Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'avamprogetto per la consultazione è composto di due elementi: 1.) La legge federale sull'approvvigionamento elettrico fissa le condizioni quadro per un approvvigionamento elettrico sicuro e sostenibile dei consumatori finali in tutte le regioni del Paese. Vengono anche regolamentati la concorrenza e il commercio transfrontaliero di energia elettrica. 2.) Una revisione parziale della legge sugli impianti elettrici dovrà consentire di garantire al più presto il mantenimento della funzione di cerniera svolto dalla Svizzera in questo ambito, e quindi l'approvvigionamento elettrico. Il giro di affari derivante dell'interscambio di energia elettrica fra la Svizzera e l'UE va da 500 milioni a un miliardo di franchi all'anno.
L'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha ampiamente analizzato la possibilità di introdurre il rendiconto annuo nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto. Al riguardo sono state elaborate tre varianti. Esse si distinguono in particolare per il numero dei contribuenti interessati nonché per l'eventualità di prevedere acconti o meno.
Nel progetto che sarà messo in consultazione il Consiglio federale propone due modelli di finanziamento diversi per affrontare le sfide finanziarie e sociopolitiche nel settore delle cure. I due modelli si differenziano in primo luogo nella definizione delle prestazioni che sono a carico dell'assicuratore. I modelli mirano a stabilizzare le spese dell'assicurazione malattie e ad ampliare la gamma delle prestazioni complementari.
Il progetto di elettrodotto 132 kV Rapperswil - Ricken (- Gossau) si trova in consultazione presso gli Uffici fino al 23 settembre 2004. Parallelamente si svolge nel Canton San Gallo la procedura di audizione e di partecipazione ai sensi della legge sulla pianificazione del territorio.
Le misure proposte mirano infatti a perfezionare i meccanismi istituiti cinque anni fa e a creare certi strumenti necessari al lavoro quotidiano degli organi preposti all'esecuzione delle misure collaterali. Oltre ad alcune modifiche destinate a rafforzare l'applicazione e l'esecuzione della legge sui lavoratori distaccati, è previsto l'impiego di ispettori cantonali, previo sostegno finanziario della Confederazione.
Sin dal luglio 2003, la Svizzera ha condotto negoziati con la Commissione dell'UE in merito all'estensione dell'Accordo di libera circolazione delle persone ai nuovi Stati membri dell'UE. Ne è scaturito un protocollo aggiuntivo all'Accordo sulla libera circolazione delle persone (1999) che disciplina la circolazione delle persone tra la Svizzera e gli Stati aderenti. La parafa è prevista per il 2 luglio prossimo in Svizzera. In occasione dei negoziati, la Svizzera ha chiesto un regime transitorio, per l'accesso al mercato del lavoro, equivalente a quello convenuto tra l'UE e gli Stati aderenti.
A complemento della procedura di consultazione concernente gli Accordi bilaterali II tra la Svizzera e l'Unione europea, i destinatari della consultazione ricevono il disegno per una legge federale relativa all'accordo sulla fiscalità del risparmio. Il disegno di legge è volto a completare l'accordo sulla fiscalità del risparmio e descrive in particolare la procedura e l'organizzazione applicabili in relazione alla ritenuta di imposta prevista e all'assistenza amministrativa nei casi di frode fiscale e di delitti analoghi commessi nell'ambito dell'imposizione del risparmio.
Gli Accordi bilaterali II propongono soluzioni a esigenze reciproche concrete della Svizzera e dell'UE. I dossier trattati includono sia questioni d'interesse economico della Svizzera (ad esempio, nell'ambito dell'industria alimentare, della piazza finanziaria o del turismo) sia una maggiore collaborazione in importanti ambiti politici come la sicurezza interna e la politica dell'asilo. A questo si aggiungono nuove cooperazioni nel campo dell'ambiente, della statistica, della cultura e della formazione.
La nuova legge contempla principalmente la promozione dello spirito imprenditoriale e della capacità d'innovazione, e la creazione di sistemi a valore aggiunto. Grazie al fondo d'aiuto agli investimenti per le regioni di montagna verrà istituita una fondazione per lo sviluppo regionale, alla quale parteciperanno anche i Cantoni.
