessuna consultazione ufficiale, l'Autorità di controllo ha deciso di effettuare una tempestiva «procedura di partecipazione», per cui tutte le cerchie interessate o persone hanno la possibilità di presentare i propri pareri.
Dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di insolvenza bancaria, il primo luglio 2004, tutte le banche e tutti i commercianti di valori mobiliari sono tenuti a garantire i depositi privilegiati conformemente all'art. 37h della legge sulle banche. Questa garanzia deve essere effettuata nella misura del possibile nel quadro di un sistema di autoregolamentazione sottoposto all'approvazione della Commissione federale delle banche. Se nessuna soluzione soddisfacente di ottenere per il tramite dell'autoregolamentazione permetterà una protezione adeguata dei depositi privilegiati, dovrà essere adottata una regolamentazione complementare nella forma di un'ordinanza.
Anhörung der Mitglieder der Projektbegleitgruppe "Evaluation der Förderung von Anschlussgleisen" zur Änderung der Verordnung über die Anschlussgleise.
In occasione di diverse revisioni di ordinanze sulle tasse del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione si è constatato che in alcuni settori esse non dispongono di una sufficiente base legale in senso formale. Con il progetto, sotto forma di atto legislativo quadro, verrà costituita la necessaria base legale formale. L'atto legislativo quadro contiene un adeguamento della legge federale sulle ferrovie, della legge sul trasporto viaggiatori, della legge federale sulla navigazione aerea, della legge sugli impianti di trasporto in condotta e della legge sugli impianti elettrici.
Il Consiglio federale appoggia la presente revisione del CP/CPM volta a disciplinare la responsabilità penale dei provider (avamprogetto A) e a rendere più efficace il perseguimento penale dei reati commessi in rete migliorando le condizioni quadro della cooperazione tra la Confederazione e i Cantoni (avamprogetto B).
La Svizzera ha approvato le Raccomandazioni rivedute del Gruppo d'azione finanziaria contro il riciclaggio dei capitali (GAFI) nel giugno del 2003. Il Consiglio federale a incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale di preparare l'attuazione delle Racommmandazioni e di alcune modifiche necessarie della legge sul riciclaggio.
L'8 ottobre 2004 le Camere federali hanno approvato una modifica dell'articolo 55a della legge del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie (LAMal; RS 832.10, RU 2005 1071).Grazie a tale modifica, il Consiglio federale può per la seconda volta e per un periodo limitato di tre anni al massimo, far dipendere dall'esistenza di un bisogno l'autorizzazione a esercitare a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie ai sensi degli articoli 36- 38 LAMal. Esso ne stabilisce i criteri. Con il capoverso 4, le Camere hanno completato la disposizione in modo tale che l'autorizzazione decade se non è utilizzata entro un dato termine. Il Consiglio federale precisa le condizioni.
La modifica della parte del CC concernente il diritto delle fondazioni rende necessario un adeguamento dell'ORC. Le vigenti disposizioni dell'ORC relative alle fondazioni sono superate, incomplete e, a causa di carenze dal profilo sistematico, poco chiare. Si presenta dunque un'occasione propizia per migliorare il quadro normativo relativo al registro di commercio, introducendo disposizioni chiare e al passo coi tempi.
Il presente progetto si propone di rispondere a due quesiti la cui soluzione è stata demandata al Consiglio federale dal CC: quali fondazioni non necessitano di un ufficio di revisione? Quali fondazioni devono far capo a un revisore particolarmente qualificato?
Il Consiglio federale avvia la consultazione sulle modifiche d'ordinanza relative al terzo ed ultimo pacchetto della 1a revisione LPP (entrata in vigore 1° gennaio 2006). La consultazione durerà fino al 15 marzo 2005. Le modifiche concernono la concezione della previdenza professionale ed il riscatto e si ripercuotono quindi anche sulle deduzioni fiscali possibili in virtù della previdenza professionale. In gran parte gli adeguamenti fissano a livello d'ordinanza la prassi attualmente applicata. Per la maggior parte degli assicurati non vi saranno in pratica conseguenze rilevanti. L'ordinanza dà agli istituti di previdenza il diritto di offrire diversi piani previdenziali ai loro assicurati. Per contro, vi sono alcune norme volte ad evitare agevolazioni fiscali sproporzionate agli assicurati privilegiati.
Per quanto concerne le decisioni sulle naturalizzazioni nei Comuni per il tramite di votazioni, la CIP-S presenta una soluzione che lascia ai Cantoni il compito di stabilire la procedura e che introduce l'obbligo della motivazione per le decisioni di rifiuto della naturalizzazione, senza tuttavia designare un organo decisionale. Nemmeno è prevista una speciale procedura per le modalità e i requisiti giuridici della motivazione richiesta. L'avamprogetto di legge prevede la creazione, a livello cantonale, di un diritto di ricorso contro le decisioni sulla naturalizzazione ordinaria.
Nell'ambito della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) si compie un ulteriore passo in avanti: in data odierna il Consiglio federale ha completato con un rapporto aggiuntivo la documentazione concernente la procedura di consultazione sulla legislazione d'esecuzione della NPC. Oggetto di questo rapporto sono le diverse modalità per rafforzare l'impegno della Confederazione nel management del traffico nell'ambito delle strade nazionali.
La revisione dell'OQL consentirà ai Cantoni di disciplinare, in funzione delle loro necessità, il controllo del rispetto delle disposizioni dell'ordinanza. La consulenza sarà separata dall'ispezione e affidata al settore lattiero. Laboratori di prova indipendenti e competenti saranno incaricati del controllo di qualità sulla base di un bando di gara indetto dalla Confederazione. Per quanto riguarda i mezzi finanziari, partiamo dal principio che la Confederazione continuerà ad erogare fondi per un importo per lo meno equivalente a quanto stanziato finora per i compiti del SICL.
La revisione dei diritti popolari introduce segnatamente il nuovo istituto dell'iniziativa popolare generica. Tale istituto consente di proporre anche modifiche della legislazione federale; spetta all'Assemblea federale stabilire a quale livello normativo concretizzare l'iniziativa ed elaborare quindi le necessarie modifiche costituzionali o legislative. La Costituzione federale impedisce che eventuali divergenze tra le Camere si ripercuotano negativamente sul diritto di iniziativa (art. 156 cpv. 3 Cost.). La realizzazione di tali propositi necessita di modifiche legislative (LDP, LParl, OG).
In considerazione di certi avvenimenti occorsi negli ultimi anni in taluni Cantoni occorre discutere, nell'ambito del secondo avamprogetto della presente revisione (revisione della legislazione federale sui diritti politici), alcune semplificazioni concernenti le elezioni del Consiglio nazionale. Alcune proposte di norme cercano di riprendere suggerimenti formulati dai Cantoni e ispirati dai recenti eventi avvenuti in occasione di votazioni popolari e di elezioni del Consiglio nazionale.