Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'avamprogetto di revisione parziale dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT) prevede in generale pochi adeguamenti delle possibilità di trasformazione di edifici costruiti secondo il diritto anteriore. In priomo luogo, viene stabilito chiaramente che, se possibile, gli ampliamenti devono avvenire all'interno del volume dell'edificio estistente e che, in caso di edifici abitativi, è autorizzata l'aggiunta di una sola unità abitativa al massimo. Inoltre viene spiegato in che misura possono essere trasformati gli edifici che originariamente erano adibiti a scopo agriocolo, ma che nel frattempo non svolgono più questa funzione.
Il presente disegno di legge disciplina la produzione di cellule staminali embrionali a partire da embrioni soprannumerari destinati alla ricerca, la ricerca su cellule staminali embrionali e la ricerca su embrioni soprannumerari. Scopo della legge è quello di evitare abusi nell'utilizzazione di embrioni soprannumerari umani e di cellule staminali embrionali umane nella ricerca, e di proteggere la dignità umana.
L'iniziativa parlamentare Giezendanner chiede che sia avviata al più presto la pianificazione del raddoppio della galleria stradale del San Gottardo. Su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle communicazioni (ATEC) avvia una procedura di consultazione sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo (modifica constituzionale).
Il progetto definisce le condizioni e le procedure da osservare in futuro in materia di sterilizzazione e prevede il risarcimento alle persone che in passato sono state vittime di sterilizzazioni e castrazioni forzate.
Con la proposta di revisione dell'ordinanza sulle poste si perseguono i seguenti obiettivi: sostenere meglio la stampa regionale e locale (tiratura fino a 30'000 copie); conseguire un risparmio di almeno 20 milioni di franchi (introduzione di un limite massimo di tiratura di 300'000 copie); tenere conto dell'esigenza espressa dalla Commissione della concorrenza di evitare eventuali distorsioni della concorrenza; garantire la compatibilità della revisione con i risultati dei lavori attualmente in corso presso la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP; sottocommissione Media e democrazia).
Il punto principale della revisione parziale è costituito dall'armonizzazione della legge sui brevetti con la direttiva CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. L'obiettivo è definire principi chiari e unitari per la protezione delle invenzioni biotecnologiche.
La modifica della legge sulla protezione delle varietà consente di ratificare la Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali. L'ambito di protezione viene ampliato. La durata di protezione viene prolungata da 20 a 25 anni.
Gli elementi essenziali del progetto sono la revisione della legge per il promovimento del credito all'industria alberghiera e alle stazioni climatiche e il prolungamento del decreto federale concernente la promozione dell'innovazione e della collaborazione nel turismo.
Il nouvo passaporto sarà emesso all'inizio del 2003. A tal fine, il Consiglio federale ha elaborato la necessaria ordinanza sui documenti d'identità. Essa concretizza la legge sui documenti d'identità, che constituisce la base legale in materia di passaporti e carte d'identità. Il tal modo, il lavoro delle autorità interessate a livello comunale, cantonale e federale può essere disciplinato in maniera efficace ed effettiva. Il Consiglio federale stabilisce anche gli emolumenti che coprono i costi per i documenti d'identità.
Incentivi finanziari verranno introdotti a partire dal 1° gennaio 2004 per promuovere i carburanti privi di zolfo e favorirne l'affermazione sul mercato.
Attualmente ogni Cantone dispone del proprio codice di procedura penale; esistono inoltre tre leggi di procedura penale a livello federale. L'unificazione della procedura penale non si prefigge soltanto di rendere il perseguimento penale più efficace, ma permetterà anche di elevare il grado di sicurezza del diritto e di garantire l'uguaglianza giuridica.
L'introduzione di un'unione registrata intende permettere alle coppie omosessuali di tutelare giuridicamente la loro relazione. Il riconoscimento statuale di coppie omosessuali si prefigge inoltre di contribuire a porre fine alle discriminazioni e ad attenuare i pregiudizi.
