Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Ordinanze relative alla nuova legislazione sulle sostanze chimiche (in collaborazione con il DFE e il DATEC; 8 ordinanze). Con il nuovo diritto in materia di prodotti chimici, il «commercio dei veleni» in Svizzera viene ampiamente liberalizzato, in particolare mediante l'eliminazione dell'attuale sistema di autorizzazione per l'acquisto di veleni. Nei cinque avamprogetti di ordinanze del DFI relative al nuovo diritto in materia di prodotti chimici sono disciplinati requisiti e condizioni legati al personale per l'impiego di prodotti chimici particolarmente pericolosi. In tal modo si intende garantire il mantenimento di una protezione sufficiente nell'impiego di tali prodotti chimici.
L'impiego della coercizione di polizia nel caso di rinvii cittadini stranieri va disciplinato in modo chiaro e unitario. I disciplinamenti proposti si applicheranno pure ai trasporti coattivi detenuti all' interno del nostro Paese su mandato delle autorità federali.
La Suisse devrait bientôt se doter d'une Loi fédérale sur le dépôt et le transfert des titres intermédiés (loi sur les titres intermédiés). Elle devrait également ratifier la Convention de La Haye relative aux titres. Une consultation de spécialistes et de milieux intéressés sera menée jusqu'en février 2005.
Con il nuovo diritto in materia di prodotti chimici, il «commercio dei veleni» in Svizzera viene ampiamente liberalizzato, in particolare mediante l'eliminazione dell'attuale sistema di autorizzazione per l'acquisto di veleni. Nei cinque avamprogetti di ordinanze del DFI relative al nuovo diritto in materia di prodotti chimici sono disciplinati requisiti e condizioni legati al personale per l'impiego di prodotti chimici particolarmente pericolosi. In tal modo si intende garantire il mantenimento di una protezione sufficiente nell'impiego di tali prodotti chimici.
Il Consiglio federale ha posto in consultazione la legislazione d'esecuzione relativa alla nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC). Il Governo tiene quindi fede alla promessa fatta in occasione dei dibattiti parlamentari di voler presentare i progetti delle leggi d'esecuzione concernenti la NPC ancora prima della votazione popolare sulla modifica costituzionale. La procedura di consultazione sulla legislazione d'esecuzione durerà fino al 15 febbraio 2005, ma il suo svolgimento dipende dall'approvazione di Popolo e Cantoni della modifi-ca costituzionale in votazione il 28 novembre prossimo.
Rapport sur la réduction des excédents de phosphore dans les sols agricoles et des apports de phosphore dans les eaux. Détermination des zones où la mise en œuvre de mesures s'impose.
La revisione della legge sul diritto d'autore si propone in primo luogo di favorire la creatività e migliorare il quadro legislativo relativo al commercio elettronico di opere letterarie e artistiche.
L'OFROU a mis en consultation l'ordonnance relative à l'entretien et au contrôle subséquent des voitures automobiles en ce qui concerne les émissions de gaz d'échappement et de fumées. Les modifications portent sur l'adaptation aux dispositions plus évoluées de la Directive n° 96/96/CEE concernant les valeurs d'émissions, sur l'extension du cercle des personnes autorisées à délivrer des fiches d'entretien du système antipollution et sur la renonciation à l'indication de la marque du véhicule ou du symbole de la marque sur la page de couverture de la fiche d'entretien.
Alla luce della crescente importanza dei trust, è opportuno che la Svizzera ratifichi la Convenzione dell'Aia. La consultazione concernente il relativo avamprogetto, avviata dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si concluderà il 31 gennaio 2005. L'avamprogetto del DFGP prevede inoltre una modifica della legge federale sul diritto internazionale privato (LPDIP), che non prevedeva finora alcuna disposizione speciale sui trust, nonché l'integrazione nella LDIP delle necessarie disposizioni sulla competenza e sul riconoscimento delle decisioni straniere, oltre ad alcune norme sulla pubblicità di diritto privato. Contestualmente viene adeguata anche la legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF), per tener conto della separazione tra beni del trust e patrimonio del trustee prevista dalla normativa sui trust.
