Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
A partire dal 1° gennaio 2011 tutti gli equidi presenti sul territorio svizzero dovranno essere registrati in una banca dati centralizzata e a quelli che non sono macellati prima del 31 dicembre del rispettivo anno di nascita dovrà essere impiantato un microchip. L'identificazione e il riconoscimento inequivocabili di tutti gli equidi sono necessari al fine del controllo delle disposizioni in materia di sicurezza delle derrate alimentari nonché della tracciabilità e della sorveglianza dello stato di salute degli animali. Si mira inoltre all'equivalenza con il diritto dell'UE, nella quale il 1° luglio 2009 è entrato in vigore il regolamento (CE) n. 504/2008 che disciplina la registrazione e l'identificazione degli equidi.
L'articolo 239g dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie (OFE; RS 916.401) attribuisce all'Ufficio federale di veterinaria la facoltà di prescrivere vaccinazioni contro la malattia della lingua blu. Con il presente progetto di ordinanza, l'UFV si avvale di tale facoltà stabilendo quali animali debbano essere vaccinati su tutto il territorio svizzero e le modalità di somministrazione del vaccino. Inoltre, vengono definite le competenze spettanti alle diverse parti interessate. Chi espone consapevolmente i propri animali ad un rischio sanitario più elevato - rinunciando a misure di prevenzione prescritte, come la vaccinazione contro la malattia delle lingua blu - deve anche farsi carico degli oneri che da ciò derivano: in altri termini, non può essere indennizzato dal Cantone se nel suo effettivo di bestiame si manifesta la malattia e si verificano perdite di animali.
Con la presente proposta di modifica si vuole accordare ai Cantoni un più ampio margine per il disciplinamento dell'estensione del diritto di dispensazione per i droghieri, fino a quando non sarà emanato un nuovo disciplinamento unitario, definitivo e applicabile su tutto il territorio nazionale mediante la revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (2a tappa).
La vigente legge del 9 ottobre 1992 sulle derrate alimentari è adeguata al diritto europeo in materia di derrate alimentari e oggetti d'uso. In una seconda fase, la revisione dovrà consentire alla Svizzera di partecipare ai sistemi europei della sicurezza alimentare e dei prodotti, nonché contribuire a facilitare il traffico delle merci tra la Svizzera e l'UE, rispettivamente lo spazio economico europeo.
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Der Wirksamkeit, Zweckmässigkeit und Wirtschaftlichkeit medizinischer Leistungen kommt für eine qualitativ hochstehende und finanziell tragbare Gesundheitsversorgung eine zentrale Bedeutung zu. In den letzten eineinhalb Jahren wurde im Rahmen eines Pilotprojektes im Kanton Zürich ein Gremium – das sogenannte „Medical Board“ – aufgebaut, dessen Aufgabe es sein soll, ausgewählte medizinische Leistungen auf diese Kriterien der Wirksamkeit, Zweckmässigkeit und Wirtschaftlichkeit zu überprüfen. Während der Pilotphase wurde das erforderliche Regelwerk bestehend aus Organisations- und Prozessreglement und methodischem Ansatz erstellt und anhand zweier konkreter Fragestellungen überprüft. Als Ergebnis des Pilotprojektes liegen folgenden vier Berichte vor, welche wir Ihnen hiermit gerne zur Vernehmlassung unterbreiten.
Lo scopo della nuova legge concernente la protezione contro il fumo passivo è proteggere le persone dal fumo passivo in luoghi chiusi (posto di lavoro, edifici accessibili al pubblico, ristoranti ecc.). La relativa ordinanza comprende le disposizioni d'esecuzione e disciplina in particolare i requisiti per la ventilazione dei locali e delle imprese che possono essere destinati ai fumatori.
Der Regierungsrat hat die Finanzdirektion ermächtigt, zur Anpassung verschiedener Richtpositionen des kantonalen Lohnsystems ein Vernehmlassungs- verfahren durchzuführen. Verschiedene im Kanton tätige Berufsgruppen, darunter Assistenz- und Oberärzte und andere Mitarbeitende in Gesundheitsberufen, sollen aufgrund neuer Bildungssystematik und der Marktkonformität künftig mehr Lohn erhalten.
La presente modifica dell'OCoR attua e precisa le disposizioni della revisione della LAMal.
La revisione abolisce l'attuale divieto della diagnostica preimpianto prevista dalla legge sulla medicina riproduttiva. Nell'osservanza del principio della dignità umana, essa fissa inoltre rigide condizioni quadro alle quali dovrà essere consentito alle coppie interessate il ricorso alla diagnostica preimpianto e ne punisce l'applicazione per finalità diverse.
L'evoluzione dei costi nel settore della salute e l'aumento dei premi dell'assicurazione malattie annunciato per il prossimo anno necessitano di misure efficaci e rapide per porre un freno ai costi. Per questa ragione il Dipartimento federale dell'interno (DFI) sta preparando una revisione urgente della LAMal che dovrà essere approvata dal Consiglio federale e sottoposta al Parlamento già alla fine del mese di maggio 2009. Questa revisione sarà oggetto di una procedura particolare davanti al Parlamento ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2010.
