Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Un nuovo metodo di calcolo della compensazione dei rischi è proposto, il calcolo in due fasi è abbandonato. Viene anche proposto che l'Ufficio federale della salute pubblica possa emanare delle direttive riguardo a l'organo di revisione dell'istituzione comune per quel che concerne il suo rapporto.
Per uno sviluppo armonioso, oltre a un buon rapporto con entrambi i genitori, i figli hanno bisogno anche di un accudimento stabile e affidabile e di sicurezza economica. Il diritto dei figli al mantenimento va perciò rafforzato, e ciò indipendentemente dallo stato civile dei genitori. A questo scopo viene proposta una serie di modifiche legislative tese a migliorare la situazione dei figli, a sgravare il genitore che li accudisce e a riequilibrare la situazione dei genitori.
Il termine del 31 dicembre 2011 dell'articolo 55a LAMal, senza che una riforma applicabile a lungo termine sia entrata in vigore, mette alcuni Cantoni in una situazione difficile. Non potendo controllare l'aumento dell'offerta di fornitori di prestazioni, i Cantoni devono contare su aumenti dei costi a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Questi aumenti non devono essere presi alla leggera e una soluzione transitoria che possa essere rapidamente messa in atto deve essere proposta. Per questa ragione il Consiglio federale propone, in una legge federale urgente, la reintroduzione temporanea della limitazione dell'autorizzazione a esercitare a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico sanitarie. L'entrata in vigore prevista è il 1° aprile 2013.
È previsto un adeguamento dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA) per l'abolizione dello statuto di ballerina di cabaret. L'abolizione dello statuto implica lo stralcio dell'articolo 34 OASA e di tutti i riferimenti a tale disposizione e alle ballerine di cabaret contenuti nell'OASA. Nelle sue recenti analisi, l'Ufficio federale della migrazione è giunto alla conclusione che lo statuto di ballerina di cabaret non è atto a garantire la protezione perseguita. Il trattamento privilegiato, per quanto riguarda il rilascio di permessi di soggiorno di breve durata secondo l'articolo 34 OASA, garantito al settore dei cabaret è stato e può essere giustificato unicamente dall'intento di garantire protezione alle interessate secondo l'articolo 30 capoverso 1 lettera d della legge federale sugli stranieri. Ora, tale protezione non è più data. Con l'abolizione dello statuto l'attuale disparità di trattamento con gli altri settori economici sarà soppressa.
Il diritto di esecuzione concretizza gli obiettivi della legge, in particolare quelli che si riferiscono alle esigenze etiche, scientifiche e giuridiche cui ci si deve attenere nell'ambito della ricerca sull'essere umano. Le esigenze amministrative e giuridiche sono proporzionate al pericolo corso dalla persona oggetto della ricerca.
Im Rahmen des Projektes Volksschule 2016 sollen auch die Kompetenzen von Schulrat und Schulleitung neu geregelt werden. Folgende Kompetenzverschiebungen werden zur Diskussion gestellt:
1) Die Aufnahme in den Kindergarten muss nicht mehr zwingend vom Schulrat organisiert werden.
2) Die Bewilligung von Förderungsunterricht und von Massnahmen im Bereich der Begabtenförderung soll nicht mehr durch den Schulrat sondern im Rahmen der verfügbaren Mittel durch die Schulleitung erfolgen.
3) Die Schulleitungen und nicht mehr der Schulrat sollen für die Korrektheit der Stundenpläne verantwortlich sein. Ebenso soll die Schulleitung anstelle des Schulrates dafür sorgen, dass die Schule mit den obligatorischen Lehrmitteln ausgestattet ist.
4) Die Schulleitung soll in Ergänzung zum Schulrat ebenfalls dafür sorgen, dass die Eltern alle Informationen erhalten, die sie benötigen, um ihre elterlichen Rechte und Pflichten wahrnehmen zu können.
5) Die Schulleitung soll als Disziplinarmassnahme eine schriftliche Verwarnung an die Eltern und eine Androhung eines Antrages an den Schulrat für das Ergreifen weiterer Disziplinarmassnahmen aussprechen können.
6) Die Wahl der Lehrpersonen durch den Schulrat soll neu auf Antrag der Schulleitung erfolgen. Weiter soll der Schulrat die Anstellungskompetenz für befristete Anstellungsverhältnisse (so genannte Stellvertretungen) von bis und mit fünf Monaten an die Schulleitung delegieren können.