La revisione mira principalmente a una maggiore trasparenza nella raccolta dei dati. Introduce, per le persone private e gli organi federali, il dovere di informare la persona interessata quando raccolgono dati personali degni di particolare protezione e profili della personalità che la riguardano.
La legge persegue in sostanza due scopi: da un lato salvaguardare e promuovere il quadrilinguismo quale elemento costitutivo della Confederazione, dall'altro, promuovere il plurilinguismo individuale attraverso la conoscenza delle lingue nazionali, nell'ottica di un consolidamento della comprensione fra le varie comunità linguistiche.
Il progetto è volto per l'essenziale alla soppressione della limitazione nel tempo della competenza del Consiglio federale in materia di riscossione dell'imposta federale diretta e dell'imposta sul valore aggiunto. Queste due imposte rappresentano attualmente il 60 per cento circa delle entrate fiscali della Confederazione. È impensabile che la Confederazione possa continuare in futuro a finanziare i suoi compiti senza l'apporto di queste due fonti di entrate.
Parallelamente all'ottimizzazione dei provvedimenti, sarà necessario strutturare i crediti quadro 2004-2007 per l'agricoltura in modo che il processo di adeguamento strutturale sia, per quanto possibile, socialmente sostenibile.
Il campo d'applicazione della legge è stato esteso agli aspetti della protezione degli animali inerenti all'allevamento; si prevede nel contempo di introdurvi anche la dignità quale nuovo bene da proteggere giuridicamente.
L'articolo costituzionale proposto mira alla guida partenariale dell'intero settore delle istituzioni universitarie. L'obiettivo di questo progetto è la creazione di una solida base costituzionale per una politica delle istituzioni universitarie concepita in maniera complessiva e concertata a livello nazionale.
Mediante tale avamprogetto si intende istituire la base legale necessaria al nuovo sistema "Stranieri 2000".
La Confederazione intende rafforzare il controllo sulla sicurezza tecnica di impianti, veicoli e apparecchi. Affinché la sicurezza sia garantita anche in futuro, la responsabilità degli esercenti viene definita in modo più preciso.
In futuro, se un sito, contrariamente alle previsioni iniziali, dovesse risultare incontaminato, i costi delle analisi di tale sito saranno a carico del Cantone in cui è ubicato. Inoltre, i Cantoni devono potere esigere dalla Confederazione un indennizzo dei costi sopportati. Questa è una delle varie proposte concernenti i siti contaminati fatte da una commissione del Consiglio nazionale.
L'ordinanza attribuisce particolare importanza alla parità di trattamento (non discriminazione) per tutti i clienti e alla promozione della trasparenza, della concorrenza e dell'efficienza nel settore dell'energia elettrica. In particolare sono stati definiti i diritti e gli obblighi dei gestori delle reti di distribuzione, che continueranno ad operare in un regime di monopolio naturale.
Dal 1° gennaio 2000 il settore dei PF è gestito mediante mandato di prestazioni del Consiglio federale e preventivo globale. L'ordinanza sul settore dei PF è stata oggetto di un corrispondente adeguamento. La legge attualmente in vigore risale invece al 1991 ed è pertanto priva di un'esplicita e durevole base legale in vista del nuovo sistema di gestione, ragione per la quale se ne impone una revisione parziale.
Le modifiche riguardano l'uso mirato di mezzi elettronici in grado di rendere più agevole l'esercizio dei diritti politici, la distribuzione anticipata del materiale elettorale e di voto e il corrispondente obbligo della Cancelleria federale di mettere a disposizione tale materiale su Internet. La facoltà dei partiti di farsi registrare e le corrispondenti agevolazioni sono suscettibili di sgravare non solo i partiti ma anche i governi cantonali.
Con l'introduzione di una regolamentazione effettiva sullo Stato terzo e di incentivi istituzionali si vuole rendere più efficiente ed economicamente più vantaggiosa la procedura d'asilo.