Nel quadro del Programma di sgravio 2003 la Confederazione intende ridurre al minimo il suo impegno nel settore dei serbatoi, il che richiede una modifica della legge sulla protezione delle acque e delle corrispondenti ordinanze. Il Consiglio federale ha inviato oggi in consultazione i relativi adeguamenti. Ha inoltre modificato, con decorrenza dall'inizio del 2005, l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico e l'ordinanza sulle foreste. Ciò consentirà di attuare ulteriori misure di risparmio nel settore ambientale: l'abolizione della procedura di omologazione svizzera e la riduzione delle sovvenzioni forestali.
Il Consiglio federale ha autorizzato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ad avviare presso i Cantoni, i partiti politici e le organizzazioni interessate una consultazione in merito all'avamprogetto della nuova ordinanza sull'energia nucleare. Tale consultazione si concluderà il 13 agosto 2004. Il Consiglio federale intende far entrare in vigore la legge sull'energia nucleare (LENu) e la relativa ordinanza il 1° gennaio 2005. La nuova ordinanza sull'energia nucleare ha lo scopo di attuare la LENu e di integrare meglio nella legislazione i requisiti posti dalle autorità di vigilanza agli impianti nucleari.
Proposta e commento all'ordinanza concernente l'abbandono del contingentamento lattiero (OACL) e alla modifica dell'ordinanza sul contingentamento lattiero (OCL). Il rapporto e le istruzioni possono essere ordinati presso l'UFAG oppure consultati al sito Internet en francese e tedesco.
Il disegno di legge mira ad un'utilizzazione uniforme degli identificatori personali nei registri della Confederazione, quale condizione essenziale per lo scambio automatizzato di dati personali fra i servizi amministrativi della Confederazione e dei Cantoni. Gli obiettivi principali perseguiti sono la razionalizzazione dello scambio, disciplinato dalla legge, di dati fra registri ufficiali e la semplificazione per la statistica federale dell'utilizzazione dei dati provenienti dai registri.
La nuova legislazione in materia di formazione professionale entrata in vigore il 1° gennaio di quest'anno (legge e ordinanza sulla formazione professionale) impone la revisione delle ordinanze che disciplinano il riconoscimento delle scuole specializzate superiori. In conformità alla nuova legge le nove ordinanze concernenti le scuole dei vari settori vengono sostituite da un'unica ordinanza quadro dalla regolamentazione aperta e flessibile, corredata degli allegati contenenti le disposizioni specifiche a ciascun ramo professionale. La nuova ordinanza sulle SSS disciplina anche i cicli di formazione e gli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori nel settore sociosanitario e in quello artistico.
La legge sull'informazione dei consumatori (LIC) non è più adeguata all'evoluzione del mercato dei prodotti e soprattutto dei servizi. Il progetto di modifica della LIC proposto dal prof. Pichonnaz ha un nuovo titolo, ossia quello di Legge sull'informazione e la protezione dei consumatori (LIPC); si tratta di una legge di principio, destinata ad applicarsi in assenza di disposizioni specifiche nell'ambito del diritto settoriale. Questa legge è accompagnata da una lista di tutte le leggi e ordinanze settoriali che devono essere modificate parallelamente a questa revisione principale.
Il pacchetto contiene i disegni di due messaggi concernenti, l'uno il finanziamento ospedaliero, l'altro i modelli managed care, e comprendenti inoltre provvedimenti nel settore dei medicamenti. Per quanto riguarda il finanziamento ospedaliero, si tratta di sostituire il finanziamento per stabilimento con quello per prestazioni e d'introdurre una ripartizione dei costi fissa tra Cantoni e assicuratori-malattie in ragione di metà ciascuno. Con il termine managed care vengono introdotti e definiti per legge modelli assicurativi con reti d'assistenza integrate.
Dal 1996 la Confederazione svolge un'intensa attività di marketing per la piazza economica svizzera. Il programma della Confederazione per il promovimento dell'informazione (noto sotto il nome di "Piazza economica svizzera" o "Location: Switzerland") riguardante la piazza imprenditoriale svizzera - e i relativi finanziamenti - scadrà nel 2006. Per la proroga e l'aggiornamento del programma occorrerà una nuova base legale.