Weiter soll der Schulrat nicht mehr dazu verpflichtet werden, jährlich mindestens zwei Schulbesuche vornehmen zu müssen und eine Konferenz mit den Lehrpersonen abzuhalten. Er kann aber im Rahmen seiner Aufsichtspflicht Schulbesuch durchführen und auch Konferenzen mit Lehrpersonen einberufen.
In seguito all'adozione dell'articolo costituzionale concernente la ricerca sull'essere umano (art. 118b Cost.) e la legge federale sulla ricerca sull'essere umano si devono decretare le disposizioni esecutive corrispondenti.
Il Consiglio federale intende chiedere alle Camere federali un credito d'impegno di 30 milioni di franchi come sostegno finanziario alla candidatura per i Giochi olimpici invernali Svizzera 2022. La decisione in merito al contributo della Confederazione alla candidatura rappresenta una pregiudiziale politica con potenziali conseguenze finanziarie rilevanti. Per tale motivo il Consiglio federale vuole chiedere tramite il medesimo decreto un credito d'impegno pari a 1 miliardo di franchi,che, in caso di assegnazione dei Giochi da parte del Comitato Internazionale Olimpico (CIO), servirà a finanziare il deficit del bilancio per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi.
A inizio settembre, la Consigliera federale Doris Leuthard ha firmato l'accordo approvato dal Consiglio federale. L'accordo permette di porre fine ad annosi contenziosi tra i due Stati in merito alla regolamentazione dei decolli e degli avvicinamenti sul territorio della Germania meridionale, relativa all'esercizio dello scalo zurighese. Affinché possa entrare in vigore, l'accordo deve essere ratificato da parte dei Parlamenti di entrambi gli Stati.
Modifica della OAEl in relazione alla Strategia energetica 2050 del Consiglio federale. La revisione comprende le seguenti misure: ” Una modifica conforme al mercato del WACC, per garantire condizioni di finanziamento più adeguate di quelle attuali per i necessari investimenti nella rete di distribuzione e di trasporto. ” Modifica del regime di regolazione dei prezzi per i consumatori finali con servizio universale, che in futuro si dovrà basare unicamente sui prezzi di costo. ” Eliminazione degli ostacoli all'investimento esistenti per le FFS presso le centrali partner utilizzate per produrre sia corrente a 50 Hz che corrente a 16,7 Hz (mediante convertitori di frequenza). ” Ulteriori adeguamenti di minore entità di natura puramente formale o necessari per dare seguito a sentenze del Tribunale amministrativo federale.
Nell'ambito della riforma delle ferrovie 2.2, il Parlamento ha approvato il nuovo articolo 32a della legge federale sulle ferrovie sulla partecipazione dei gestori dell'infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa. Per concretizzare e attuare la nuova disposizione di legge è stata elaborata, l'ordinanza dipartimentale, un modello di convenzione sulle prestazioni e le relative disposizioni generali. I documenti sono stati approntati in collaborazione con il gruppo di progetto «FinWehr» diretto dall'UFT e composto da rappresentanti delle ferrovie (BLS, FFS, UTP), dei Cantoni (BE, UR, CSP) e della Confederazione (USTRA, UFAM). La soluzione proposta trova il consenso di tutti gli ambienti interessati.
Con la modifica dell'ordinanza si procederà ad adeguamenti della curva di rendimento. L'attuale regola rigida sullo sconto di impegni assicurativi dovrebbe essere abrogata.
La revisione della legge sugli investimenti collettivi prevede di assoggettare a vigilanza tutti (salvo qualche eccezione) i gerenti patrimoniali di investimenti collettivi di capitale. Ne consegue che le tasse di base devono essere adattate ai costi supplementari generati dagli istituti sottoposti a vigilanza. Inoltre, poiché nella prassi sono state riscontrate manchevolezze nel calcolo degli emolumenti, si constata che è necessario adeguare la relativa ordinanza, in particolare nell'ambito delle assicurazioni e delle borse.
Nell'ambito dell'ultima revisione della LPPC, entrata in vigore il 1o gennaio 2012, l'8 settembre 2010 il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di elaborare un nuovo progetto di legge volto a colmare le lacune individuate dall'operazione ARGUS. L'obiettivo principale della revisione è quindi quello di evitare che vengano prestati servizi di protezione civile abusivi e versate IPG illecite, in particolare estendendo il sistema di gestione del personale dell'esercito (PISA) ai militi della protezione civile. La LPPC subisce inoltre altre modifiche necessarie.
