Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Una maggiore integrazione delle persone straniere figura tra gli obiettivi del Consiglio federale per il piano di legislatura 1999-2003. L'OIntS definisce gli obiettivi dell'integrazione, disciplina i compiti e la struttura della Commissione federale degli stranieri (CFS) e il suo rapporto con l'Ufficio federale dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'emigrazione (IMES, ufficio federale) nonché l'attribuzione dei sussidi federali per i progetti relativi all'integrazione. Il ruolo più attivo della Confederazione, dei Cantoni e di numerosi Comuni come pure la creazione di nuove strutture di coordinamento rendono necessaria una revisione dell'OIntS per quel che concerne il coordinamento e la concessione di contributi finanziari nonché una formulazione esplicita del contributo delle persone straniere all'integrazione. Ordinanza che limita l'effetivo degli stranieri: La nuova legge federale sulla formazione professionale entrerà verosimilmente in vigore il 1° gennaio 2004. Essa contiene una modifica della LDDS (art. 17 cpv. 2bis) mirante a migliorare l'integrazione professionale dei giovani stranieri.
L'ordinanza attualmente in vigore non consente di ottenere nella misura auspicata l'effetto di protezione della salute ambito. La revisione totale dell'ordinanza sul tabacco mira a rafforzare la prevenzione del tabagismo e tiene conto delle novità introdotte dalla Comunità europea. Il disegno presentato presegue una maggiore autoresponsabilizzazione e una maggiore trasparenza.
Il progetto di un'ordinanza sui disabili: - esegue la legge del 13 dicembre 2002 sui disabili; - presenta definizioni; - descrive i compiti del nuovo Ufficio federale per le pari opportunità dei disabili; - concreta i diritti soggettivi dei disabili e la procedura; - contiene prescrizioni destinate alla Confederazione e concernenti le costruzioni, le prestazioni e i rapporti di lavoro di quest'ultima; e - definisce le condizioni per la concessione di aiuti destinati a finanziare programmi e progetti pilota in favore dei disabili. Come per la legge sui disabili e per l'ordinanza sull'adeguamento dei mezzi di trasporto pubblici alle esigenze dei disabili, anche per l'ordinanza sui disabili, l'entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2004.
Il 18 settembre 2003 si terrà una conferenza nel corso della quale le cerchie interessate avranno modo di esprimere il loro parere e le loro osservazioni sul progetto di ordinanza.
Il presente "Pacchetto d'ordinanze" è limitato alle ordinanze della legge sull'agricoltura e della legge sulle epizoozie. Principalmente si basa su modifiche delle basi legali decise dal Parlamento nel quadro della Politica agricola 2007. Tale pacchetto contiene anche nuove ordinanze e proposte di modifiche, da effettuare sulla base di esperienze pratiche o in aggiunta e per l'utilizzazione dell'attuale quadro legale.
Il termine per il referendum relativo alla nuova Legge federale sulla formazione professionale è decorso infruttuoso lo scorso 3 aprile 2003. La legge dovrebbe entrare in vigore nel 2004 unitamente alla relativa ordinanza. La riforma della formazione professionale verte in particolare sugli aspetti seguenti: l'integrazione di tutti i settori della formazione professionale in un'unica legge federale. Il disegno della nuova ordinanza messa in consultazione precisa questi elementi. Grazie a regolamentazioni transitorie flessibili, i termini legali saranno sfruttati in particolare per concepire in modo possibilmente favorevole gli adeguamenti strutturali dettati dal nuovo sistema di finanziamento.
La Posta svizzera deve continuare ad essere una delle migliori aziende del mondo in questo settore. Essa deve inoltre gestire una rete di uffici postali capillare senza per questo ricevere indennità dallo Stato. In un'ordinanza relativa alla legge sulle poste, di cui il Parlamento ha approvato la revisione, il Governo fissa direttive e regole procedurali per la ristrutturazione della rete di uffici postali e crea le basi per un'apertura controllata del mercato.
Scopo di questa proposta è di creare un quadro giuridico che permetta agli istituti di previdenza, secondo il principio della responsabilità propria, di concretizzare misure efficaci al fine di riassorbire eventuali sottocoperture. È necessario stabilire una sicurezza giuridica. Il margine di manovra degli istituti di previdenza in situazione di sottocopertura deve essere ampliato. Gli istituti devono disporre di strumenti de risanamento supplementari ed in particolare di norme che indichino come applicare questi strumenti.
In seguito a una diminuzione delle entrate superiore alle previsioni, vi è il rischio di un deficit dell'ordine di vari miliardi di franchi nelle finanze federali. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di elaborare un vasto programma di risanamento. Il fulcro delle misure di risanamento è costituito da un pacchetto di sgravio incentrato principalmente sulle uscite che dovrebbe venire riunito in un atto, ossia nella legge federale sul programma di sgravio 2003.
Vista l'urgenza di questo progetto, la procedura di consultazione si svolge in forma conferenziale.
Gli interessati possono esprimersi anche per scritto entro il 20 guigno 2003. Via e-mail: michael.stalder@efv.admin.ch, oppure per posta: Amministrazione federale delle finanze, Bernerhof, 3003 Berna. Eventuali suggestioni in merito alla proposta di modifica della legge sull'energia devono essere inviate anche all'Ufficio federale dell'energia, 3003 Berna
Il progetto di legge prevede integrazioni o modifiche della legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), del Codice penale (CP) e della legge federale sulla soveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecommunicazioni (LSCPT).
