Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il disegno di legge posto in consultazione è destinato a sostituire l’attuale legge del 4 ottobre 1974 che promuove la costruzione di abitazioni e l'accesso alla loro proprietà (LCAP).
Il Protocollo n° 2 ha per oggetto la cooperazione interterritoriale. Con questo termine si intende la cooperazione tra autorità territoriali non limitrofe.
Proteggere la popolazione e le sue basi vitali in caso di catastrofe, altre situazioni d'emergenza e conflitti armati: questo il compito della protezione della popolazione. Essa contribuisce inoltre a limitare e far fronte ai danni causati da questi eventi.
Il Concetto direttivo per l'esercito (CDEs) indica come e con quali strutture e mezzi l'esercito svizzero adempirà la sua missione nel prossimo decennio. Esso descrive le possibili forme di una modernizzazione dell'esercito, ma anche i limiti di una riforma globale. La legge militare ha lo scopo di concretizzare il CDEs.
Anche senza far parte della Comunità europea, in qualità di Paese situato al centro del mercato interno dell'UE, la Svizzera è costretta, nell'interesse dell'economia e del turismo, a gestire il traffico delle persone e delle merci commerciabili secondo lo stesso regime giuridico dell'UE.
I punti principali del progetto di revisione sono una regolamentazione più chiara della procedura d'ammissione al servizio civile e delle condizioni d'ammissione nonché la riduzione della durata del servizio civile. Il nuovo testo legislativo definisce altresì gli obiettivi che devono essere raggiunti con gli impieghi del servizio civile.
I punti essenziali della riforma del progetto sono la concretizzazione del mandato conferito alla Banca nazionale svizzera (BNS) nonché la definizione più precisa dell'indipendenza della BNS e l'introduzione di un obbligo di rendiconto nei confronti del Consiglio federale, del Parlamento e dell'opinione pubblica. Inoltre, gli strumenti della Banca nazionale vengono definiti in chiave più flessibile e moderna.
I delitti commessi nell'ambito della comunità domestica dovranno in futuro essere puniti non più a querela di parte, ma d'ufficio. Si intende così offrire una migliore protezione alle vittime. Il Consiglio federale, su incarico della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, ha autorizzato il Dipartimento federale di giustizia e polizia a inviare in consultazione una corrispondente modifica del Codice penale.
L'alienazione a stranieri di abitazioni di vacanza è consentita soltanto entro i limiti fissati da un contingente. L'avamprogetto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, originato da un'iniziativa parlamentare del consigliere agli Stati Simon Epiney, si propone di attenuare il rigore di tale disposizione.
Il commercio elettronico fa parte dei cosiddetti negozi a distanza. Mediante una revisione del Codice delle obbligazioni, si propone di estendere ai cosiddetti contratti a distanza il diritto di revoca attualmente vigente per i contratti a domicilio.
È necessario rivedere la vigente procedura nei casi di insolvenza di banche e di adattarla alla realtà odierna.
In primo piano si prospetta una soluzione secondo la quale i Cantoni continuano ad essere competenti in materia di naturalizzazione. La stessa sarà tuttavia concessa secondo criteri unitari di diritto federale.
La legge prevede che, nel settore radiotelevisivo, il servizio pubblico continui ad essere fornito da una SSR forte; le emittenti private, per contro, godranno di una maggiore libertà.
La Posta e Swisscom SA, scaturite dalle PTT, ex monopolista di Stato, si stanno già affermando dal 1998 in un mercato liberalizzato. I mercati di posta e telecomunicazione, tuttavia, da allora hanno conosciuto una dinamica tale da rendere necessario in tempi brevi un maggiore margine di manovra per le due aziende.
L'avamprogetto peritale mira all'unificazione del diritto della responsabilità civile. A tal fine, si propone l'inserimento di una parte generale del diritto della responsabilità civile all'interno del Codice delle obbligazioni, alla quale vengono adeguate, nella misura del possibile, 30 leggi speciali.
La firma elettronica va equiparata alla firma autografa. In futuro sarà così possibile concludere contratti anche per via elettronica.
Detto avamprogetto risale a un'iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Peter Baumberger e prevede la seguente modifica della LEF: i premi dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni non devono più soggiacere all'esecuzione in via di fallimento, ma bensì all'esecuzione via di pignoramento, anche se i pertinenti premi non sono dovuti a un'assicurazione di diritto pubblico (la SUVA), ma a un istituto di diritto privato.
L'emanazione di una legge specifica sul trasferimento dei beni culturali tiene in giusta considerazione l'importanza di conservare e trattare i beni culturali con la dovuta responsabilità ed etica.
Il lavoro nero è all'origine di numerosi problemi (in particolare perdita di entrate per l'ente pubblico, distorsioni della concorrenza e della perequazione finanziaria). Deve quindi essere combattuto per ragioni economiche, sociali, giuridiche e etiche.
La presente revisione è destinata a offrire alla Commissione della concorrenza la possibilità di disporre direttamente sanzioni in caso di infrazione alla pertinente legislazione.
Questo progetto dovrebbe garantire a lungo termine il finanziamento dell'assicurazione. Oltre a numerose questioni particolari, la revisione si concentra sui due obiettivi principali seguenti: il finanziamento e l'indennità di disoccupazione.
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT - CS) ha deciso di presentare un controprogetto indiretto. Si tratta di modificare la legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), introducendo un divieto di circolazione dalle ore 05.00 alle ore 22.00 nel giorno del Digiuno federale e in un'altra domenica designata dal Consiglio federale.
L'attuale legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri (LDDS), che risale al 1931, va sostituita mediante una moderna legge in materia di stranieri. In seguito alla votazione del 21 maggio 2000 sugli Accordi bilaterali esiste ora una chiara situazione con l'UE per quel che riguarda la circolazione delle persone: infatti uno degli accordi la disciplina in modo circostanziato. La nuova legge sarà valida quasi esclusivamente per gli stranieri provenienti da Stati non membri dell'UE o dell'AELS.
Sono poste in consultazione due varianti: utilizzazione temporanea dell'oro per misure di formazione e per prestazioni transitorie in ambito di AVS oppure utilizzazione dell'oro in vista di una riduzione del debito pubblico.
"Sharing" regola la ripartizione dei valori patrimoniali confiscati tra Cantoni, Confederazione e Stati esteri. Le regole intendono stabilire un'equità tra gli enti che hanno partecipato alla procedura penale, promuovendo così la loro collaborazione e smorzando conflitti di competenze.