Dopo l'approvazione del 1° rapporto parziale della Commissione di esperti diretta dal professor Ulrich Zimmerli sull'organizzazione della "vigilanza federale sui mercati finanziari (FINMA)" nonché sugli strumenti di vigilanza intersettoriali, la Commissione di esperti ha licenziato un 2° rapporto parziale sulle "Sanzioni in materia di vigilanza sui mercati finanziari" e lo ha trasmesso al capo del Dipartimento federale delle finanze. Con il secondo rapporto parziale, presentato al pubblico il 16 agosto scorso, la Commissione di esperti completa, attraverso un sistema di sanzioni, la legge federale sulla vigilanza sui mercati finanziari (legge sui mercati finanziari [LFINMA]) - proposta nel primo rapporto parziale - che prevede di riunire Commissione federale delle banche (CFB) e Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP). Inoltre vi vengono indicati gli strumenti sanzionatori di cui dovrebbe essere dotata la futura FINMA.
A partire dal 2007 i carburanti "puliti• fruiranno di agevolazioni fiscali. Con l'auspicata modifica della legge sull'imposizione degli oli minerali il Consiglio federale intende promuovere i carburanti "puliti" mediante incentivi fiscali al fine di ridurre le emissioni di CO2 nel traffico stradale. La modifica prevede l'esonero dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti derivati da materie prime rinnovabili. Nel contempo l'imposizione del gas naturale e di quello liquido utilizzati come carburanti è ridotta di 40 centesimi al litro equivalente di benzina. La diminuzione delle entrate sarà integralmente compensata da un'imposta più elevata sulla benzina. L'imposizione fiscale della benzina subirà probabilmente un aumento di 1-2 centesimi nel 2007 e di circa 6 centesimi al litro nel 2010.
La Svizzera deve adottare misure supplementari per poter raggiungere gli obiettivi di politica climatica fissati dalla legge. Il Consiglio federale ha inviato oggi in consultazione quattro varianti per la riduzione delle emissioni di CO2. Tre prevedono una tassa sul CO2, mentre una si limita al “centesimo per il clima• facoltativo sui carburanti. Il rapporto sulla procedura di consultazione illustra le possibili conseguenze climatiche, economiche e finanziarie delle diverse varianti. La consultazione durerà fino al 20 gennaio 2005. Poi il Consiglio federale deciderà come attuare gli obiettivi della legge sul CO2.
I tre progetti hanno l'obiettivo di contenere i costi e di ridurre a lungo termine i passivi grazie a fondi supplementari.
L'8 febbraio 2004 popolo e Cantoni hanno approvato l'iniziativa popolare “Internamento a vita per criminali sessuomani o violenti estremamente pericolosi e refrattari alla terapia•, introducendo di fatto il nuovo articolo 123a della Costituzione federale. L'internamento a vita per questa categoria di criminali può essere riesaminato soltanto limitatamente. La modifica della Parte generale del Codice penale, elaborata da un gruppo di lavoro, prevede una procedura a più livelli che, conformemente all'iniziativa, esclude il riesame automatico senza comunque violare la CEDU.
Per il finanziamento dei progetti FTP in futuro non saranno più concessi alle ferrovie mutui rimunerati. Il presente messaggio propone le necessarie modifiche nel finanziamento dei progetti FTP. Le misure prospettate sgravano le finanze della Confederazione e consentono di realizzare per tempo i progetti assolutamente prioritari sotto il profilo della politica globale dei trasporti.
L'USTRA ha posto in consultazione l'adeguamento delle prescrizioni tecniche per i veicoli. Le principali modifiche dell'OETV riguardano le disposizioni sugli intervalli tra gli esami per determinate categorie di veicoli, i pneumatici, la configurazione della parte anteriore dei veicoli delle classi M1 e N1 (protezione dei pedoni), i ciclomotori nonché l'ammissione alla circolazione di trattori "agricoli" la cui velocità massima supera i 40 km/h. Inoltre verranno emanate nuove regole per l'esonero dall'approvazione del tipo (importazione diretta di veicoli). I testi sono disponibili soltanto in tedesco e francese.