L'ordinanza sulle case da gioco riveduta armonizzerà il tasso di progressione dell'imposta per tutte le case da gioco. Le restrizioni dell'offerta di gioco alle quali erano finora sottoposti i casinò con concessione B, in contrapposizione ai gran casinò (concessione A), vengono parzialmente abolite. I casinò B potranno in futuro comporre la propria offerta di gioco scegliendo fra i medesimi tipi di gioco da tavolo in vigore per i gran casinò; il numero di giochi da tavolo resta tuttavia limitato. Le puntate e le vincite massime autorizzate nei casinò B sono aumentate.
Si tratta in primo luogo di disciplinare le fasi del trattamento dei profili forensi di DNA, dal prelievo, all'analisi e al confronto nel sistema d'informazione, fino all'informazione di ritorno fornita all'autorità committente. Ulteriori disposizioni riguardano le condizioni per il riconoscimento dei laboratori di analisi, la responsabilità e la procedura per la cancellazione d'ufficio dei profili nel sistema d'informazione.
Il disegno di legge messo in consultazione dalla CSSS prevede una modifica della legge sulle prestazioni complementari all'AVS/AI (LPC). Si propone d'introdurre PC per famiglie bisognose al fine di combatterne la povertà. L'organizzazione, l'esecuzione e il finanziamento delle nuove prestazioni proposte sono ispirati alle PC all'AVS/AI. Oggetto di discussione sono tre modelli diversi, a seconda del tipo di famiglia che dovrà essere sgravata (famiglie con molti figli, famiglie monoparentali, famiglie biparentali). I risultati della procedura di consultazione dovrebbero permettere alla CSSS di elaborare un disegno definitivo all'attenzione del Consiglio nazionale, che verrà in seguito sottoposto al parere del Consiglio federale perché si pronunci.
Con la modifica della legge sul mercato interno del 6 ottobre 1995 si perseguono i seguenti obiettivi principali: La revisione deve consentire di migliorare il funzionamento del mercato sopprimendo le restrizioni cantonali e comunali di accesso al mercato. Dal punto di vista del diritto individuale si intende rafforzare la libertà dell'esercizio professionale e impedire la possibile discriminazione dei cittadini svizzeri rispetto a quelli dell'UE a causa dell'accordo sulla libera circolazione delle persone, entrato in vigore nel giugno 2002. Sul piano istituzionale la funzione di sorveglianza della Commissione della concorrenza dev'essere infine rafforzata.
La Convenzione regola la partecipazione finanziaria della Confederazione e dei Cantoni alla fase d'esercizio del portale d'informazione www.ch.ch dal 2005 al 2008. Essa sostituisce la convenzione attualmente in vigore, concernente la fase di progettazione del sito Internet.
Tutte le forme di investimento collettivo di capitale dovrebbero essere assoggettate alla riveduta legge federale sui fondi di investimento. La Commissione di esperti propone un vero e proprio mutamento di paradigma nella legislazione sui fondi di investimento. In futuro saranno introdotte nuove forme giuridiche di investimento collettivo di capitale e tutte le forme ammesse senza autorizzazione dalla legislazione svizzera saranno sottoposte a un'unica legge in materia di vigilanza. Al fine di tenere debitamente conto del nuovo campo d'applicazione, in futuro il titolo della legge federale sui fondi di investimento sarà modificato in "legge federale sugli investimenti collettivi di capitale" (LICC).
La revisione propone la base per una razionalizzazione del controllo di qualità del latte.(La documentazione può essere ottenuta in francese e in tedesco)
L'attrattiva e la qualità dei servizi del sistema ferroviario svizzero devono essere garantite e la sua organizzazione divenire più semplice ed efficiente. I punti centrali sono il sistema di finanziamento dell'infrastruttura e la regolamentazione dei servizi di sicurezza. Non è oggetto di discussione la separazione giuridica fra trasporti ed infrastruttura. Il Consiglio federale si impegna inoltre, assieme ai Cantoni, a promuovere attivamente il processo di consolidamento già in corso del settore ferroviario svizzero. Si vuole così tener conto della continua necessità di risparmiare ed incrementare la competitività. L'obiettivo sovraordinato di tutte le riforme è di garantire alla Svizzera l'attrattiva e la qualità dei servizi del sistema ferroviario aumentandone l'efficienza e realizzando un migliore rapporto costi-benefici per i poteri pubblici.