Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il Codice di procedura penale del 5 ottobre 2007 (CPP; RS 312.0), in vigore dal 1° gennaio 2011, prescrive che il verbale dell'interrogatorio sia immediatamente letto o dato da leggere all'interrogato, prima che questi lo firmi. In particolare quando l'interrogatorio si svolge in lingua straniera, questa disposizione, che si applica anche nel caso in cui l'interrogatorio sia stato registrato su un supporto audio, può comportare un notevole allungamento dei tempi; oltre a dover essere letto, infatti, il verbale va anche tradotto. La Commissione ritiene che, nell'interesse di un procedimento celere, sia opportuno prevedere la possibilità di rinunciare alla lettura del verbale quando l'interrogatorio viene registrato. Propone dunque una modifica in tal senso del Codice di procedura penale.
Le nuove basi legali stabiliscono i requisiti per un trattamento sicuro dei dati nella cartella. Esse includono sia le condizioni quadro tecniche (p. es. le norme e le componenti infrastrutturali) sia quelle organizzative (p. es. l'identificazione dei pazienti e dei professionisti della salute o la definizione dei diritti di accesso). Il campo di applicazione della nuova legge non include la trasmissione di dati dai pazienti agli assicuratori-malattie.
Il presente progetto della Strategia Biodiversità Svizzera è il risultato dell'attuazione del mandato parlamentare assegnato nell'aqmbito del programma di legislatura 2007-2011 e della decisione del 1° luglio 2009 del Consiglio federale, che esige l'elaborazione di una strategia svizzera in materia di biodiversità. Il progetto annovera dieci obiettivi strategici, di cui gli attori interessati a livello nazionale devono tenere conto da qui al 2020 al fine di salvaguardare e promuovere la biodiversità.
L'attuale ordinanza sull'applicazione delle garanzie deve essere riveduta sulla base delle esperienze fatte nei primi anni in seguito alla sua entrata in vigore. Con questa revisione si vuole, allo stesso tempo, tener maggiormente conto degli obiettivi dell'AIEA.
Attualmente, la maggior parte delle merci in commercio sono preimballate (imballaggi preconfezionati). L'ordinanza sulle dichiarazioni e l'ordinanza corrispondente sulle prescrizioni tecniche regolano le modalità di misurazione e di indicazione del volume del contenuto riguardanti gli imballaggi preconfezionati. Le due ordinanze regolano anche le modalità di misurazione della vendita sfusa. Le ordinanze del 1998 devono essere completamente riviste per poter prendere in considerazione nuove possibilità tecniche (p.es. bilance con dispositivo di taratura). Occorre inoltre adattare le ordinanze all'evoluzione del diritto internazionale e cambiare il nome delle ordinanze per evitare confusioni.
La Convenzione entrata in vigore il 1° luglio 2010 è finora l' unica Convenzione internazionale che regola in modo completo le diverse forme di abusi sessuali ai danni di minori. La Svizzera soddisfa già ampiamente i requisiti della Convenzione. Si propongono però diverse modifiche del Codice penale.
Il diritto di prescrizione va sottoposto a una revisione completa. Devono essere modificate sia le norme generali sulla prescrizione del diritto delle obbligazioni (art. 127-142 CO) sia quelle vigenti in materia di arricchimento indebito (art. 67 CO) e di responsabilità per atto illecito (art. 60 CO nonché le norme sulla responsabilità civile contenute in altri atti normativi speciali). Le esigenze centrali della revisione sono l'unificazione del diritto di prescrizione, il prolungamento dei termini di prescrizione extracontrattuali e l'eliminazione di incertezze.
Am 20. September 2006 beschloss der Landrat die Sportverordnung (RB 10.4111). Das Sportreglement (RB 10.4113) wurde am 14. August 2007 vom Regierungsrat beschlossen und rückwirkend auf den 1. Januar 2011 in Kraft gesetzt. Das Sportreglement bildet die konkrete rechtliche Grundlage für das Ausrichten der verschiedenen Beiträge im Bereich der Sportförderung.
Das Sportreglement soll aufgrund der Erfahrungen der ersten vier Jahre einer Totalrevision unterzogen werden. Ziel der Revision ist es, den Vollzug zu vereinfachen und das Festlegen der Beiträge noch transparenter zu gestalten. Weiter sollen die Beiträge noch konsequenter auf die Wirkung ausgerichtet werden.
Der Regierungsrat hat die Bildungs- und Kulturdirektion (BKD) mit der Durchführung einer Vernehmlassung beauftragt. Von den Änderungen betroffen sind hauptsächlich die verschiedenen Sportverbände und -vereine. Die Gemeinden sind von der Revision betroffen, da der Beitrag an die Anschaffung von Schulsportmaterial, das diese auch dem organisierten Vereinssport oder dem ungebundenen Freizeitsport unentgeltlich zur Verfügung stellen, von heute 40 auf neu 25 Prozent gesenkt werden soll.
L'ordinanza è volta a disciplinare gli aspetti relativi all'organizzazione, ai compiti e al finanziamento del Servizio sanitario apicolo (SSA). Lo scopo è quello di promuovere in modo sostenibile la salute delle api e di ridurre il numero di casi di epizoozie mediante una prevenzione sanitaria e la formazione degli apicoltori. È previsto che il SSA sia finanziato dalla Confederazione, dai Cantoni e dal settore apicolo. Tuttavia, la Confederazione versa l'aiuto finanziario soltanto se tutti i Cantoni partecipano con un importo complessivo almeno equivalente a quello versato dalla Confederazione.
La LIFI serve all'attuazione delle nuove convenzioni in ambito fiscale con la Germania e la Gran Bretagna. Essa contiene disposizioni sull'organizzazione, sulla procedura, sui rimedi giuridici e le disposizioni penali necessarie in virtù delle nuove convenzioni in ambito fiscale.
Negli ultimi mesi, l'Ufficio federale dell'energia UFE ha riesaminato i tassi di rimunerazione RIC di tutte le tecnologie. A causa delle mutate condizioni quadro, i tassi di rimunerazione RIC indicati nelle appendici 1.1-1.5 dell'ordinanza sull'energia (OEn) dovranno essere modificati ove necessario. In virtù dell'art. 3e OEn, il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC intende adeguare entro la primavera 2012 i tassi di rimunerazione RIC. A tale scopo è necessaria una modifica della OEn.