L'innovazione principale prevista dall'avamprogetto è rappresentata dalla cartella ipotecaria senza titolo, costituita mediante iscrizione nel registro fondiario, la quale affiancherà l'attuale cartella ipotecaria documentale. Non viene dunque più rilasciato un titolo di pegno, il che consente di eliminare le spese derivanti dalla conservazione dei titoli e dalle operazioni di trasferimento degli stessi tra banche, notai e uffici del registro fondiario. Vengono così meno anche il rischio di perdere la cartella e la lunga e dispendiosa procedura di annullamento che ne consegue.
Il PSg 04 riguarda essenzialmente le uscite per le quali, entro il 2008, il Governo prevede tagli mirati di circa 1,5 miliardi. Sul fronte delle entrate, l'intensificazione dell'attività di controllo nell'ambito fiscale permetterà di conseguire maggiori entrate di circa 100 milioni di franchi. Insieme alle riduzioni delle spese per il personale, per beni e servizi e d'investimento previste nel quadro di un piano sistematico di rinuncia a determinati compiti in tutti i settori (200 milioni), sarà possibile raggiungere nel 2008 lo sgravio finanziario desiderato.
Lors de l'élaboration des nouvelles bases légales de la surveillance il a été décidé de regrouper l'ensemble du droit de surveillance des assurances, jusqu'ici fortement disséminé, dans deux actes, un au niveau de la loi (loi sur la surveillance des assurances [LSA]) et un au niveau de l'ordonnance (ordonnance sur la surveillance [OS]). L'avant-projet de nouvelle OS absorbe onze arrêtés et ordonnances du Conseil fédéral, ainsi que diverses instructions non publiées du Département et de l'Office. L'innovation essentielle est, tant du point du contenu que de l'étendue, le "Swiss Solvency Test", un procédé permettant de déterminer les fonds propres nécessaires aux entreprises d'assurance en fonction de leur exposition aux risques.
Il progetto comprende sei diversi punti: l'obiettivo principale è di garantire un'adeguata protezione delle invenzioni nel campo della biotecnologia.
Modifiche nell'ambito dell'obbligo di assicurazione e partecipazione ai costi per residenti temporanei, delle condizioni d'ammissione dei fornitori di prestazioni (perfezionamento dei medici e adeguamenti alla legge sulla formazione professionale), ed altre questioni procedurali e tecniche in particolare nell'ambito della compensazione dei rischi.
Die Umsetzung des Bundesgesetzes über die elektronische Signatur bzw. der damit verbundenen ZGB-Teilrevision erfordert eine Anpassung der Grundbuchverordnung (vgl. Art. 942 Abs. 3 und 4, 949a, 970 und 970a ZGB). Zudem werden einige inhaltliche und redaktionelle Verbesserungen von untergeordneter Bedeutung vorgenommen.
La commissione della scienza, dell' educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC CN )manda in consultazione il progetto di revisione delle disposizioni costituzionali sulla formazione destinate a fungere da base ad un aumento del grado di competitività internazionale del nostro sistema formativo, ad una maggiore mobilità intercantonale ed internazionale e ad un'uniformazione di singoli punti dei sistemi di formazione cantonali.
Incentivazione del traffico ferroviario europeo mediante l'unificazione delle prescrizioni tecniche. Le direttive sull'interoperabilità dell'Unione europea richiedono un'unificazione delle prescrizioni tecniche delle ferrovie. Questo consentirà di eliminare per quanto possibile gli ostacoli nel traffico ferroviario internazionale. Il Consiglio federale sostiene questo progetto, che renderà il trasporto ferroviario più competitivo nei confronti di quello stradale, e propone di recepire le direttive europee nella legislazione nazionale. È stata pertanto avviata la consultazione dei progetti per le necessarie modifiche alle leggi.
L'ordinanza sul trasferimento internazionale dei beni culturali (OTBC) è una delle due ordinanze d'esecuzione della legge federale del 20 giugno 2003 sul trasferimento internazionale dei beni culturali (LTBC). Oltre alla OTBC si prevede di emanare una seconda ordinanza destinata a disciplinare i dettagli dell'articolo 3 LTBC (Elenco federale).