Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La prima tappa della revisione prevede misure di riduzione dei costi e di risanamento, nonché un aumento dell'aliquota contributiva. Entrerà in vigore nel 1999. Una seconda tappa permetterà di introdurre ulteriori misure, tra cui un'estensione limitata delle prestazioni nel 2002. La 4a revisione dell'AI sarà coordinata nel tempo e sul piano finanziario con la 6a revisione della LIPG e il progetto di assicurazione per la maternità.
Il Consiglio federale vuole semplificare le procedure di autorizzazione per la costruzione di infrastrutture. Gli emendamenti legislativi proposti concernono le procedure decisionali per progetti negli ambiti degli impianti ferroviari, delle centrali elettriche di confine, degli impianti elettrici, delle imprese filoviarie, dei trasporti in condotta, della navigazione interna, del militare e della navigazione aerea.
Questo tipo di impiego deve permettere di coadiuvare le autorità civili quando i mezzi di cui dispongono non bastano.
Nella legge federale per la riduzione delle emissioni di CO2 il Consiglio federale intende porre un obiettivo di riduzione vincolante. Tale obiettivo dovrà portare, entro il 2010, a una riduzione totale del 10% delle emissioni di CO2 rispetto al 1990.
Affinché il risanamento delle finanze federali sia attuato con sollecitudine, è previsto di menzionare, in un certo senso a titolo preventivo, il principio dell'equilibro finanziario nelle disposizioni transitorie della Costituzione. Le finanze federali dovranno essere equilibrate entro il 2001.
Il nuovo articolo 24decies della Costituzione federale conferisce alla Confederazione la competenza di emanare prescrizioni sull'impiego di organi, tessuti e cellule. In tal ambito, la Confederazione deve assicurare la protezione della dignità umana, della personalità e della salute.
Il Consiglio federale presenta in un rapporto dettagliato il mandato d'informazione del censimento. Indica quali sono gli obiettivi, l'utilità, i contenuti e la necessità del censimento della popolazione. Il rapporto tratta delle funzioni del censimento per i poteri pubblici, l'economia, la scienza e la statistica. In esso vengono valutate le caratteristiche finora rilevate e la loro utilizzazione sotto il profilo dei costi e benefici. Sulla base di questa analisi vengono formulati i principi contenutistici e metodologici del censimento della popolazione del 2000 per poi stabilire il catalogo dei dati da rilevare.
Le quattro imprese appartenenti alla Confederazione devono poter essere trasformate in società anonime ad economia mista con uno statuto di diritto privato.
Il Consiglio federale vuole rinforzare la piazza economica svizzera. I due progetti alternativi prevedono agevolazioni per le holdings e le piccole e medie imprese. La consultazione verte sull'introduzione dell'imposta proporzionale sugli utili, la compensazione delle perdite in seno a un gruppo e un rialzo della franchigia del diritto d'emissione.
Il progetto si articola in più parti intese a migliorare il procedimento penale. Parallelamente ad altri elementi, si tratta essenzialmente di centralizzare la conduzione di inchieste a livello federale nel campo della criminalità organizzata, del riciclaggio di denaro sporco e della criminalità dei colletti bianchi.
Le misure proposte hanno lo scopo d'aiutare l'economia turistica ad uscire dal periodo di stagnazione che attraversa e di sostenere il campo turistico là dove esistono lacune della promozione da parte dello Stato.
Nel rispetto della legislazione interna di ogni Paese, il Protocollo ha quale scopo di rinforzare e di sviluppare la cooperazione transfrontaliera.
Con questo paccetto di provvedimenti si intende migliorare la sicurezza nel traffico stradale. Saranno inoltre tuttora liberalizzati il commercio e l'importazione dei veicoli.
Il Consiglio federale si limita a riproporre gli stessi effettivi massimi per il prossimo periodo di contingentamento.
La riforma deve adattare i trasporti pubblici e principalmente il traffico ferroviario alle esigenze dei nostri tempi e migliorare la competività delle ferrovie. Essa mette a disposizione gli strumenti che permettono di meglio separare le funzioni politiche e di gestione, di ampliare il margine di manovra operativo e di introdurre elementi di concorrenza nel sistema ferroviario. Permetterà inoltre di regolare lo sdebitamento delle FFS.
Procedura di consultazione su mandato della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale nel quadro dell'inchiesta sulla sorte degli averi delle vittime dell'olocausto depositati in Svizzera.
Il presente modello di nuova perequazione finanziaria intende chiarire la ripartizione dei compiti, delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. In effetti l'attuale ripartizione é inefficace, confusa e costosa. La Confederazione e i Cantoni si ripartiranno i compiti in modo adeguato, la situazione finanziaria dei Cantoni é rinforzata e il loro margine di manovra s'accresce considerevolmente.
Il finanziamento per l'evacuazione delle acque di scarico e per lo smaltimento dei rifiuti non avverrà più mediante sussidi federali, bensì mediante tasse che coprono le spese secondo il principio della causalità.
La Convenzione Unidroit è una convenzione internazionale che fissa le condizioni di restituzione o di ritorno dei beni culturali rubati o illecitamente esportati e definisce le relative procedure. Le sue disposizioni sono direttamente applicabili e non necessitano di una legislazione interna d'esecuzione.
La revisione mira a conferire al diritto svizzero basi moderne pur garantendo il mantenimento del livello di protezione raggiunto e tenendo conto dell'importanza dell'industria chimica per il nostro Paese. Un aspetto saliente della revisione è l'avvicinamento con le prescrizioni vigenti in Europa, che implicherà tra l'altro la soppressione delle cinque classi di tossicità previste attualmente dalla legge sui veleni.
Lo scopo della revisione dell'articolo 42bis della Costituzione federale e della legge sulle finanze della Confederazione è di ridurre il disavanzo e l'indebitamento dello Stato.