Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'adeguamento dell'ordinanza si basa sul progetto di revisione della legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120). Il progetto trasmesso dal Consiglio federale il 17 agosto 2005 al Parlamento crea le basi per la lotta contro la violenza in occa-sione di manifestazioni sportive e migliora le possibilità di sequestro di materiale di propaganda che istiga alla violenza. Con l'adeguamento dell'ordinanza sono integrate nell'OMSI le disposizioni d'esecuzione per la sopra citata revisione della legge.
Il progetto di legge ha lo scopo di raccogliere le varie basi legali esistenti nell'ambito della politica sullo Stato ospite e di fornire una base legale formale ai decreti emessi finora in base alle competenze del Consiglio federale, sancite dalla Costituzione. Definisce inoltre chi può usufruire dei benefici (organizzazioni internazionali, rappresentanze straniere) e le condizioni per la concessione di privilegi, immunità e facilitazioni nonché per i contributi finanziari nel quadro stabilito dal diritto internazionale.
La consultazione concerne le opzioni per l'ulteriore modo di procedere.
Le projet n'a pas été traduit en italien pour la phase de consultation des milieux intéressés.
La modifica comprende il trasferimento della competenza di tutte le infrazioni delle cantone all'Amministrazione federale delle dogane, al fine di garantire una procedura uniforme e razionale dal punto di vista amministrativo. Con l'introduzione di una procedura d'opposizione si tenta inoltre di ottenere il rafforzamento della procedura d'imposizione e il miglioramento della riscossione delle tasse.
Abrogazione dell'ordinanza esecutiva del 20 giugno 1930 della legge federale per la lotta contro la tubercolosi: Il contenuto essenziale dell'ordinanza, per quanto attuale rispetto alla situazione odierna, è sufficientemente coperto dalla legislazione in vigore. Revisione dell'ordinanza concernente i provvedimenti del Servizio sanitario di confine: Le misure d'economia della Confederazione comportano un riorientamento delle attività del Servizio sanitario di confine.
Creazione delle basi legali necessarie per la stesura e il rilascio di documenti d'identità biometrici, dapprima nel quadro di un progetto pilota e successivamente a titolo definitivo.
In Svizzera s'intende rafforzare la lotta contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive. Il Consiglio federale intende creare le basi legali necessarie in materia. L'avamprogetto prevede complementi alla legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI). Con le nuove basi legali, il Consiglio federale intende combattere il fenomeno della tifoseria violenta mediante provvedimenti di diritto amministrativo, migliorando le possibilità d'intervento preventivo.
Il Consiglio federale intende raggruppare in un'unica legge le basi legali per le banche dati di polizia della Confederazione. L'avamprogetto di “legge federale sui sistemi d'informazione di polizia della Confederazione (LSIP)• raggruppa le basi legali attualmente in vigore per tre banche dati di polizia (JANUS, IPAS e RIPOL) gestite a livello federale. Il Consiglio federale intende anche creare l'indice nazionale di polizia, un nuovo sistema d'informazione. L'indice permetterà di semplificare e snellire le indagini di polizia nonché di renderle più efficaci e di migliorare la cooperazione fra le autorità svizzere di polizia e con le autorità straniere nella lotta alla criminalità internazionale.
A partire dal 2007 i carburanti "puliti• fruiranno di agevolazioni fiscali. Con l'auspicata modifica della legge sull'imposizione degli oli minerali il Consiglio federale intende promuovere i carburanti "puliti" mediante incentivi fiscali al fine di ridurre le emissioni di CO2 nel traffico stradale. La modifica prevede l'esonero dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti derivati da materie prime rinnovabili. Nel contempo l'imposizione del gas naturale e di quello liquido utilizzati come carburanti è ridotta di 40 centesimi al litro equivalente di benzina. La diminuzione delle entrate sarà integralmente compensata da un'imposta più elevata sulla benzina. L'imposizione fiscale della benzina subirà probabilmente un aumento di 1-2 centesimi nel 2007 e di circa 6 centesimi al litro nel 2010.
Si tratta in primo luogo di disciplinare le fasi del trattamento dei profili forensi di DNA, dal prelievo, all'analisi e al confronto nel sistema d'informazione, fino all'informazione di ritorno fornita all'autorità committente. Ulteriori disposizioni riguardano le condizioni per il riconoscimento dei laboratori di analisi, la responsabilità e la procedura per la cancellazione d'ufficio dei profili nel sistema d'informazione.
La Convenzione e i Protocolli addizionali costituiscono un importante sviluppo del diritto penale internazionale e sono una pietra miliare della cooperazione internazionale contro la criminalità organizzata transnazionale. Rappresentano infatti il primo strumento universale per la prevenzione e la repressione in questo ambito. La Svizzera ha firmato la Convenzione il 12 dicembre 2000 e i due Protocolli addizionali il 2 aprile 2002.
La trasparenza delle retribuzioni e delle partecipazioni dei membri del consiglio d'amministrazione e della direzione è uno degli aspetti del governo d'impresa. Il vigente diritto della società anonima non prevede alcuna disposizione che disciplini la questione della trasparenza delle retribuzioni. Attualmente è di norma il consiglio d'amministrazione stesso a stabilire l'entità delle retribuzioni percepite dai suoi membri, il che può produrre dei conflitti d'interesse, in quanto gli amministratori rappresentano contemporaneamente se stessi e, in veste di controparte, la società. Le nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) si propongono di creare trasparenza nelle società le cui azioni sono quotate in borsa. La società deve infatti indicare le retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione, come pure le partecipazioni alla società detenute da tali persone.