Per l'autorità (UFM) incaricata di applicare le sanzioni penali nei confronti delle imprese di trasporto, il diritto vigente ha mostrato i propri limiti. Il disegno di revisione parziale è volto a chiarire l'obbligo di diligenza e di notifica delle imprese di trasporto e a modificare l'onere probatorio in caso di violazione di questi obblighi. In avvenire saranno le imprese di trasporto a dover dimostrare la loro diligenza e non più l'autorità a doverne dimostrare la negligenza. L'onere probatorio sarà trasferito mediante l'introduzione di una presunzione legale non inconfutabile di violazione dell'obbligo di diligenza o di notifica. Il sistema considerato prevede l'applicazione di sanzioni amministrative sottostanti alla legge sulla procedura amministrativa. Il disegno prevede altresì l'adeguamento delle basi legali per il sistema d'informazione sui dati relativi alle persone trasportate (Advanced-Passenger-Information-System). Anche la nuova normativa intende permettere alla Confederazione di partecipare finanzia-riamente alla costruzione e alla sistemazione di posti in carcerazione amministrativa nei Cantoni. La Confederazione è particolarmente interessata alla creazione di ulteriori posti in carcerazione amministrativa nell'arco di 3-10 anni.
Consultazione del mandato relativo alla rinegoziazione dell'Accordo di cooperazione di polizia con l'Italia in vigore dal 2000. La rinegoziazione dell'Accordo di polizia verte sulle possibilità di sviluppo rilevate a livello di esperti. Il nuovo Accordo di polizia prevede l'integrazione di ulteriori settori di cooperazione, di cui alcuni concernono anche i Cantoni.
Con questa modifica di legge il Consiglio federale intende inasprire le disposizioni per il trasporto pubblico dei gruppi di tifosi. Il comportamento di alcuni di questi gruppi compromette la sicurezza dei trasporti pubblici ferroviari e stradali e causa ripetutamente ingenti danni materiali. La modifica prevede in particolare di allentare l'obbligo di trasporto, rendere obbligatorio l'utilizzo di treni e autobus charter o speciali e introdurre una disposizione relativa alla responsabilità civile.
Dall'entrata in vigore dell'Accordo sui trasporti terrestri concluso con la Comunità europea, le disposizioni applicate dalla Svizzera in materia di accesso alle professioni di autotrasportatore e autorizzazione di autolinee internazionali equivalgono a quelle degli Stati membri dell'Unione europea (UE). La modifica in oggetto concerne l'aggiornamento di queste disposizioni e l'ulteriore armonizzazione di quelle penali.
Revisione parziale della legge sull'assistenza in materia penale e accoglimento dei Protocolli addizionali del Consiglio d'Europa del 17 marzo 1978 alle Convenzioni europee di estradizione e di assistenza giudiziaria in materia penale senza riserva in materia fiscale.
Da un lato, la riserva sancita dall'AIMP (Assistenza in materia penale) di non prestare assistenza giudiziaria in caso di reati fiscali, non verrà più applicata ai Paesi con i quali la Svizzera ha sottoscritto una Convenzione di doppia imposizione (CDI) conforme al modello di Convenzione dell'OCSE. La riserva fiscale decade per tutti gli strumenti dell'assistenza giudiziaria, ossia per l'assunzione di prove, l'estradizione di persone, l'assunzione del perseguimento penale in via sostitutiva e l'esecuzione di decisioni penali.
Dall'altro, accogliendo i due Protocolli addizionali del 17 marzo 1978 alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale e alla Convenzione europea di estradizione, la Svizzera s'impegna a fornire assistenza giudiziaria senza riserva in materia fiscale. Così facendo viene adottata una normativa omogenea nei confronti di un numero considerevole di Paesi partner con i quali condividiamo valori e principi legali comuni.
Per l'attività comune di coordinamento e di garanzia della qualità nel settore universitario sono necessari, oltre alla legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), approvata dal Parlamento il 30 settembre 2011, un Concordato sulle scuole universitarie e una Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU). Quest'ultima, conformemente alla LPSU, definisce in modo vincolante gli obiettivi comuni, istituisce gli organi comuni e delega loro le loro competenze.
La modifica mira da un lato a operare una distinzione più chiara tra i rapporti dei fornitori a livello wholesale, disciplinati dalla ComCom, e i loro rapporti contrattuali con i clienti. D'altro canto, permettendo espressamente al fornitore originario di esigere, prima di attivare una preselezione, la conferma dell'autorizzazione da parte dei clienti coinvolti dovrebbe nella misura del possibile evitare attivazioni indesiderate.