Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Ordinanze relative alla nuova legislazione sulle sostanze chimiche (in collaborazione con il DFE e il DATEC; 8 ordinanze). Con il nuovo diritto in materia di prodotti chimici, il «commercio dei veleni» in Svizzera viene ampiamente liberalizzato, in particolare mediante l'eliminazione dell'attuale sistema di autorizzazione per l'acquisto di veleni. Nei cinque avamprogetti di ordinanze del DFI relative al nuovo diritto in materia di prodotti chimici sono disciplinati requisiti e condizioni legati al personale per l'impiego di prodotti chimici particolarmente pericolosi. In tal modo si intende garantire il mantenimento di una protezione sufficiente nell'impiego di tali prodotti chimici.
Modifiche nell'ambito dell'obbligo di assicurazione e partecipazione ai costi per residenti temporanei, delle condizioni d'ammissione dei fornitori di prestazioni (perfezionamento dei medici e adeguamenti alla legge sulla formazione professionale), ed altre questioni procedurali e tecniche in particolare nell'ambito della compensazione dei rischi.
Nel progetto che sarà messo in consultazione il Consiglio federale propone due modelli di finanziamento diversi per affrontare le sfide finanziarie e sociopolitiche nel settore delle cure. I due modelli si differenziano in primo luogo nella definizione delle prestazioni che sono a carico dell'assicuratore. I modelli mirano a stabilizzare le spese dell'assicurazione malattie e ad ampliare la gamma delle prestazioni complementari.
Il pacchetto contiene i disegni di due messaggi concernenti, l'uno il finanziamento ospedaliero, l'altro i modelli managed care, e comprendenti inoltre provvedimenti nel settore dei medicamenti. Per quanto riguarda il finanziamento ospedaliero, si tratta di sostituire il finanziamento per stabilimento con quello per prestazioni e d'introdurre una ripartizione dei costi fissa tra Cantoni e assicuratori-malattie in ragione di metà ciascuno. Con il termine managed care vengono introdotti e definiti per legge modelli assicurativi con reti d'assistenza integrate.
La revisione propone la base per una razionalizzazione del controllo di qualità del latte.(La documentazione può essere ottenuta in francese e in tedesco)
Il primo pacchetto (4 messaggi indipendenti) contiene provvedimenti relativi ai settori della compensazione dei rischi, del finanziamento ospedaliero, del finanziamento delle cure, della libertà contrattuale, della riduzione dei premi e della partecipazione ai costi. La consultazione si terrà sotto forma di conferenza durante la settimana del 19 aprile 2004. Fino al 27 aprile 2004 possono inoltre essere inoltrati rapporti integrativi scritti relativi alla procedura di consultazione.
Le ordinanze mirano a un'armonizzazione con il diritto UE, pur conservando o migliorando l'attuale livello di protezione delle persone e dell'ambiente. Le disposizioni in vigore sono adeguate al progresso tecnico e gli ostacoli al commercio nei confronti dei principali partner commerciali smantellati. I disegni delle ordinanze contengono disposizioni d'applicazione della legge sulla protezione dell'ambiente, nonché della nuova legge sui prodotti chimici, che dovrebbe entrare in vigore, assieme alle ordinanze, presumibilmente il 1° gennaio 2005. Le disposizioni integrali abbracciano la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dell'ambiente.
Nell'ordinanza posta ora in consultazione sono enunciati i requisiti tecnici essenziali che devono essere adempiti per poter autorizzare la derivazione di cellule staminali embrionali da embrioni soprannumerari umani e la realizzazione di progetti di ricerca volti a migliorare la procedura di derivazione nonché quelli svolti con cellule staminali embrionali.
L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha completamente rielaborato l'ordinanza concernente i rifiuti di origine animale (OERA), conformandola al diritto vigente nell'UE. In questo modo, si vuole garantire che con i partner UE il commercio di animali e prodotti animali possa svolgersi senza problemi. Oggi per l'ordinanza riveduta inizia il periodo di consultazione. Contemporaneamente, il Dipartimento federale dell'economia pone in discussione modifiche riguardanti l'ordinanza sulle epizoozie (OFE), l'ordinanza concernente l'importazione, il transito e l'esportazione di animali e prodotti animali (OITE) e l'ordinanza sul controllo delle carni (OCC).
Seconda parte delle disposizioni d'esecuzione concernenti la nuova legge sugli agenti terapeutici. Il disegno destinato alla consultazione (denominato "Secondo pacchetto di ordinanze sugli agenti terapeutici") comprende da un lato una nuova ordinanza del Consiglio federale sui medicamenti a uso veterinario, dall'altro diverse modifiche alle ordinanze del Consiglio federale relative alla legge sugli agenti terapeutici, entrate in vigore il 1° gennaio 2002.