L'imposizione delle opzioni dei collaboratori deve essere disciplinata a livello legislativo. Questo vale anche per qualsiasi prestazione valutabile in denaro, prevista dai vari modelli di partecipazione dei collaboratori.
L'obiettivo di questa disposizione è di disciplinare in maniera vincolante l'armonizzazione dei registri degli abitanti nei Cantoni e nei Comuni in modo da poterli utilizzare interamente, unitamente ai grandi registri federali di persone, in occasione di future rilevazioni statistiche demografiche.
La vigente legge del 21 marzo 1986 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512) deve essere adeguata alla vigente Costituzione federale. Si tratta da un lato di adeguare nella legge le mutate forme degli atti legislativi, dall'altro, di trasporre a livello di legge determinate disposizioni disciplinate nell'ordinanza.
Il disciplinamento lagale della procedura di consultazione deve essere adeguato alla Constituzione federale vigente. In un primo tempo il nuovo disciplinamento é integrato nella revisione parziale della legge sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA). Successivamente, l'ordinanza del 1991 sulla procedura di consultazione sarà oggetto di una revisione totale.
La modifica prevede la subordinazione delle prestazioni di servizi odontoiatrici all'obbligo d'indicazione dei prezzi. L'indicazione del prezzo deve inoltre essere più chiara per i cosiddetti numeri telefonici a valore aggiunto (0901, 0906).
L'avamprogretto della commissione pertiale contiene proposte di revisione riguardo alla consulenza, alle indennità e ai riscarcimenti.
La proposta revisione totale della legge sulle lotterie verte in particolare sugli aspetti seguenti: l'istituzione di norme legali concernenti i grandi organizzatori di lotterie e scommesse; l'adeguamento ai mutamenti tecnologici e sociali; la prevenzione e la cura della dipendenza dal gioco; la distinzione tra legge sulle lotterie e quella sulle case da gioco; l'organizzazione delle autorità competenti; la revisione delle norme in materia d'imposizione fiscale.
Scopi principali della revisione della LSUP sono l'ampliamento del campo d'applicazione della legge alle formazioni sociosanitarie ed artistiche (SSA), la realizzazione della dichiarazione di Bologna, l'adattamento delle condizioni d'ammissione, la creazione delle basi per un sistema d'accreditamento e di garanzia della qualità, il rafforzamento dell'autonomia dei responsabili delle Scuole universitarie professionali e della collaborazione, il finanziamento sempre più orientato sulle prestazioni delle SUP e il rafforzamento della ricerca applicata e dello sviluppo.
La revisione della legge sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indemnità per insolvenza (LADI) del 22.3.2002 (FF 2002 2502) rende necessario un adeguamento della relativa ordinanza di applicazione. La modifica dell'OADI concerne circa un centinaio di articoli.
Nell'avamprogetto e relativo rapporto esplicativo, la CIP-N propone il completamento della Constituzione federale con una nuova disposizione concernente la politica dei media (art. 93a Cost), il cui obiettivo è di promuovere la pluralità e l'indipendenza dei media.
L'introduzione dei parchi paesaggistici intende avvicinare la protezione della natura e la promozione dell'economia secondo il motto "proteggere e utilizzare". I parchi paesaggistici mantengono intatti preziosi paesaggi naturali e culturali e ne consentono al contempo l'utilizzo a fini turistici ed economici. Occorre inoltre adattare il concetto di parco nazionale e introdurre parchi naturali. A tal fine, la LPN viene modificata.
In futuro chi intende acquistare un'arma dovrà chiedere alle autorità cantonali com-petenti un permesso di acquisto di armi. In tal modo viene abrogata la distinzione tra il commercio privato e professionale di armi. Inoltre, le soft air gun e le imitazioni di armi saranno sottoposte alla legge sulle armi.
L'iniziativa parlamentare adottata dalla Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale chiede l'introduzione di un nuovo articolo constituzionale che attribuisca alla Confederazione la facoltà di legiferare nell'ambito della protezione dalle catastrofi naturali. La nuova disposizione constituzionale consentirà alla Confederazione di emanare una legge quadro per la prevenzione dei terremoti.
L'avamprogetto prevede in sostanza il disciplinamento a livello di ordinanza dell'accesso disaggregato alla rete locale (ultimo chilometro), l'approntamento per la ComCom di strumenti di regolamentazione di più facile applicazione, l'adeguamento del diritto svizzero sulle telecomunicazioni a quello europeo e il rafforzamento della protezione die consumatori e die dati.
La revisione della legge si propone di equiparare in linea di massima l'acquisto di quote di società immobiliari a quello di quote di fondi d'investimento immobiliare. Il progetto di legge prevede di esentare dall'obbligo di autorizzazione l'acquisto di quote di una società immobiliare stricto sensu da parte di persone all'estero, a patto che tali partecipazioni siano quotate in una borsa in Svizzera. A fianco di altre modifiche della Lex Koller, il Consiglio federale propone di portare da 100 a 200 m2 il limite della superficie abitabile netta previsto dall'ordinanza d'esecuzione.
L'avamprogetto di revisione parziale dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT) prevede in generale pochi adeguamenti delle possibilità di trasformazione di edifici costruiti secondo il diritto anteriore. In priomo luogo, viene stabilito chiaramente che, se possibile, gli ampliamenti devono avvenire all'interno del volume dell'edificio estistente e che, in caso di edifici abitativi, è autorizzata l'aggiunta di una sola unità abitativa al massimo. Inoltre viene spiegato in che misura possono essere trasformati gli edifici che originariamente erano adibiti a scopo agriocolo, ma che nel frattempo non svolgono più questa funzione.