Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Le Concept Ours brun Suisse est une aide à l'exécution. C'est aussi une explication des dispositions légales sur la gestion de l'ours brun en Suisse: protection et capture d'ours, indemnisation et prévention des dégâts, etc.
Welche Anforderungen müssen erfüllt sein für Freisetzungsversuche mit gentechnisch veränderten Organismen (GVO) oder pathogenen Organismen? Welche für das Inverkehrbringen? Wie kann die Verbreitung so genannt invasiver Pflanzen wie Ambrosia verhindert werden? Diese Fragen klärt die revidierte Freisetzungsverordnung, welche das UVEK in die Anhörung schickt. Die Verordnung ist ein wichtiges Element der Umsetzung des neuen Gentechnikgesetzes.
Con la legge del 21 marzo 2003 sull'ingegneria genetica, il Parlamento ha fissato le condizioni per l'autorizzazione e l'impiego di organismi geneticamente modificati. Le procedure di autorizzazione di organismi geneticamente modificati quali derrate alimentari, alimenti per animali e per l'impianto sono già disciplinate. Per garantire la protezione della produzione senza organismi geneticamente modificati nei casi in cui vengono coltivate contemporaneamente piante geneticamente modificate viene proposta la presente ordinanza sulla coesistenza.
La nuova legge ha lo scopo di creare una base legale unitaria per la misurazione nazionale, la misurazione ufficiale e tutte le altre informazioni sui beni fondiari rilevate sulla base di differenti atti legislativi federali. Essa garantirà segnatamente, che, in maniera duratura e aggiornata, nella qualità richiesta e a costi adeguati, siano messi a disposizione delle autorità della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché dell'economia, della società e della ricerca, ai fini di un ampio impiego, geodati concernenti il territorio della Confederazione Svizzera.
Con la revisione parziale della legge forestale si intende in particolare garantire le prestazioni della foresta e dell'economia forestale che vanno a vantaggio della collettività. Nel frattempo la legge riveduta dovrebbe contribuire a rafforzare l'efficienza dell'economia forestale. Occorre inoltre disciplinare la questione dell'aumento costante della superficie forestale e adeguare l'articolo sulla formazione agli attuali sviluppi nelle scuole universitarie professionali.
Revisione dell'OIF: ” allegato 7: valori limite d'esposizione al rumore degli impianti di tiro; complemento che introduce una regolamentazione per le armi sportive; ” allegato 1: aggiornamento delle esigenze per l'isolamento acustico degli edifici; ” allegato 2: aggiornamento delle esigenze relative ai modelli di calcolo del rumore.
Per il mantenimento del decentramento della Posta. Mediante una modifica della legge sull'organizzazione delle poste, la Posta dovrebbe essere tenuta a mantenere il decentramento delle proprie strutture, in particolare per quanto concerne i posti di lavoro. È quanto chiede un'iniziativa parlamentare del Consiglio nazionale che il Consiglio federale ha posto in consultazione su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni.
In occasione di diverse revisioni di ordinanze sulle tasse del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione si è constatato che in alcuni settori esse non dispongono di una sufficiente base legale in senso formale. Con il progetto, sotto forma di atto legislativo quadro, verrà costituita la necessaria base legale formale. L'atto legislativo quadro contiene un adeguamento della legge federale sulle ferrovie, della legge sul trasporto viaggiatori, della legge federale sulla navigazione aerea, della legge sugli impianti di trasporto in condotta e della legge sugli impianti elettrici.
Con il nuovo diritto in materia di prodotti chimici, il «commercio dei veleni» in Svizzera viene ampiamente liberalizzato, in particolare mediante l'eliminazione dell'attuale sistema di autorizzazione per l'acquisto di veleni. Nei cinque avamprogetti di ordinanze del DFI relative al nuovo diritto in materia di prodotti chimici sono disciplinati requisiti e condizioni legati al personale per l'impiego di prodotti chimici particolarmente pericolosi. In tal modo si intende garantire il mantenimento di una protezione sufficiente nell'impiego di tali prodotti chimici.
La Svizzera deve adottare misure supplementari per poter raggiungere gli obiettivi di politica climatica fissati dalla legge. Il Consiglio federale ha inviato oggi in consultazione quattro varianti per la riduzione delle emissioni di CO2. Tre prevedono una tassa sul CO2, mentre una si limita al “centesimo per il clima• facoltativo sui carburanti. Il rapporto sulla procedura di consultazione illustra le possibili conseguenze climatiche, economiche e finanziarie delle diverse varianti. La consultazione durerà fino al 20 gennaio 2005. Poi il Consiglio federale deciderà come attuare gli obiettivi della legge sul CO2.
Per il finanziamento dei progetti FTP in futuro non saranno più concessi alle ferrovie mutui rimunerati. Il presente messaggio propone le necessarie modifiche nel finanziamento dei progetti FTP. Le misure prospettate sgravano le finanze della Confederazione e consentono di realizzare per tempo i progetti assolutamente prioritari sotto il profilo della politica globale dei trasporti.