L'avamprogetto, elaborato in risposta all'iniziativa parlamentare intende proteggere le vittime di violenze domestiche adottando le seguenti misure: le persone violente possono essere espulse immediatamente dall'abitazione in cui vivono o vivevano con la vittima e non possono più farvi ritorno per un determinato periodo. In tal modo alla vittima è offerta un'alternativa alla fuga dalla sua abitazione. Il giudice può inoltre tutelare la vittima vietando all'autore di entrare nell'ambiente circostante l'abitazione o di contattare la vittima per telefono, per scritto, in via elettronica o in qualsiasi altro modo. La misura può essere ordinata per un periodo massimo di due anni. Il nuovo articolo 28b del Codice civile dispone inoltre che i Cantoni istituiscano centri d'informazione e di consulenza incaricati della prevenzione allo scopo di evitare la violenza domestica e prevenire la recidiva.
Dal 1912, anno della sua entrata in vigore, il vigente diritto tutorio è rimasto praticamente immutato. L'avamprogetto di revisione del Codice civile (Protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione), elaborato da una commissione peritale interdisciplinare, si prefigge in particolare di promuovere l'autodeterminazione delle persone deboli e bisognose di assistenza. Unitamente alla revisione del CC, il DFGP invia in consultazione l'avamprogetto di legge federale sulla procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti. Tale avamprogetto accresce la protezione giuridica e alleggerisce il Codice civile delle disposizioni relative alla competenza per territorio e alla procedura.
La procedura civile, attualmente disciplinata in 26 codici cantonali, va uniformata. Il Consiglio federale ha autorizzato il DFGP a porre in consultazione l'avamprogetto di Codice di procedura civile svizzero.
La Convenzione si prefigge di armonizzare le disposizioni penali negli Stati membri del Consiglio d'Europa e negli Stati firmatari e di rafforzare la cooperazione internazionale. L'aspetto centrale della Convenzione è costituito dai comportamenti che i legislatori degli Stati contraenti devono sanzionare. Si tratta in particolare della corruzione attiva e passiva di pubblici ufficiali nazionali e stranieri e di quella di funzionari delle organizzazioni e delle corti di giustizia internazionali. Vanno inoltre puniti la corruzione attiva e passiva nel settore privato e gli altri atti connessi con la corruzione, in particolare il riciclaggio di denaro provento di corruzione. Gli Stati contraenti si impegnano inoltre a prevedere la responsabilità di persone giuridiche nei reati di corruzione e a prestare un'efficace assistenza giudiziaria. Il Protocollo aggiuntivo estende il campo d'applicazione della Convenzione alla corruzione di giurati e arbitri che decidono controversie giuridiche.
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha lanciato una consultazione complementare relativa alla revisione della legge sulle armi per ricevere indicazioni più precise in merito alla realizzazione di una registrazione generale delle armi.
Il progetto di legge prevede integrazioni o modifiche della legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), del Codice penale (CP) e della legge federale sulla soveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecommunicazioni (LSCPT).
In futuro chi intende acquistare un'arma dovrà chiedere alle autorità cantonali com-petenti un permesso di acquisto di armi. In tal modo viene abrogata la distinzione tra il commercio privato e professionale di armi. Inoltre, le soft air gun e le imitazioni di armi saranno sottoposte alla legge sulle armi.
Il presente disegno di legge disciplina la produzione di cellule staminali embrionali a partire da embrioni soprannumerari destinati alla ricerca, la ricerca su cellule staminali embrionali e la ricerca su embrioni soprannumerari. Scopo della legge è quello di evitare abusi nell'utilizzazione di embrioni soprannumerari umani e di cellule staminali embrionali umane nella ricerca, e di proteggere la dignità umana.
Il punto principale della revisione parziale è costituito dall'armonizzazione della legge sui brevetti con la direttiva CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. L'obiettivo è definire principi chiari e unitari per la protezione delle invenzioni biotecnologiche.
Il nouvo passaporto sarà emesso all'inizio del 2003. A tal fine, il Consiglio federale ha elaborato la necessaria ordinanza sui documenti d'identità. Essa concretizza la legge sui documenti d'identità, che constituisce la base legale in materia di passaporti e carte d'identità. Il tal modo, il lavoro delle autorità interessate a livello comunale, cantonale e federale può essere disciplinato in maniera efficace ed effettiva. Il Consiglio federale stabilisce anche gli emolumenti che coprono i costi per i documenti d'identità.
Attualmente ogni Cantone dispone del proprio codice di procedura penale; esistono inoltre tre leggi di procedura penale a livello federale. L'unificazione della procedura penale non si prefigge soltanto di rendere il perseguimento penale più efficace, ma permetterà anche di elevare il grado di sicurezza del diritto e di garantire l'uguaglianza giuridica.
L'introduzione di un'unione registrata intende permettere alle coppie omosessuali di tutelare giuridicamente la loro relazione. Il riconoscimento statuale di coppie omosessuali si prefigge inoltre di contribuire a porre fine alle discriminazioni e ad attenuare i pregiudizi.