L'ordinanza relativa ai dispositivi medici (812.213) deve essere adeguata all'evoluzione della scienza e delle tecnica, ai requisiti per l'esecuzione nonché alle nuove disposizioni del diritto UE. Una revisione dell'ordinanza sui medicamenti per uso veterinario (812.212.27) dovrebbe contribuire a rendere più efficiente l'ottenimento di importanti medicamenti per uso veterinario. Infine sono adeguate l'ordinanza sui medicamenti (812.212.21) e l'ordinanza sulle autorizzazioni nel settore dei medicamenti (812.212.1) sulla scorta della revisione parziale anticipata della legge sugli agenti terapeutici (07.030) (a condizione che non sia lanciato il referendum).
La cerchia delle persone assicurate è adattata per tener conto delle riforme dell'esercito e della protezione civile. Le prestazioni sono verificate e in parte allineate a quelle dell'assicurazione contro gli infortuni. Dovrebbero risultarne una maggiore sinergia in materia di gestione in seno alla Suva, la quale gestisce anche l'assicurazione militare, e a lungo termine risparmi di circa 10 milioni di franchi all'anno.
Ordinanza dell'UFV concernente la detenzione di animali da laboratorio, la produzione di animali geneticamente modificati e i metodi utilizzati nella sperimentazione animale (Ordinanza sulla sperimentazione animale): Lo scopo dell'ordinanza è di specificare le disposizioni formulate in termini generici dell'ordinanza sulla protezione degli animali nell'ambito della detenzione di animali da laboratorio e della sperimentazione animale.
Ordinanza concernente il sistema d'informazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali (OGEA): L'ordinanza disciplina il funzionamento del sistema d'informazione elettronico per l'autorizzazione e la sorveglianza degli esperimenti sugli animali e dei centri di detenzione di animali da laboratorio. Questo sistema consente di rendere migliore e più efficiente la procedura di autorizzazione e di sorvegliare in modo più agevole gli esperimenti sugli animali e i centri di detenzione di animali da laboratorio.
Il testo esiste soltanto in francese o tedesco. Le 13 juin 2008 le Parlement a adopté la loi fédérale sur le nouveau régime de financement des soins, qui concerne la loi fédérale du 18 mars 1994 sur l'assurance-maladie (LAMal; RS 832.10), la loi fédérale du 20 décembre 1946 sur l'assurance-vieillesse et survivants (LAVS; RS 831.10) ainsi que la loi fédérale du 6 octobre 2006 sur les prestations complémentaires à l'AVS et à l'AI (Loi sur les prestations complémentaires; LPC; RS 831.30). Cette révision a pour effet que les ordonnances touchées par les modifications adoptées doivent elles aussi être modifiées. Elles sont au nombre de trois : l'ordonnance du 27 juin 1995 sur l'assurance-maladie (OAMal ; RS 832.102), l'ordonnance du DFI du 29 septembre 1995 sur les prestations dans l'assurance obligatoire des soins en cas de maladie (ordonnance sur les prestations de l'assurance des soins, OPAS ; RS 832.112.31) et le règlement du 31 octobre 1947 sur l'assurance-vieillesse et survivants (RAVS; RS 831.101).
In seguito all'inserimento dei primi principi attivi esaminati dalla CE negli allegati dell'ordinanza sui biocidi, si è manifestata la necessità di poter adattare le condizioni e gli oneri stipulati dalla CE alle particolarità svizzere. A parte questo punto di revisione urgente - dovuto al fatto que l'inserimento di altri principi attivi è imminente - si intende di poter adattare un'autorizzazione accordata in un paese membro dell'Unione Europea alle particolarità svizzere gravandola di condizioni o oneri appropriati se questo si averasse necessario.
Proroga del termine per il rilascio della tessera d'assicurato entro il 1o gennaio 2010.
La legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute si applica alle misure preventive e di promozione della salute volte alla prevenzione e al riconoscimento tempestivo delle malattie fisiche e psichiche dell'essere umano, che sono trasmissibili, fortemente diffuse o maligne. La legge disciplina il controllo e il coordinamento nonché la ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni. I flussi finanziari che derivano dalle tasse di prevenzione (tassa per la prevenzione del tabagismo e supplemento di premio LAMal) saranno d'ora in poi regolati mediante la creazione dell'Istituto svizzero per la prevenzione e la promozione della salute. La legge federale sull'Istituto svizzero per la prevenzione e la promozione della salute disciplina l'organizzazione dell'Istituto nonché il suo controllo e la sua vigilanza esercitate dalla Confederazione ed è emanata in quanto pura disposizione organizzativa.
Nell'ambito della politica agricola 2011, la legge del 1° luglio 1966 sulle epizoozie è stata modificata sotto diversi aspetti . La presente proposta di modifica dell'ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie contiene soprattutto le disposizioni d'esecuzione necessarie per gli articoli 16, 20 capoverso 2 e 56a della legge sulle epizoozie. Si tratta essenzialmente della registrazione centralizzata delle unità d'allevamento degli equidi, dei volatili domestici, dei pesci e delle api così come del commercio del bestiame e della tassa sulla macellazione. Per diverse epizoozie, inoltre, si adeguano le disposizioni alla situazione epizootica del momento e alle nuove conoscenze.
Revisione totale dell elenco delle analisi con tarifa, emana dal DFI (art. 52, cpv. 1, LAMal (RS 832.10).