Nel quadro del Programma di sgravio 2003 la Confederazione intende ridurre al minimo il suo impegno nel settore dei serbatoi, il che richiede una modifica della legge sulla protezione delle acque e delle corrispondenti ordinanze. Il Consiglio federale ha inviato oggi in consultazione i relativi adeguamenti. Ha inoltre modificato, con decorrenza dall'inizio del 2005, l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico e l'ordinanza sulle foreste. Ciò consentirà di attuare ulteriori misure di risparmio nel settore ambientale: l'abolizione della procedura di omologazione svizzera e la riduzione delle sovvenzioni forestali.
La Posta svizzera deve continuare ad essere una delle migliori aziende del mondo in questo settore. Essa deve inoltre gestire una rete di uffici postali capillare senza per questo ricevere indennità dallo Stato. In un'ordinanza relativa alla legge sulle poste, di cui il Parlamento ha approvato la revisione, il Governo fissa direttive e regole procedurali per la ristrutturazione della rete di uffici postali e crea le basi per un'apertura controllata del mercato.
Nell'avamprogetto e relativo rapporto esplicativo, la CIP-N propone il completamento della Constituzione federale con una nuova disposizione concernente la politica dei media (art. 93a Cost), il cui obiettivo è di promuovere la pluralità e l'indipendenza dei media.
L'introduzione dei parchi paesaggistici intende avvicinare la protezione della natura e la promozione dell'economia secondo il motto "proteggere e utilizzare". I parchi paesaggistici mantengono intatti preziosi paesaggi naturali e culturali e ne consentono al contempo l'utilizzo a fini turistici ed economici. Occorre inoltre adattare il concetto di parco nazionale e introdurre parchi naturali. A tal fine, la LPN viene modificata.
L'iniziativa parlamentare adottata dalla Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale chiede l'introduzione di un nuovo articolo constituzionale che attribuisca alla Confederazione la facoltà di legiferare nell'ambito della protezione dalle catastrofi naturali. La nuova disposizione constituzionale consentirà alla Confederazione di emanare una legge quadro per la prevenzione dei terremoti.
L'avamprogetto prevede in sostanza il disciplinamento a livello di ordinanza dell'accesso disaggregato alla rete locale (ultimo chilometro), l'approntamento per la ComCom di strumenti di regolamentazione di più facile applicazione, l'adeguamento del diritto svizzero sulle telecomunicazioni a quello europeo e il rafforzamento della protezione die consumatori e die dati.
L'iniziativa parlamentare Giezendanner chiede che sia avviata al più presto la pianificazione del raddoppio della galleria stradale del San Gottardo. Su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle communicazioni (ATEC) avvia una procedura di consultazione sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo (modifica constituzionale).
Con la proposta di revisione dell'ordinanza sulle poste si perseguono i seguenti obiettivi: sostenere meglio la stampa regionale e locale (tiratura fino a 30'000 copie); conseguire un risparmio di almeno 20 milioni di franchi (introduzione di un limite massimo di tiratura di 300'000 copie); tenere conto dell'esigenza espressa dalla Commissione della concorrenza di evitare eventuali distorsioni della concorrenza; garantire la compatibilità della revisione con i risultati dei lavori attualmente in corso presso la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP; sottocommissione Media e democrazia).
Incentivi finanziari verranno introdotti a partire dal 1° gennaio 2004 per promuovere i carburanti privi di zolfo e favorirne l'affermazione sul mercato.
La Confederazione intende rafforzare il controllo sulla sicurezza tecnica di impianti, veicoli e apparecchi. Affinché la sicurezza sia garantita anche in futuro, la responsabilità degli esercenti viene definita in modo più preciso.
In futuro, se un sito, contrariamente alle previsioni iniziali, dovesse risultare incontaminato, i costi delle analisi di tale sito saranno a carico del Cantone in cui è ubicato. Inoltre, i Cantoni devono potere esigere dalla Confederazione un indennizzo dei costi sopportati. Questa è una delle varie proposte concernenti i siti contaminati fatte da una commissione del Consiglio nazionale.
Proteggere la popolazione e le sue basi vitali in caso di catastrofe, altre situazioni d'emergenza e conflitti armati: questo il compito della protezione della popolazione. Essa contribuisce inoltre a limitare e far fronte ai danni causati da questi eventi.
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT - CS) ha deciso di presentare un controprogetto indiretto. Si tratta di modificare la legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), introducendo un divieto di circolazione dalle ore 05.00 alle ore 22.00 nel giorno del Digiuno federale e in un'altra domenica designata dal Consiglio federale.
Il progetto contiene proposte relative alla durata di esercizio delle centrali nucleari esistenti, un divieto di ritrattamento degli elementi di combustibile esausti, nonché prescrizioni concernenti la gestione delle scorie radioattive e il finanziamento di simili operazioni. Contro la costruzione di nuove centrali nucleari è previsto il referendum facoltativo.