L'ordinanza attualmente in vigore non consente di ottenere nella misura auspicata l'effetto di protezione della salute ambito. La revisione totale dell'ordinanza sul tabacco mira a rafforzare la prevenzione del tabagismo e tiene conto delle novità introdotte dalla Comunità europea. Il disegno presentato presegue una maggiore autoresponsabilizzazione e una maggiore trasparenza.
La modifica prevede la subordinazione delle prestazioni di servizi odontoiatrici all'obbligo d'indicazione dei prezzi. L'indicazione del prezzo deve inoltre essere più chiara per i cosiddetti numeri telefonici a valore aggiunto (0901, 0906).
Il presente disegno di legge disciplina la produzione di cellule staminali embrionali a partire da embrioni soprannumerari destinati alla ricerca, la ricerca su cellule staminali embrionali e la ricerca su embrioni soprannumerari. Scopo della legge è quello di evitare abusi nell'utilizzazione di embrioni soprannumerari umani e di cellule staminali embrionali umane nella ricerca, e di proteggere la dignità umana.
Il campo d'applicazione della legge è stato esteso agli aspetti della protezione degli animali inerenti all'allevamento; si prevede nel contempo di introdurvi anche la dignità quale nuovo bene da proteggere giuridicamente.
La revisione prevede misure di risparmio: non concedere più nuove rendite completive e sopprimere la rendita per casi di rigore, sostituendola con la creazione di un diritto a prestazioni complementari (PC) anche per i beneficiari di quarti di rendita.
Consultazione complementare in merito ai temi seguenti: soppressione dell'obbligo di stipulare contratti, esecuzione degli impegni finanziari degli assicurati nei confronti degli assicuratori, diritto di regresso del Cantone di domicilio.
La legge dovrà disciplinare per la prima volta in Svizzera, in modo unitario e completo, il campo della medicina dei trapianti. Lo scopo della legge è la protezione della dignità umana, della personalità e della salute nell'applicazione della medicina dei trapianti sull'uomo.
Con questa revisione si intende adeguare la legislazione alla realtà della droga, eliminare le lacune, le incoerenze e le contradizzioni presenti in quella vigente.
L'avamprogetto è stato preparato su mandato parlamentare. Esso si basa essenzialmente sui lavori preliminari svolti dalle istituzioni attive in materia di formazione e dalle loro organizzazioni, per la riforma della formazione delle professioni mediche accademiche.
Il tema finanziamento ospedaliero assume un'importanza particolare poiché il settore specifico è quello che incide maggiormente sui costi della sanità. In futuro i Cantoni dovranno trattare tutti gli assicurati allo stesso modo, ovvero dovranno dare anch'essi un contributo in caso di ricovero ospedaliero di assicurati in reparto privato e semiprivato.
I punti essenziali consistono nel consolidamento del finanziamento dell'AVS e nel rendere flessibile l'età di pensionamento.
Il progetto si muove in due direzioni: se da una parte mira concretamente a mantenere il livello attuale delle prestazioni e a migliorare l'applicazione delle norme in vigore, dall'altra diverse proposte del Consiglio federale vogliono rappresentare l'esordio di un ampio dibattito sullo sviluppo futuro del secondo pilastro.
La revisione propone anzitutto di ridurre il numero dei beneficiari dell'assicurazione e di parificare il tasso di contributo degli assicurati volontari a quello del regime obbligatorio.
Con la revisione parziale della legge sull'assicurazione malattie (LAMal), il Consiglio federale impartisce ai Cantoni diretive supplementari per quanto concerne la prassi in materia di riduzione dei premi e introduce rapidi miglioramenti in altri settori. Si tratta in particolare di rimuovere gli ostacoli che intralciano i meccanismi regolatori della LAMal e di correggere alcuni sviluppi indesiderati. Ne risulteranno diversi miglioramenti per gli assicurati. Parallelamente a questa revisione parziale, i Cantoni e le casse malati sono invitati a collaborare all'esame della problematica legata al finanziamento degli ospedali privati e semiprivati.
La nuova legge intende promuovere la qualità delle cure mediche. A tal fine essa mira ad incentivare la formazione di base universitaria, la formazione postgrado e la formazione permanente. Il disegno di legge introduce novità rispetto alla legge vigente riguardo all'esercizio delle professioni mediche e alla situazione attuale in ambito di formazione postgrado.